IST-2138.EC01.01/C
d'azoto. L'NO
si forma per ossidazione del monossido d'azoto (NO), che si forma per combinazione dell'azoto e
2
dell'ossigeno alle alte temperature durante i processi di combustione (centrali termoelettriche, impianti di riscaldamento e
veicoli, soprattutto i motori diesel). L'NO
ni e insufficienza circolatoria. Può inoltre provocare danni irreversibili ai polmoni, edemi polmonari e decesso in
quanto formando metaemoglobina nel sangue impedisce il trasporto d'ossigeno ai tessuti.
FUNZIONAMENTO
Il sensori elettrochimici utilizzati, sono compensati in temperatura, ma sono sensibili alle variazioni d'umidità estre-
me. La taratura è eseguita con lo specifico gas per i differenti modelli come indicato a
vare anche altri gas, se presenti nello stesso locale come indicato in
Nota: i Led sono non sono visibili, quando la custodia è chiusa.
Preriscaldo: quando il trasmettitore è alimentato inizia la fase di stabilizzazione del sensore, segnalata dal lam-
peggio del Led giallo "FAULT". Dopo circa 60 secondi, il Led giallo si spegne e si accende il Led verde "ON", che in-
dica il normale funzionamento. Dopo questo tempo il sensore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condi-
zioni di stabilità ottimali dopo circa 4 ore di funzionamento continuo.
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo Led Verde (ON).
Allarmi: i 3 livelli d'allarme, utilizzando i Dip-Switch, possono essere impostati con diverse combinazioni, in funzione
del modello,
(Vedi Tabelle
funzione TLV-TWA, STEL e C, i relé intervengono immediatamente, quando è superato il relativo livello d'allarme.
Il 1° Led rosso (ALARM 1) si accende se la concentrazione di gas supera il 1° livello d'allarme impostato. Il relé
ALARM 1 interviene: dopo 12 secondi con le impostazioni normali, mentre con le impostazioni avanzate interviene
senza ritardi, quando è superato il livello TLV-TWA.
Il 2° Led rosso (ALARM 2) si accende se la concentrazione di gas supera il 2° livello d'allarme impostato. Il relé
ALARM 2 interviene dopo 30 secondi oppure immediatamente quando è superato il livello TLV-STEL.
Il 3° Led rosso (ALARM 3) si accende se la concentrazione di gas supera il 3° livello d'allarme impostato. Il relé
ALARM 3 interviene dopo 60 secondi oppure immediatamente quando è superato il livello TLV-C.
I TLV (threshold limit values) sono i valori limite d'esposizione a sostanze inquinanti a cui i lavoratori possono essere
esposti ogni giorno per tutta la durata della vita lavorativa senza effetti nocivi.
TLV-TWA (time weighted average) è il limite medio ponderato nel tempo ovvero la concentrazione media ponderata
nel tempo per una normale giornata lavorativa di 8 ore ed una settimana lavorativa di 40 ore, cui i lavoratori posso-
no essere esposti ripetutamente, giorno dopo giorno, senza effetti nocivi.
TLV-STEL (short time exposure limit) è il limite d'esposizione nel breve periodo ovvero la concentrazione cui i lavoratori
possono essere esposti continuamente per 15 minuti, senza subire irritazioni, danni cronici, irreversibili o narcosi.
TLV-C (Ceiling) è il Limite massimo di concentrazione che non deve mai essere superata.
I valori indicati sono riferiti alle prescrizioni degli enti che si occupano della salute dei lavoratori, lo statunitense
OSHA (Occupational Safety and Health Administration) e l'europeo COSHH (Control Of Substances Hazardous to Health).
I Guasti: possibili, sotto elencati, sono indicati dall'accensione del Led giallo (FAULT) e portando l'uscita "S" a 0mA
e attivando il 4° relé FAULT che è normalmente eccitato con un contatto NC libero da tensione, che se richiesto,
può essere utilizzato per segnalare a distanza la condizione di guasto e/o la mancanza d'alimentazione.
Il Led giallo si accende ogni 4 secondi (con il Led Verde acceso): per avvisare che la "Cartuccia Sensore" ha supe-
rato il suo limite teorico di vita e non è più garantito il corretto funzionamento. Il rilevatore continua a funzionare
normalmente, ma è necessario, al più presto, sostituire la "Cartuccia Sensore" con una nuova, il tipo da richiedere è
1. La procedura di sostituzione è descritta nella documentazione ad essa allegata.
indicato a pag.
Se il Led giallo è acceso e il verde è spento (relé "FAULT" attivato e uscita 0mA): indica più possibilità di guasto.
1) la configurazione dei Dip-Switch non è corretta, verificarne la posizione
sore" è guasta, sostituirla con una nuova. 3) se è installata una "Cartuccia" nuova, o non è collegata correttamente o
non è stata montata quella compatibile. Controllare le connessioni con la cartuccia e la compatibilità
Eseguite le verifiche spegnere e riaccendere l'apparecchio. Se la condizione persiste sarà necessario sostituire e/o
inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Se i Led giallo e il verde sono accesi (relé "FAULT" attivato e uscita 0mA): indica probabilmente il guasto della
"Cartuccia Sensore". Prima, provare a eseguire la "Regolazione dello ZERO" come descritto nella sezione "Verifiche e
Calibrazione", poi spegnere e riaccendere l'apparecchio e infine provare a sostituire la "Cartuccia Sensore". Se la con-
dizione persiste sarà necessario sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Se tutti i Led sono accesi (tutti i relé attivati e uscita >20mA): indica, o il guasto della "Cartuccia Sensore", oppure una
concentrazione di gas superiore al Fondo Scala. Se non è presente alcuna fuga di gas e la condizione persiste an-
che dopo la sostituzione della "Cartuccia" sarà necessario inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
INSTALLAZIONE
I rilevatori vanno installati, posizionati ed eseguite le manutenzioni seguendo tutte le norme nazionali vigenti per
gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo d'esplosione e le norme di sicurezza degli impianti.
Montaggio: in
Fig. 1
sono indicate le dimensioni. Installare il SE138E verticale con il sensore rivolto verso il basso.
Posizione dei SE138EA - SE138EA-H: vanno fissati a circa 30÷50 cm dal soffitto (il gas NH
Posizione dei SE138EC-S - SE138EC-H: vanno fissati a circa 1,60 cm dal pavimento (il gas CO è circa come l'aria).
Posizione del SE138ES: va fissato a circa 30÷50 cm dal pavimento (il gas SO
Posizione del SE138EH: va fissato a circa 30÷50 cm dal pavimento (il gas H
Posizione del SE138EHCN: va fissato a circa 1,60 m dal pavimento per la protezione delle persone o sopra il
probabile punto di emissione (il gas HCN è poco più leggero dell'aria).
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli, 47 20090 SEGRATE (MI) ITALY
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
già a moderate concentrazioni, provoca tosse acuta, dolori al torace, convulsio-
2
5÷11). Con il metodo normale, i relé intervengono con ritardi fissi. Con il metodo avanzato,
pag.
1, ma è in grado di rile-
Tabella 3 e 4.
(Vedi Tabelle 2 e
5÷11). 2) la "Cartuccia Sen-
3
è più pesante dell'aria).
2
S è più pesante dell'aria).
2
Tel. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
Pag.4/18
(vedi a pag.
1).
è più leggero dell'aria).
Need help?
Do you have a question about the SE138E Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers