Installazione; Messa In Servizio; Messa Fuori Servizio; Informazione Per Il Servizio Assistenza - Rancilio KRYO 65 OD User Manual

Hide thumbs Also See for KRYO 65 OD:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
11.
Frequenza
12. Marchi di conformità
13. Data di produzione

6. INSTALLAZIONE

L'installazione deve essere effettuata dal tecnico qualificato.
La macchina viene consegnata pronta per l'installazione secondo
i dati di targa – Fig. 3
Accertarsi che la linea elettrica abbia le stesse caratteristiche
della macchina.
Controllare l'integrità della macchina, degli accessori, del cavo di
alimentazione e della spina ed in caso di danni, avvertire con
tempestività il rivenditore.
Le macchine sono state progettate e costruite per la macinatura
di caffè in grani ad uso professionale.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.

7. MESSA IN SERVIZIO

7.1. Descrizione comandi
KRYO 65/ST
Interruttore generale (Fig. 1-9) a due posizioni; premuto, si
inserisce il collegamento elettrico e inizia la macinatura caffè.
KRYO 65/AT
Interruttore generale (Fig. 1-9) a due posizioni; in posizione (I), si
inserisce il collegamento elettrico; il macinacaffè è acceso e si
spegnerà automaticamente quando il dosatore sarà pieno.
7.2. Regolazione macinatura
Il macinacaffè viene collaudato dal costruttore con una regolazione
di macinatura intermedia. E' quindi dipende dal tipo di caffè usato.
- Inserire nel contenitore tramoggia una piccola quantità di
caffè in grani e chiudere il coperchio;
- Controllare che la tramoggia sia aperta (leva (Fig. 1-4));
- Effettuare la macinatura di una piccola dose di caffè:
- Posizionare il portafiltro nella forchetta (Fig. 1-8), quindi
azionare la leva (Fig. 1a-11) per far scendere la dose di caffè
macinato;
- Preparare un caffè controllando il tempo di erogazione,
l'aspetto del caffè e il sapore considerando che una
macinatura troppo grossa comporta caffè chiari e senza
crema, mentre una macinatura troppo fine comporta caffè
forti, scuri e senza crema.
- Se il caffè non risponde ai requisiti desiderati, regolare la
macinatura premendo il pulsante (Fig. 2-1) e ruotando la
manopola (Fig. 2-3) in senso anti-orario per macinatura più
fine o in senso orario per macinature più grosse.
- Ripetere l'operazione fino ad ottenere la quantità di caffè
desiderato,
La ricalibrazione delle macine è tipicamente necessaria solo
dopo un cambio di tipo di caffè. Regolazioni di minore entità
possono essere richieste a seguito di cambiamenti nella
freschezza dei grani.
7.3. Regolazione dose di caffè macinato
Le dosi possono essere regolare intervenendo come segue:
- Agire sulla manopola (Fig. 1a–12) sotto il dosatore in senso
antiorario per aumentare la dose.
- Azionare la leva di dosaggio (fig. 1a-11) sei volte e controllare
ogni volta la dose. Controllare che la stella di dosaggio sia
completamente coperta di caffè.

8. MESSA FUORI SERVIZIO

8.1. Temporanea
- Chiudere il contenitore a tramoggia e macinare il caffè in
grani rimasto fra le macine;
- Spegnere l'interruttore e staccare la spina di alimentazione
elettrica;
- Togliere il caffè macinato e l'eventuale caffè in grani rimasto
nel contenitore a tramoggia;
- Effettuare le operazioni di pulizia e manutenzione;
- Avvolgere il cavo elettrico e fissarlo alla macchina con del
nastro adesivo;
- Coprire la macchina e riporla in un ambiente asciutto, al
riparo da intemperie e di esclusivo accesso.
8.2. Definitiva
Oltre alle operazioni della messa fuori servizio temporanea,
provvedere a:
- Tagliare il cavo di alimentazione,
- Imballare la macchina con cartone o altro e consegnarla al
personale preposto (smaltimento rifiuti autorizzato o ritiro
usato).
9. INFORMAZIONE PER IL SERVIZIO
ASSISTENZA
9.1. Sostituzione macine
Le macine, pur essendo costruite in acciaio temperato, sono
soggette ad usura.
La loro durata è influenzata dalla quantità di caffè macinato,
dalla sua durezza e grado di tostatura, nonché dalla quantità e
purezza delle confezioni di caffè in grani.
Sassolini ed impurità varie hanno una forte azione abrasiva che
riduce notevolmente la vita delle macine.
Quando il tempo di macinatura si allunga notevolmente o la
macinatura diventa irregolare, occorre provvedere alla
sostituzione delle macine agendo nel seguente modo:
- Tirare la leva di chiusura tramoggia (Fig. 1-4);
- Avviare il macinadosatore per macinare il caffè rimasto fra le
macine;
- Terminata la macinatura, spegnere la macchina e staccare la
linea di alimentazione;
- Svuotare la tramoggia grani (Fig. 1-2);
- Togliere la manopola di regolazione (Fig. 1-3);
- Ruotare i porta macine superiore (Fig. 4-1) in senso antiorario
fino alla completa fuoriuscita della testata;
- Svitare le viti (Fig. 4-2) e smontare le macine (Fig. 4–3) dai
supporti porta macine:
- Pulire accuratamente i piani di appoggio delle macine, la
filettatura del porta macine e la sede;
- Posizionare le nuove macine nei rispettivi supporti e bloccarle
solidamente;
- Rimontare il tutto procedendo in senso inverso.
- Procedere alla taratura delle nuove macine.
9.2. Taratura delle macine
Da effettuare dopo la sostituzione delle macine
Tenere premuto il pulsante ferma ghiera (Fig. 2-1) e
contemporaneamente ruotare lentamente in senso antiorario la
manopola (Fig. 2-3) fino a che le macine si sfiorino, ruotare la
ghiera numerata (Fig. 2-2) fino al raggiungimento del punto di
azzeramento, spostare quindi la ghiera numerata in modo che lo 0
sia in posizione frontale; spostare quindi la manopola (Fig. 2-3) in
senso opposto (orario).
27

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Kryo 65

Table of Contents