Download Print this page

Microlife BP AG1-30 Manual page 13

Hide thumbs Also See for BP AG1-30:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• Esistono molte cause di valori della pressione eccessivamente
alti. Il medico può fornire ulteriori informazioni o prescrivere un
trattamento se necessario. Oltre al trattamento farmacologico, la
perdita di peso e l'esercizio fisico possono contribuire all'abbas-
samento della pressione
• Per nessun motivo modificare il dosaggio dei farmaci
prescritti dal medico!
• In base all'attività e alle condizioni fisiche, la pressione arteriosa
è soggetta a fluttuazioni nel corso della giornata. Pertanto, la
misurazione deve avvenire in condizioni di calma e di rilas-
samento! Effettuare almeno due misurazioni al giorno, una al
mattino e una alla sera.
• E' assolutamente normale che due misurazioni a distanza
ravvicinata possano dare risultati molto diversi.
• Deviazioni fra le misurazioni eseguite dal medico o dal farmacista
e quelle eseguite in casa sono normali, in quanto le situazioni
sono completamente diverse.
• Molteplici misurazioni danno un'indicazione più chiara
rispetto ad un'unica misurazione.
• Fra una misurazione e l'altra far passare un intervallo di
almeno 15 secondi.
• In caso di gravidanza, la pressione arteriosa deve essere
monitorata frequentemente, in quanto possono manifestarsi
cambiamenti drastici!
Come valutare la propria pressione arteriosa?
Tabella per la classificazione dei valori della pressione arteriosa
negli adulti in conformità con le linee guida internazionali (ESH,
AHA, JSH). Dati in mmHg.
Ambito
Sistolica Diastolica Raccomandazioni
pressione arteriosa
 100
troppo bassa
1. pressione arteriosa
100 - 130 60 - 80
ottimale
2. pressione arteriosa
130 - 135 80 - 85
elevata
3. pressione arteriosa
135 - 160 85 - 100
alta
4. pressione arteriosa
160 
pericolosamente alta
Il valore più elevato è quello che determina la valutazione. Esempio:
un valore di 140/80 mmHg o un valore di pressione arteriosa di 130/
90 mmHg indica «una pressione arteriosa troppo alta».
BP AG1-30
consultare il medico
 60
autocontrollo
autocontrollo
consultare il medico
consultare il medico
100 
con urgenza!
2. Utilizzo del dispositivo per la prima volta
Utilizzo del bracciale corretto
Verificare che il bracciale sia della misura corretta assicurandosi
che la circonferenza al centro del braccio sia entro i 22 - 32 cm (8.7
- 12.6 pollici), la taglia corretta per la maggioranza delle persone.
Usare esclusivamente bracciali Microlife!
Contattare il locale servizio di assistenza Microlife se le misure
dei bracciali in dotazione 2 non sono adatte.
3. Misurazione della pressione arteriosa
Punti da osservare per eseguire una misurazione affidabile
1. Immediatamente prima della misurazione evitare di fare attività
fisica, mangiare o fumare.
2. Stare seduti e rilassarsi per almeno 5 minuti prima della misu-
razione.
3. Effettuare la misurazione sempre sullo stesso braccio (in
genere il sinistro).
4. Togliere gli abiti che stringono il braccio. Per evitare costrizioni,
non arrotolare le maniche della camicia - non interferiscono con
il bracciale se questo viene indossato sopra.
5. Assicurarsi sempre che venga utilizzato il bracciale della
dimensione corretta (come riportato sul bracciale).
• Stringere il bracciale, ma non troppo.
• Assicurarsi che il bracciale sia posizionato 2 cm sopra il gomito.
• L'indicatore dell'arteria riportato sul bracciale (barra colorata
di ca. 3 cm di lunghezza) deve essere posizionato sopra
l'arteria che corre lungo il lato interno del braccio.
• Sostenere il braccio in modo che sia rilassato.
• Verificare che il bracciale si trovi più o meno all' altezza del
cuore.
6. Qualsiasi installazione impropria o danneggiamento dello steto-
scopio potrebbe provocare una distorsione dei toni o una
scarsa udibilità degli stessi causando letture non accurate.
7. La regolazione dello sgonfiaggio è essenziale per una
buona lettura. Pratica ed esperienza consigliano uno sgon-
fiaggio di 2-3 mmHg al secondo o una discesa di 1-2 tacche sul
manometro 1 per ogni battito cardiaco.
Procedura di misurazione
1. Posizionare la testina auscultatoria 6 sotto il bracciale 2 o 1-
2 cm di sotto di esso. Controllare che la testina auscultatoria sia
a contatto con la pelle e si trovi sull'arteria brachiale.
11
IT

Advertisement

loading