Avvertenze Preliminari; Verifiche Preliminari - GILGEN AS-844 R Assembly And Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

1.1
Curva di massimo utilizzo
La curva consente di individuare il tempo massimo di lavoro (T) in
funzione della frequenza d'utilizzo (F).
Esempio:
L'automazione AS-844 R possa funzionare ininterrottamente alla
frequenza d'utilizzo del 50 %.
Per garantire il buon funzionamento è necessario operare nel
campo di lavoro sotto la curva.
Nota:
La curva è ottenuta alla temperatura di 24 °C.
L'esposizione all'irraggiamento solare diretto può
determinare diminuzioni della frequenza d'utilizzo
fino al 20 %.
Calcolo della frequenza d'utilizzo
E' la percentuale del tempo di lavoro effettivo (apertura + chiusura)
rispetto al tempo totale del ciclo (apertura + chiusura + tempi di
pausa).
La formula di calcolo:
% F =
Ta =
tempo d'apertura
Tc =
tempo di chiusura
Tp =
tempo di pausa
Ti =
tempo d'intervallo tra un ciclo completo e l'altro
% Percentuale di lavoro
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
4680-999-04_2004.09.p65
Ta + Tc
x 100
Ta + Tc + Tp + Ti
Tempo (h)
4680-999/04
I
2

Avvertenze preliminari

· L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative allo
sblocco del sistema in caso d'emergenza e consegnare all'utente
utilizzatore dell'impianto il libretto d'avvertenze allegato al
prodotto.
Avvertimento:
Prima di effettuare qualsiasi intervento sul
commando elettronico togliere l'alimentazione
elettrica.
Verificare che a monte dell'impianto elettrico vi sia
un interruttore differenziale con soglia da 0,03 A.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento
dell'impianto l'utente utilizzatore deve astenersi da
qualsiasi tentativo di riparazione o d'intervento
diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.
· Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare il montaggio
dell'automazione e conservarle per riferimenti futuri.
· Installazione e collegamenti elettrici devono essere effettuati
rispettando le normative vigenti.
· Prevedere sulla rete d'alimentazione dell'automazione un
interruttore onnipolare con distanza d'apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm. In alternativa è consigliabile l'uso di
un magnetotermico da 6 A con interruzione onnipolare.
· Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità derivata dall'uso
improprio o diverso da quello per cui l'automazione è destinato.
3
Installazione dell'automazione
3.1

Verifiche preliminari

Per un corretto funzionamento dell'automazione la struttura del
cancello esistente, o da realizzare, deve presentare i seguenti
requisti:
· Peso del cancello non superiore a 1'800 kg.
· Struttura dell'anta robusta e rigida.
· Superficie dell'anta liscia (priva di sporgenze) e non ad elementi
verticali.
· Movimento regolare ed uniforme dell'anta, privo di attriti dur-
ante tutta la corsa.
· Assenza di oscillazioni laterali dell'anta.
· Ottimo stato dei sistemi di scorrimento inferiore e superiore.
L'utilizzo di una guida a terra a gola arrotondata è preferibile per
ottenere degli attriti di scorrimento ridotti. I tipi di cancello
autoportante sono cosi ideale.
· Presenza di solamente due ruote di scorrimento.
· Presenza degli arresti meccanici di sicurezza per evitare pericoli
di deragliamento del cancello; tali arresti devono essere fissati
saldamente al suolo o sulla guida a terra circa 20 mm oltre la
posizione di finecorsa.
· Assenza di serrature meccaniche di chiusura.
Si raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili prima
d'installare l'automazione.
Lo stato della struttura influenza direttamente l'affidabilità e la
sicurezza dell'automazione.
AS-844 R
25-29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents