Collegamento Idraulico; Controllo Preliminare - Sanremo Treviso Instruction Booklet

Hide thumbs Also See for Treviso:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
ITALIANO
Al momento dell'installazione la caldaia e gli scambiatori sono a secco, per evitare che un eventuale congelamento crei danni all'ap-
parecchio.
1) Le macchine devono essere alimentate solo con acqua fredda.
2) Versione pompa vibrazione (Treviso) Estrarre la tanica, risciacquarla, caricarla, riportarla nella sua sede reintroducendo i tubi e
chiudendo il tappo.
3) Versione pompa rotativa (Treviso LX) Collegare il tubo flessibile alla rete idrica e successivamente all'addolcitore ed alla mac-
china. Se la pressione di rete è superiore ai 0,6 Mpa (6 bar) diventa indispensabile l'installazione di un riduttore di pressione da
regolare in uscita ad un massimo di 0,6 Mpa (6 bar).
Per il collegamento alla rete di alimentazione dell'acqua vanno rispettati gli eventuali regolamenti nazionali.
N.B. Nella versione TREVISO LX l'addolcitore è un componente indispensabile per il corretto funzionamento della macchina, per
l'ottenimento di un'ottima resa del caffè in tazza e per una lunga durata della componentistica in quanto ha la capacità di depurare
l'acqua dal calcare e dai residui che altrimenti comprometterebbero la vita della stessa.
La ditta reclina ogni responsabilità nel caso non vengano rispettate le suddette norme.

Controllo preliminare

Prima di utilizzare la macchina accertarsi che:
-
La spina di alimentazione sia inserita.
-
Nella versione TREVISO LX il tubo di carico acqua sia correttamente collegato alla
rete idrica, che non vi siano perdite e che l'acqua sia aperta.
Tenuto aperto un rubinetto vapore (H), portare l'interruttore generale (C) nella posizione ON
ed attendere che l'acqua, all'interno della caldaia, raggiunga il livello massimo prestabilito dal
controllo elettronico.
Attendere che cominci a fuoriuscire del vapore dal vaporizzatore (H), quindi chiudere il
rubinetto e controllare, tramite il manometro caldaia, che la pressione si porti e si mantenga
ad un valore pari a 1,1÷1,3 bar. In caso contrario si dovrà agire sulla vite di regolazione del
pressostato (+aumenta, - diminuisce).
Per l'erogazione di acqua calda, accertarsi che il manometro di caldaia indichi una pressione di 0,8
del rubinetto (B) in senso antiorario.
Si ricorda di prestare le massima attenzione onde evitare ustioni.
Il vaporizzatore è orientabile. Per l'erogazione del vapore è sufficiente ruotare la manopola (H) in senso antiorario. Si ricorda di
prestare la massima attenzione onde evitare ustioni.
Inserire il portafiltro (E) nell'apposita sede (D) ruotandolo in senso antiorario. Alzare la leva (L) e, dopo aver atteso che la quantità di
caffè sia quella desiderata, riportare la leva (L) in posizione iniziale.
Filtro: dopo aver erogato l'ultimo caffè il filtro ed il portafiltro dovranno essere puliti con acqua. Nel caso che risultino deteriorati o
intasati sarà necessario sostituirli.
Vaschetta di scarico e griglia: la griglia e la vaschetta di scarico vanno spesso rimossi dalla propria sede per essere puliti da residui
di caffè.
Impianto di depurazione dell'acqua: nella versione TREVISO LX e TREVISO LX
secondo le modalità stabilite dal costruttore e riportate nel libretto di istruzioni.
Carrozzeria esterna: La carrozzeria esterna e le parti in acciaio vanno pulite con spugne e panni morbidi per evitare graffiature. Si
raccomanda di utilizzare detersivi non contenenti polveri abrasive, solventi o lana d'acciaio.
AVVERTENZE: si consiglia, durante l'utilizzo della macchina, di tenere sotto controllo i vari strumenti verificandone le normali
condizioni già precedentemente esposte.

Collegamento idraulico

USO
Erogazione acqua calda
Erogazione vapore
Erogazione caffè
PULIZIA
5
÷
1,3 bar. Ruotare la manopola
l'addolcitore va periodicamente rigenerato
1500W

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Treviso lx

Table of Contents