Montaggio Della Cremagliera - GILGEN AS-844 R Assembly And Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3.2
Installazione dell'automazione
- Preparare il fondamento dell'automazione secondo Fig. 1.
Attenzione:
I tubi d'installazione per i cavi di collegamento
devono uscire dal pavimento al posto corretto
(sporgente ca. 35 mm sul pavimento).
Apertura del cancello a sinistra, vedere Fig. 2.
Apertura del cancello a destra, vedere Fig. 3.
Per evitare disturbi elettrici è consigliabile utilizzare
tubi flessibili separati per i cavi d'alimentazione e
per i cavi di collegamento dei datori di comando e
di sicurezza (pulsanti, riceventi, fotocelule)
- Costruire il fondamento.
- Predisporre i cavi elettrici per il collegamento con gli accessori
e l'alimentazione elettrica. Per effettuare agevolmente i
collegamenti elettrici, fare fuoriuscire i cavi elettrici di circa
400 mm dal foro del fondamento.
- Allentrare la piastra di fondamento dell'automazione e fissarla
sul fondamento con viti e perni.
- Avvitare il coperchio all'automazione.
- Collocare l'automazione sulla piastra di fondamento come da
disegno B1-0731-105. Durante tale operazione fare passare
i cavi attraverso l'apposito condotto presente nel semicorpo
inferiore dell'automazione. Fare passare i cavi attraverso il
corrispondente foro al comando elettronico con l'aiuto del
pressacavo in gomma.
Prestare particolare cura a sguainare tutti i cavi in modo che il
pressacavo faccia tenuta solo sui singoli fili (Fig. 11).
- Aggiustare l'automazione su un'altezza del pignone di 112 mm
e fissarla provvisoriamente con viti.
- Collegare il comando esterno UDC secondo le istruzioni di
funzionamento UDC 0460-763 .
Avvertimento:
Collegare il cavo di terra dell'impianto sulla posizione
di Fig. 18/Pos. 8.
3.3

Montaggio della cremagliera

La decisione come la cremagliera sarà montata è da fissare alla
consegna d'ordine. Vi sono tre varianti di montaggio a disposizione.
3.3.1
Cremagliera in acciaio saldata direttamente sul cancello con
bullone saldato (Fig. 7/8, disegno B1-0731-105 var. saldato).
3.3.2
Cremagliera in acciaio avvitata direttamente sul cancello con
foratura di fori filettati (disegno B1-0731-105 var. avvitato).
3.3.3 (variante preferibile)
Cremagliera in materiale plastico su profilo in alluminio con
foratura di fori filettati (disegno B1-0731-110 ed esempi B2-
0731-113/114/116).
4680-999-04_2004.09.p65
I
3.3.1
Cremagliera in acciaio saldata direttamente sul
cancello
- Premontare gli bulloni saldati con viti della cremagliera su
elementi di cremagliera (Fig. 7).
Nota:
È consigliabile serrare le viti di fissaggio della
cremagliera nella parte superiore dell'asola. Tale
posizione consente di alzare la cremagliera quan-
do nel tempo, il cancello tenderà ad abbassarsi.
- Sbloccare l'automazione (vedi capitolo 5).
- Portare manualmente l'anta in posizione d'apertura.
- Appoggiare sul pignone il primo elemento di cremagliera in
corrispondenza del primo distanziale (Fig. 8).
- Fissare l'elemento di cremagliera all'anta con un morsetto
(Fig. 8).
- Fare scorrere manualmente l'anta verso la chiusura fino ad
arrivare in corrispondenza del terzo distanziale della cremagliera,
e fissarlo con un punto di saldatura.
- Saldare definitivamente i tre distanziali sul cancello.
Per fissare correttamente gli altri elementi di cremagliera necessari
per arrivare in posizione di chiusura agire come segue:
- Accostare un altro elemento di cremagliera all'ultimo fissato
utilizzando un pezzo di cremagliera di circa 150 mm per mettere
in fase la dentatura dei due elementi (Fig. 10).
- Fare scorrere manualmente l'anta verso la chiusura fino ad
arrivare in corrispondenza del pignone con il terzo distanziale
dell'elemento da fissare (Fig. 10).
Attenzione:
Verificare che tutti gli elementi di cremagliera lavorino
sul centro dei denti del pignone. In caso contrario
adattare la posizione del motoriduttore.
- Saldare i tre distanziali dell'elemento (Fig. 10).
Attenzione:
Non saldare assolutamente gli elementi di
cremagliera né ai distanziali, né tra di loro.
- Profondare l'automazione di 1,5 mm (~1 giro) con quattro perni
filettati M10 (Pos. 6 del disegno B1-0731-105) per creare il gioco
esistente tra il pignone e la cremagliera (Fig. 9). Riavvitare
l'automazione con dadi esagonali.
- Verificare manualmente che il cancello sia libero di aprirsi
completamente e che il movimento dell'anta sia regolare e privo
di attriti.
Attenzione:
Il gioco esistente tra il pignone e la cremagliera deve
essere di 1,5 mm (Fig. 9). Nel caso di cancello di
nuova costruzione verificare tale gioco dopo alcuni
mesi dall'installazione.
Non utilizzare assolutamente grasso o altri prodotti
lubrificanti tra pignone e cremagliera.
4680-999/04
AS-844 R
26-29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents