3.
Spingere verso il basso per fissare il cuneo divaricatore alla base
in gommapiuma.
4.
Rimontare il rivestimento interno e la fodera esterna.
Montaggio della sacca di fluido supplementare (figura
4)
1.
Rimuovere la fodera esterna e il rivestimento interno, sganciare
le strisce di fissaggio in velcro sul lato e/o sul retro della sacca di
fluido principale C nel punto in cui si desidera montare una o più
sacche di fluido supplementari G.
Individuare la piccola tasca/fessura O sul lato inferiore della sacca
2.
di fluido principale.
3.
Inserire le sacche di fluido supplementari all'interno della
tasca/fessura e posizionare la sacca di fluido supplementare come
desiderato all'interno della sacca di fluido principale.
4.
Fissare nuovamente le strisce di fissaggio in velcro della sacca di
fluido principale e rimontare il rivestimento interno e la fodera
esterna.
Montaggio di un inserto anteriore, di un inserto
laterale e/o di un inserto angolare (figura 5)
Gli inserti in gommapiuma possono essere tagliati su misura
secondo necessità.
1.
Rimuovere la fodera esterna e il rivestimento interno e
posizionare gli inserti come desiderato sul lato inferiore della
base in gommapiuma B, come mostrato:
•
Inserto laterale H
•
Inserto anteriore J e inserto anteriore tagliato su misura
•
Inserto angolare anteriore destro/posteriore sinistro K
(l'inserto angolare anteriore sinistro/posteriore destro non
è mostrato)
2.
Fissare gli inserti sul lato inferiore della base in gommapiuma
utilizzando le strisce di fissaggio in velcro.
3.
Rimontare il rivestimento interno e la fodera esterna.
5 Manutenzione
5.1 Ispezione
ATTENZIONE!
– Non continuare a utilizzare questo prodotto se si
riscontrano dei problemi. Una manutenzione correttiva
può essere effettuata presso il proprio fornitore o
organizzata tramite questo.
1.
Controllare visivamente i componenti per verificare la presenza
di segni di deformazione, usura o compressione e sostituirli
secondo necessità.
5.2 Pulizia e cura
ATTENZIONE!
– Per evitare esposizioni infettive, controllare
accuratamente e correttamente il cuscino, pulire e
disinfettare qualsiasi materiale sporco di sangue o altri
fluidi corporei.
AVVERTENZA!
Rischio di danni al prodotto
Una soluzione all'1% di cloro utilizzata regolarmente
può diminuire la durata della fodera se questa non viene
risciacquata e asciugata correttamente.
– Non utilizzare detergenti contenenti fenoli, alcol,
sbiancanti o altri materiali abrasivi.
– Non utilizzare un prodotto granulare.
– Tenere lontano da sorgenti di calore.
1580677-A
IMPORTANTE!
Tutti i prodotti detergenti e disinfettanti utilizzati devono
essere efficaci, compatibili tra loro e devono proteggere i
materiali per cui vengono utilizzati durante la pulizia.
– Per ulteriori informazioni sulla decontaminazione in
ambienti sanitari, si prega di fare riferimento alle linee
guida dell'istituto inglese 'National Institute for Clinical
Excellence' in materia di controllo delle infezioni
www.nice.org.uk/CG139 ed ai protocolli locali di
controllo delle infezioni.
Pulizia (sporco leggero) - Fodera interna ed esterna
1.
Pulire la fodera esterna con una soluzione di cloro allo 0,1%
(1.000 ppm).
2.
Risciacquare la fodera esterna con acqua pulita usando un panno
monouso non abrasivo.
3.
Asciugare completamente la fodera esterna.
La fodera interna non deve essere rimossa dalla base in
gommapiuma.
4.
Se necessario, rimuovere la fodera esterna e ripetere le
operazioni ai punti 1-3 per pulire la fodera interna.
Pulizia (sporco elevato) - Solo fodera esterna
Se la fodera esterna è molto sporca, consigliamo di lavarla in
lavatrice a 80°C con una soluzione detergente diluita. Prima
di lavare la fodera, eventuali fuoriuscite importanti di fluidi
corporei devono essere assorbite e rimosse con tamponi
di carta.
1.
Pulire qualsiasi eventuale perdita di fluidi corporei, cioè sangue,
urine, feci, espettorato, essudato delle ferite e qualsiasi altra
secrezione corporea) il più presto possibile, utilizzando una
soluzione di cloro all'1% (10.000 ppm).
2.
Risciacquare la fodera esterna con acqua pulita usando un panno
monouso non abrasivo.
3.
Asciugare completamente la fodera prima di riposizionarla sul
cuscino.
Sostituzione delle fodere
1.
Rimuovere con cura la fodera aprendo la cerniera laterale del
cuscino.
2.
Posizionare la nuova fodera sulla base in gommapiuma.
IMPORTANTE!
– Controllare che gli angoli della base in gommapiuma
siano posizionati correttamente negli angoli della
fodera.
6 Dopo l'utilizzo
6.1 Stoccaggio
IMPORTANTE!
– Conservare i cuscini in un ambiente asciutto.
– Conservare i cuscini all'interno di una fodera protettiva.
– Conservare i prodotti su una superficie pulita, asciutta,
sollevata dal pavimento e priva di spigoli vivi per evitare
possibili danni.
– Non conservare mai altri oggetti sopra il cuscino.
– Non conservare i cuscini vicino a termosifoni o altri
apparecchi di riscaldamento.
– Proteggere i cuscini dalla luce diretta del sole.
6.2 Riutilizzo
Devono essere documentati tutti i lavaggi nell'ambito della pulizia
del sistema.
Il prodotto può essere utilizzato più volte. Il numero di volte dipende
dalla frequenza e dal modo in cui viene utilizzato il prodotto.
Si raccomanda di far verificare da una persona adeguatamente
qualificata e competente che il cuscino (imbottitura in gommapiuma
13
Need help?
Do you have a question about the Matrx Libra and is the answer not in the manual?