F.F. Group CMG 12V EASY Original Instructions Manual page 39

Cordless multi rotary tool
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
assorbire le forze del contraccolpo. Adottando misure precauzionali appro-
priate, l'operatore può mantenere sotto controllo le forze di contraccolpo.
b. Operare con particolare attenzione in prossimità di angoli, spigoli vivi
ecc. Impedire all'accessorio di rimbalzare dal pezzo in lavorazione o che
possa rimanervi bloccato. L'accessorio in rotazione ha più probabilità di
bloccarsi in angoli o spigoli vivi, oppure in caso di rimbalzo. Ciò può cau-
sare una perdita del controllo o un contraccolpo.
c. Non usare lame dentate. Questo tipo di accessori causa spesso un
contraccolpo o la perdita del controllo sull'elettro-utensile.
d. Introdurre l'accessorio nel materiale sempre nella stessa direzione in
cui la lama di taglio abbandona il materiale (in altre parole, la stessa
direzione in cui vengono espulsi i trucioli). LA conduzione dell'elettro-u-
tensile nella direzione sbagliata causa la fuoriuscita della lama di taglio
dal pezzo in lavorazione, e l'elettro-utensile viene trascinato in questa
direzione di avanzamento.
e. Quando si utilizzano lime rotanti, dischi da taglio, frese ad alta velocità
o utensili in metallo duro, bloccare sempre saldamente il pezzo da la-
vorare. Già alla minima inclinazione nella scanalatura questi utensili si
incastrano causando probabilmente un contraccolpo. L'inceppamento
di un disco da taglio ne causa generalmente la rottura. L'inceppamento
di lime rotanti e di utensili di fresatura ad alta velocità o in metallo duro
può far proiettare l'accessorio fuori dalla scanalatura e far perdere il
controllo dell'elettro-utensile.
ULTERIORI INDICAZIONI DI SICUREZZA PER OPERAZIONI DI MOLATU-
RA E DI TAGLIO ABRASIVO
Indicazioni di sicurezza specifiche per operazioni di molatura e di ta-
glio abrasivo
a. Utilizzare esclusivamente gli utensili per molatura omologati per l'e-
lettro-utensile impiegato ed esclusivamente per gli impieghi previsti.
Esempio: Non eseguire mai operazioni di molatura con la superficie
laterale di un disco da taglio. I dischi da taglio sono progettati per l'a-
sportazione di materiale con il bordo del disco. Esercitando dei carichi
laterali su questi strumenti di molatura, vi è il pericolo di romperli.
b. Per steli molatori conici e diritti, utilizzare solo perni intatti della giusta
grandezza e lunghezza, senza taglio posteriore sulla spalla. Perni di ser-
raggio adatti riducono il rischio di rottura.
c. Evitare di far bloccare il disco da taglio oppure di esercitare una pres-
sione troppo alta. Non eseguire tagli eccessivamente profondi. Sotto-
ponendo il disco da taglio a carico eccessivo, se ne aumenta la solleci-
tazione e lo si rende maggiormente soggetto ad angolature improprie
o a blocchi venendo così a creare il pericolo di contraccolpo oppure di
rottura dell'utensile molatore.
Italiano | 39
www.ffgroup-tools.com

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents