Nice Era Plus H Series Instructions And Warnings For Installation And Use page 29

Tubular motor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
6.2.2 - Memorizzazione di un sensore climatico
collegato via radio
Per memorizzare un sensore climatico nel motore effettuare la procedura 5.11.
6.2.3 - Comportamenti del motore nelle singole condizioni
meteorologiche
Gli accessori NEMO e VOLO permettono di automatizzare la tenda (o la tapparella)
in funzione delle condizioni climatiche presenti nell'ambiente. Per la regolazione dei
livelli di intervento vedere il manuale dei prodotti Nemo e Volo.
• Comportamento dell'automatismo in presenza del sensore
Sole: fig. 6
Quando l'intensità della luce solare supera per almeno 2 minuti la soglia regolata (so-
vra soglia sole), il motore esegue in modo autonomo una manovra di discesa. Quan-
do l'intensità della luce solare scende al di sotto della soglia d'isteresi prevista (sotto
soglia sole), restandovi per almeno 15 minuti in modo continuo, il motore esegue in
modo autonomo una manovra di salita. Nota – la soglia d'isteresi si posiziona a circa
il 50% del valore della soglia sole regolata.
Cali momentanei dell'intensità solare, di breve entità o di durata inferiore a 15 minuti,
non influiscono sul ciclo complessivo. I comandi manuali inviati dall'utente si somma-
no ai comandi automatici.
• Comportamento dell'automatismo in presenza del sensore
Pioggia: fig. 7
La presenza della condizione di pioggia genera una transizione dallo stato "non pio-
ve" allo stato "piove". Ricevuta l'informazione della "presenza di pioggia" il motore
attiva un comando in funzione dell'azione programmata nel motore stesso, ovvero
un'apertura o una chiusura.
L'automatismo pioggia si disattiva dopo che il sensore ha verificato l'assenza di piog-
gia per almeno 15 minuti. I comandi manuali, anche in questo caso, sono sempre
attivi e si sommano al comando generato automaticamente. In caso di comando
manuale contrario al comando autonomo, l'automazione genera il comando ma-
nuale e allo stesso tempo avvia un timer di 15 minuti, alla fine del quale viene ese-
guito il comando automatico programmato (per esempio la chiusura della tenda o
della tapparella).
Esempio: 1) La tenda (o la tapparella) è aperta. 2) Inizia a piovere. 3) La tenda (o la
tapparella) si chiude. 4) L'utente forza una apertura dopo qualche istante. 5) La ten-
da (o la tapparella) si riapre. 6) Dopo 15minuti dall'apertura la tenda (o la tapparella)
si richiude automaticamente. 7) Smette di piovere per almeno 15 minuti. 8) L'utente
apre nuovamente la tenda (o la tapparella). 9) La tenda (o la tapparella) resta aperta.
• Comportamento dell'automatismo in presenza del sensore
Vento: fig. 8
Quando l'intensità del vento supera la soglia impostata, il sistema attiva la protezio-
ne vento e fa salire automaticamente la tenda (o la tapparella). A protezione inserita, i
comandi manuali sono disattivati (non è possibile far scendere la tenda o la tapparel-
la). Al termine del periodo di interdizione, vengono abilitati i comandi manuali e dopo
10 minuti viene ripristinato il funzionamento automatico.
• Comportamento incrociato delle varie condizioni meteo
Ogni condizione ha una priorità. La scala delle priorità è la seguente: vento, pioggia,
sole. Il vento è il fenomeno con priorità maggiore. Il fenomeno con priorità maggiore
azzera lo stato di quello con priorità inferiore.
Esempio: 1) In una bella giornata di sole la tenda (o la tapparella) scende per effetto
di quest'ultimo. 2) Se arrivano le nuvole e cade una goccia di pioggia sul sensore, il
motore azzera la condizione di "sole presente" e comanda la manovra prevista per
la condizione di "presenza di pioggia". 3) Se la velocità del vento cresce e supera la
soglia impostata, il motore disattiva la sequenza automatica prevista per la pioggia
e comanderà una manovra di salita congelando la tenda (o la tapparella) in chiusura
fino a quando il vento sarà presente. 4) Quando il temporale termina, dopo 10 minu-
ti decade la condizione di allarme vento e, a questo punto, se c'è ancora la condi-
zione di "presenza di pioggia" viene riabilitata tale condizione e viene ricomandata la
manovra prestabilita. Al termine della condizione di pioggia viene riabilitata la routine
del sole. Se l'intensità luminosa supera la soglia la tenda (o la tapparella) si riaprirà.
Quando l'intensità luminosa scende sotto il livello di sotto soglia sole, dopo 15 minuti
verrà comandata una manovra di salita.
• Comandi di "Sole-On" e "Sole-Off"
Il comando "Sole-ON" abilita il funzionamento dell'automatismo mentre il comando
"Sole-OFF" lo disabilita. Se l'utente invia il comando "Sole-On" (automatismo abilita-
to) e in quel momento c'è presenza di sole, il sistema comanda l'apertura della tenda
(o della tapparella). Se l'automatismo era già abilitato, all'invio di un altro comando
"Sole-On" il sistema viene resettato e gli algoritmi ripartono da capo, con effetto im-
mediato. Se inviando un comando "Sole-On" il livello di luminosità del sole non per-
mette l'apertura (sovra soglia sole non superata), il motore genererà un comando di
chiusura concorde con la condizione presente. Nel caso che non ci siano i presup-
posti per un movimento (per esempio tenda (o tapparella) chiusa e assenza di sole),
all'arrivo del comando "Sole-On" il motore rimane fermo. Inviando un comando "Sole
Off" l'automatismo viene disabilitato.
Esempio: la tenda (o la tapparella) è chiusa; viene inviato il comando "Sole-On"; se
c'è sole la tenda (o la tapparella) si apre subito senza attendere 2 minuti.
Disabilitando l'automatismo viene inibita la movimentazione automatica collegata alle
variazioni di luminosità del sole. L'automatismo associato al vento e alla pioggia non
possono essere disabilitati.
6.2.4 - Programmazione della direzione nella quale viene movi-
mentata la tenda (o la tapparella) in caso di pioggia
In caso di pioggia il sistema comanda automaticamente una manovra di salita (im-
postazione di fabbrica). Per cambiare tale impostazione effettuare la procedura 5.12.
6.3 - Coppia di fotocellule
(Utilizzare i conduttori Bianco + Bianco-nero). Questo accessorio permette di
rilevare un ostacolo presente accidentalmente lungo la corsa della tenda (o della tap-
parella). Il rilevamento dell'ostacolo blocca immediatamente la manovra di discesa
della tenda (o della tapparella). Per ulteriori informazioni consultare il manuale di istru-
zioni della fotocellula.
Attenzione! - Prima di effettuare il collegamento delle fotocellule è necessario me-
morizzare almeno il "Primo trasmettitore" (paragrafo 5.5).
6.4 - Bordo sensibile resistivo (collegabile solo alla
coppia di fotocellule)
Questo accessorio, con resistenza di valore costante di 8,2 K, permette di rilevare la
presenza di un ostacolo accidentale lungo la traiettoria di chiusura della tenda (o del-
la tapparella). La modalità con la quale il sistema reagisce nell'attimo in cui intercetta
l'ostacolo si programma con la procedura 5.13.
7
AVVERTENZE PER L'USO DELL'AUTOMAZIONE
7.1 - Massimo ciclo di lavoro continuo
In generale, i motori della linea "Era" sono progettati per l'impiego residenziale e,
dunque, per un uso discontinuo. Garantiscono un tempo di utilizzo continuo di mas-
simo 4 minuti e nei casi di surriscaldamento (ad esempio, a causa di un azionamento
continuo e prolungato) interviene automaticamente un "protettore termico" di sicu-
rezza che interrompe l'alimentazione elettrica e la ripristina quando la temperatura
rientra nei valori normali.
7.2 - Manovra manuale di soccorso
Per effettuare una manovra manuale di soccorso, agganciare l'asta all'occhiello (fig.
4-f) e ruotarla in un verso o nell'altro verso, in base alla manovra desiderata. Per evi-
tare di usurare inutilmente il meccanismo si consiglia di utilizzare la manovra manuale
solo in caso di emergenza, ad esempio durante un black-out elettrico.
ATTENZIONE! – Durante l'esecuzione della manovra manuale la tenda (o la
tapparella) NON deve mai superare i limiti dei finecorsa "0" e "1" impostati
durante l'installazione del motore.
Cosa fare se...
(guida alla soluzione dei problemi)
Inviando un comando di salita, il motore non parte.
Questo può succedere se la tenda (o la tapparella) si trova in vicinanza del finecor-
sa Alto ("0"). In questo caso occorre prima far scendere la tenda (o la tapparella) per
un breve tratto e poi dare di nuovo il comando di salita. Altre soluzioni possono es-
sere le seguenti.
– Il sistema opera nella condizione di emergenza e, dunque, può essere comandato
solo con "l'uomo presente".
– Programmare l'abbinamento della direzione di salita e discesa della tenda (o della
tapparella) ai rispettivi tasti s e t del dispossitivo di comando (paragrafo 5.6).
– Accertarsi che ogni parte del motore sia ancora integra.
– Eseguire la procedura di cancellazione (paragrafo 5.9) e regolare di nuovo i para-
metri del motore.
Italiano – 14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

E plus mhE plus lh

Table of Contents