Sanguigna - Nissei WS-820 Instructions Manual

Wrist type
Hide thumbs Also See for WS-820:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
CONSIGLI SULLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA
La pressione del sangue è la misura della forza esercitata dal cuore quando pompa
sangue nelle arterie e la resistenza che le vene offrono a questo stesso flusso.
La pressione del sangue varia con facilità sotto l'influenza di fattori
mentali e fisici e non è mai costante.
In generale, la pressione del sangue è maggiore durante le ore lavorative e
gradualmente diminuisce durante il pomeriggio e nelle ore serali. È bassa durante
il sonno ed aumenta a velocità relativamente elevate una volta alzati dal letto.
Cause delle variazioni della pressione sanguigna
• Movimenti del corpo • Conversazione
• Pasti
• Assunzione di bevande alcoliche
• Recente orinazione o evacuazione
• Variazioni nell'ambiente circostante quali movimento, rumore, ecc.
Prima di misurare la pressione del sangue, rilassatevi per circa
cinque minuti in un ambiente tranquillo.
La pressione del sangue va misurata mantenendo la corretta postura
del corpo e, mentre la si esegue, non ci si deve né muovere né parlare.
Prima di misurare la pressione sanguigna, evitare di compiere sforzi
fisici, mangiare, bere alcool, fumare ed altre attività che influenzano il
valore della pressione sanguigna.
Misurare la pressione ogni giorno alla stessa ora.
Durante la misurazione della pressione sanguigna la temperatura
ambiente deve essere di circa 20°C.
Il valore della pressione sanguigna misurata a domicilio tende ad essere
inferiore rispetto a quello misurato in ospedale, in clinica o presso
l'ambulatorio medico.
• Tensione mentale • Emozioni
• Fumo
• Temperatura
Quando la pressione del sangue viene misurata in ospedale, essa può
risultare più elevata rispetto alla misura effettuata nell'ambiente domestico.
La pressione sanguigna misurata al polso può essere diversa da quella
misurata all'avambraccio.
Poiché la posizione di misurazione e lo spessore dei vasi sanguigni sono diversi, il
valore della pressione sanguigna misurata al polso potrebbe essere leggermente
diverso da quello ottenuto misurandola all'avambraccio. Nella maggior parte dei
casi, la differenza per un soggetto sano sarà di circa ±10 mmHg per la pressione
sistolica e per quella diastolica. I seguenti soggetti richiedono precauzioni
particolari: soggetti con ipertensione, diabete, malattie epatiche, arteriosclerosi,
deficit della circolazione periferica, ecc., in quanto potrebbero esserci
differenze tra i valori misurati al polso e quelli misurati all'avambraccio.
Sottoporre i propri valori di pressione sanguigna ad un medico qualificato.
I valori di pressione sanguigna possono essere leggermente diversi a seconda
dell'età, peso e condizioni generali. Si raccomanda di non interpretare mai da soli
i valori ottenuti. Si raccomanda di non interpretare mai da soli i valori ottenuti.
Classificazione della pressione
del sangue secondo la WHO
(1999)
-40-
(grave)
180~
(moderata)
Ipertensione
160~179
(lieve)
140~159
Superiore al normale
130~139
Normale
120~129
Ottimale
~120
SYS
80
85
mmHg
80
84
89
DIA
90
100
110
99
109

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents