Descrizione Dei Comandi; Manutenzione Ordinaria - Bonnet Neve FLASH User Instructions

Hide thumbs Also See for FLASH:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
8. USO DEL MOBILE
Il mobile è stato progettato e realizzato esclusivamente per l'esposizione di derrate alimentari gelate e surgelate nella
versione BT (classe 3L1).e di prodotti freschi preconfezionati nella versione TN. (3M1). I l mobile è atto a conser-
vare la temperatura del prodotto e non ad abbatterla; le derrate, quindi, devono essere introdotte al
suo interno SOLO SE GIÀ RAFFREDDATE ALLE LORO RISPETTIVE TEMPERATURE DI CONSERVAZIONE. Per
cui, prodotti che abbiano subito un riscaldamento non devono mai essere introdotti nel banco. Per la movimentazio-
ne di derrate gelate e surgelate utilizzare guanti imbottiti.
Per un migliore funzionamento del banco vi raccomandiamo di:
• caricare il prodotto come indicato al punto precedente;
• Non lasciare mai aperti o socchiusi gli scorrevoli superiori in vetro (fig. 13 a pag. 18). Si raccomanda di
verificare frequentemente che tutti gli scorrevoli siano chiusi: eviterete inutili consumi di energia e formazio-
ni di brina sulle pareti ottenendo nel contempo una migliore conservazione dei prodotti esposti
ATTENZIONE: nel caso si utilizzi, ove previsto, il mobile senza coperture scorrevoli, devono obbligato-
riamente essere utilizzate le griglie di fondo.
ATTENZIONE: Il mobile FLASH in versione BT e CAPTUR BT/TN deve avere obbligatoriamente gli scor-
revoli

DESCRIZIONE DEI COMANDI

Sulla parte inferiore sinistra del mobile è alloggiato il quadro comandi.
ATTENZIONE: la regolazione del termostato è riservata esclusivamente al servizio tecnico di assistenza. Il
mobile è già impostato in fabbrica per un corretto funzionamento.
USO DEL SELETTORE DUAL BT/TN
Le versioni DUAL BT/TN portano sulla base del mobile un selettore che permette di regolare il funziona-
mento del mobile nella versione BT (bassa temperatura per la conservazione di gelati e surgelati) oppure
nella versione TN (temperatura normale per la conservazione di prodotti freschi preconfezionati). La tempe-
ratura prescelta si ottiene inserendo nel selettore l'apposita chiavetta ed orientandola sulla posizione desi-
derata (con l'aiuto di un apinza), così come indicato nella figura 16 a pag. 19.
Il mobile esce di fabbrica con il selettore impostato sul funzionamento BT
ILLUMINAZIONE (Optional): l'illuminazione è comandata da un interruttore posto sulla base del mobi-
le (vedi fig. 1 a pag. 12-14).
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE: questi interventi sono riservati esclusivamente al personale tecnico di
assistenza a cui vi invitiamo a rivolgerVi in caso di problemi.

9. MANUTENZIONE ORDINARIA

IMPORTANTE: assicurarsi una buona visibilità nella zona di intervento, eventualmente servendosi di una
ulteriore fonte di illuminazione. Prestare inoltre attenzione alle parti calde o in movimento contrasse-
gnate con l'apposito simbolo. E' consigliato l'uso di guanti da lavoro.
ATTENZIONE: L'impianto frigorifero non comporta nessuna modifica chimica alla natura dell'acqua di
sbrinamento prodotta dal banco e proveniente esclusivamente dal vapore contenuto nell'aria che circo-
la al suo interno. Può comunque accadere che l'acqua di sbrinamento e di lavaggio si mescoli a sostan-
ze inquinanti dovute alla natura del prodotto, alle sue modalità di conservazione ed eventuali residui,
a rotture accidentali di involucri contenenti liquidi nonché dal possibile uso di detergenti non consenti-
ti (vedi par. 10 punto1). E' QUINDI NECESSARIO CHE L'ACQUA PRODOTTA DAGLI IMPIANTI FRIGORI-
FERI, O USATA PER IL LORO LAVAGGIO, VENGA SEMPRE SMALTITA ATTRAVERSO RETE FOGNARIA O
IMPIANTO DI DEPURAZIONE CONFORMI ALLE VIGENTI LEGGI.
ATTENZIONE: PRIMA DI OGNI INTERVENTO SUL MOBILE TOGLIERE LA TENSIONE AL BANCO
TOGLIENDO LA SPINA DALLA PRESA ELETTRICA DI ALIMENTAZIONE (fig.17);
22

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Flash xlRushCaptur

Table of Contents