Funzionamento Accessori Di Sicurezza; Caratteristiche Tecniche - RIB RAPID S Manual

With park 230v
Hide thumbs Also See for RAPID S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
I
Se non si desidera utilizzare il blocco di precedenza tramite l'ingresso TLC, posizionare il DIP
8 in ON.
COMANDO OK CLOSE (Com - OK Close) solo per funzionamento in modalità PARK
Consente la chiusura immediata della sbarra dopo che il veicolo è transitato.
Contatto NO, normalmente questo comando viene dato da una fotocellula o da un sensore
magnetico posizionato sulla linea di chiusura della sbarra.
Se il comando rimane inserito la sbarra non richiude.
COMANDO TLC - Traffic Light Control (Com - TLC) solo per funzionamento in modalità
PARK
L'ingresso "TLC" (NO) deve essere collegato ad un sensore magnetico posizionato nelle
immediate vicinanze della sbarra, in tal modo fornisce la segnalazione di presenza di un veicolo
in ingresso (se non si vuole usufruire di questa funzione eseguire un ponticello tra i morsetti
Com e TLC). Solo la presenza di un veicolo consente l'apertura della sbarra in modalità di
funzionamento PARK tramite il comando apertura 1.
FUNZIONAMENTO DOPO BLACK OUT
Con DIP 10 - OFF => Con mancanza della tensione di rete la sbarra rimane ferma o se
in movimento si ferma. Al ritorno della tensione di rete è sufficiente
premere il telecomando, i pulsanti di APERTURA 1 o 2 o il pulsante
K Button per aprire la sbarra. A sbarra aperta date un comando di
chiusura o attendete il tempo di pausa prima della chiusura automatica
=> La sbarra parte in chiusura => All'arrivo in chiusura vengono
ristabilite le funzionalità normali. Durante il riallineamento le sicurezze
sono attive.
Con DIP 10 - ON => Al ritorno della tensione di rete la sbarra chiude se aperta, non chiude
solo nel caso in cui sia attiva la funzione orologio (vedi pulsante di
APERTURA 1).

FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA

FOTOCELLULA (Com - Photo)
Con sbarra abbassata, se un ostacolo è interposto al raggio delle fotocellule e viene comandata
l'apertura, la sbarra apre (durante l'apertura le fotocellule non interverranno).
Le fotocellule interverranno solo in fase di chiusura (con ripristino del moto inverso dopo un
secondo anche se le stesse restano impegnate).
N.B.: Si raccomanda di verificare la funzionalità delle fotocellule almeno ogni 6 mesi.
ATTENZIONE: Se il led del ricevitore rimane acceso è
possibile che siano presenti dei disturbi sulla rete di
alimentazione.
Vi consigliamo di collegare elettricamente a terra le colonne
o le colonnine di supporto alle fotocellule al morsetto D- per
proteggere le fotocellule da fonti di disturbo.
Fate attenzione a non creare corto circuiti quando le fasi di
alimentazione sono invertite!
EDGE (COSTA) (Com-Edge)
Durante la chiusura, se impegnata, inverte il moto in apertura.
Se la costa rimane impegnata (contatto NO) la movimentazione è consentita solo in apertura.
Se non usata, ponticellare i morsetti COM-EDGE.
MONITORAGGIO COSTE DI SICUREZZA (D+Test D-)
Tramite l'ingresso D+TEST ed il DIP 9 ON è possibile monitorare la/le costa/e.
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale della costa, eseguito al termine di ogni completa
apertura della barriera.
Dopo ogni apertura, la chiusura della barriera viene pertanto consentita solo se la/le costa/e
hanno superato il Test Funzionale.
ATTENZIONE: IL MONITORAGGIO DELL'INGRESSO COSTA PUÒ ESSERE ABILITATO CON IL DIP
9 IN ON, OPPURE DISABILITATO CON IL DIP 9 IN OFF. INFATTI, IL TEST FUNZIONALE DELLE
COSTE E' POSSIBILE SOLO NEL CASO SI TRATTI DI DISPOSITIVI DOTATI DI UN PROPRIO
ALIMENTATORE DI CONTROLLO. UNA COSTA MECCANICA NON PUO' ESSERE MONITORATA,
PERTANTO IL DIP 9 DEVE ESSERE POSIZIONATO IN OFF.
ALLARME DA AUTOTEST COSTA (DIP 9 ON)
A fine apertura se il monitoraggio della costa ha esito negativo, subentra un allarme visualizzato
dal lampeggiatore che si accende per 2 volte consecutive seguito da 2 secondi di spento, e
dal buzzer (se collegato) attivo per 5 minuti, a questa condizione la chiusura della barriera non
viene consentita, solo riparando la costa e premendo uno dei comandi abilitati e' possibile
ripristinare la normale funzionalità.
PULSANTE DI STOP (Com - Stop)
Durante qualunque operazione il pulsante di STOP esegue il fermo della sbarra.
Se premuto a sbarra aperta totalmente si esclude temporaneamente la chiusura automatica
(se selezionata tramite DIP3 ON).
É quindi necessario dare un nuovo comando per farla richiudere.
Al ciclo successivo la funzione "chiusura automatica" viene riattivata (se selezionata tramite
DIP3 ON).
FUNZIONAMENTO AD UOMO PRESENTE IN CASO DI GUASTO DELLE SICUREZZE
Se la costa è guasta o impegnata per più di 5 secondi, o se la fotocellula è guasta o impegnata
per più di 60 secondi, i comandi APRE 1, APRE 2, CHIUDE e K BUTTON funzioneranno solo
ad uomo presente.
La segnalazione dell'attivazione di questo funzionamento è data dal led di programmazione
che lampeggia.
Con questo funzionamento viene consentita l'apertura o la chiusura solo mantenendo premuti
i pulsanti di comando. Il comando radio e la chiusura automatica vengono esclusi in quanto il
loro funzionamento non è consentito dalle norme.
Al ripristino del contatto delle sicurezze, dopo 1 secondo viene automaticamente riabilitato
il fiunzionamento automatico o passo passo, e quindi anche il radiocomando e la chiusura
automatica riprendono a funzionare.
Nota 1: durante questo funzionamento in caso di guasto alle coste (oppure fotocellule) le
fotocellule (oppure coste) funzionano ancora interrompendo la manovra in atto.
Nota 2: il pulsante di stop non è considerato una sicurezza da bypassare in questa modalità,
pertanto se viene premuto o è rotto, non consente alcuna manovra.
La manovra a uomo presente è esclusivamente una manovra di emergenza che
deve essere effettuata per brevi periodi e con la sicurezza visiva del movimento
dell'automatismo. Appena possibile le protezioni guaste devono essere ripristinate per
un corretto funzionamento.
LAMPEGGIATORE 230V 40W
Tramite il DIP 13 è possibile gestire l'uscita lampeggiatore:
DIP 13 ON => Su barriere tipo RAPID S, RAPID N e RAPID PARK il lampeggiatore è già
Il lampeggiatore viene alimentato ad intermittenza, con lampeggio di 500 mS on/off in apertura
e 250 mS on/off in chiusura.
In allarme da costa o autotest costa, l'uscita lampeggiatore cambia l'intermittenza con 2 brevi
lampeggi seguiti da 2 secondi di spento.
BUZZER (Opzionale) - (Com - Buzzer)
Durante l'apertura il buzzer darà un segnale sonoro intermittente che diventa più frequente in
chiusura.
In caso di intervento delle sicurezze (allarme) questo segnale sonoro aumenta la frequenza
dell'intermittenza.
Corrente fornita per il funzionamento del buzzer 200 mA a 12Vdc.
12Vdc
SPIA DI SEGNALAZIONE BARRIERA APERTA (Com-Signal)
Mors.
Ha il compito di segnalare gli stati della barriera aperta, parzialmente aperta o comunque non
chiusa totalmente. Solo a barriera completamente chiusa si spegne.
D-
N.B.: Se si eccede con le pulsantiere o con le lampade, la logica della centralina ne risulterà
compromessa con possibile blocco delle operazioni.

CARATTERISTICHE TECNICHE

- Umidità
- Tensione di alimentazione
- Frequenza
- Assorbimento massimo scheda
- Microinterruzioni di rete
- Potenza massima spia barriera aperta
- Carico massimo all'uscita lampeggiatore
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori 500mA 12Vdc
- Corrente disponibile su connettore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO
- Frequenza Ricezione
- Impedenza
- Sensibilità
- Tempo eccitazione
- Tempo diseccitazione
- Codici memorizzabili
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l'alimentazione è generata
internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire il rispetto di
isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite della centralina, devono essere eseguiti per
garantire l'isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
12
collegato.
< 95% senza condensazione
230 o 120V~ ±10%
50/60 Hz
30mA
100ms
3 W (equivalente a 1 lampadina da 3W o 5
led con resistenza in serie da 2,2 KΩ)
40W con carico resistivo
200mA 12Vdc
433,92MHz
52 Ω
>2,24µV
300ms
300ms
N° 60

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Rapid s metalAa50070fAa50079f

Table of Contents