Installazione; Collegamento Elettrico - Lowara EFLCG 40-9 Operating Manual

Eflc-eflcg series circulators pump
Table of Contents

Advertisement

it
4.

INSTALLAZIONE

trollo, all'installazione della pompa deve
essere in possesso delle necessarie qualifi-
che per questo tipo di intervento. Inoltre
l'installatore e/o il manutentore e il loro
personale, dovranno essere a conoscenza
del contenuto del manuale.
4.1
MONTAGGIO
- La pompa deve essere sempre installata con
l'albero in posizione orizzontale. Rispettare il
senso del flusso indicato dalla freccia sul cor-
po (vedi Fig. 1).
- Assicurarsi che le tubazioni siano corretta-
mente allineate e che la pompa e le tubazioni
siano adeguatamente supportate. Si dovran-
no evitare curve strette adiacenti alla pompa.
- Se la pompa è montata su una tubazione ver-
ticale, il flusso deve essere verso l'alto. Se il
flusso è verso il basso si dovrà prevedere uno
sfiato d'aria nel punto più elevato del circuito
prima dell'aspirazione della pompa.
- Non far mai funzionare a lungo la pompa con
saracinesche chiuse.
- Non montare mai il circolatore nel punto più
basso del circuito onde evitare che le impu-
rità presenti nell'impianto si depositino nella
pompa stessa.
- Si raccomanda di montare saracinesche a per-
fetta tenuta sia sulla mandata che sull'aspira-
zione della pompa.
- Lavare bene l'impianto prima del montaggio
della pompa al fine di eliminare i corpi estra-
nei presenti nel circuito che potrebbero bloc-
carlo o comunque danneggiarlo.
4.2
ORIENTAMENTO DELLA MORSETTIERA
Il circolatore non deve mai essere montato con la
morsettiera verso il basso. Se la morsettiera viene
riposizionata ruotando la testa, fare attenzione
che l'O-ring del corpo sia in posizione corretta.
Se necessario, è possibile cambiare l'orientamento
del motore e quindi della morsettiera; svitando le
viti di fissaggio del motore e ruotandolo nella po-
sizione desiderata.
6
Il personale adibito al
funzionamento,
manutenzione, al con-
alla
montarla correttamente.
basso (a ore 6) in presenza di acqua fredda
(climatizzazione).
4.3

COLLEGAMENTO ELETTRICO

I collegamenti elettrici devono esse-
re effettuati da un elettricista auto-
rizzato e nel rispetto delle normati-
ve vigenti nel paese.
Consultare la targhetta segnaletica del motore
per le caratteristiche elettriche (frequenza, ten-
sione, corrente nominale).
La pompa non necessita di protezione esterna
ma deve essere effettuato il collegamento a ter-
ra. Le istruzioni relative al collegamento dei cavi
si trovano sui terminali della pompa (Fig. 3).
5.
MESSA IN SERVIZIO
5.1
RIEMPIMENTO E DEGASAGGIO
questa condizione solo per breve tempo,
al fine di evitare danni ai cuscinetti che
sono lubrificati con l'acqua del sistema.
Dopo che il sistema è stato riempito e messo in
pressione, se richiesto e prima dell'avviamento,
sfiatare l'aria dal circolatore togliendo il tappo
situato al centro della targhetta di identificazio-
ne (fig. 2).
5.2
REGOLAZIONI
Esistono 2 modi per regolare la pompa:
- Controllo per seguire specifici valori di pres-
sione differenziale a diverse portate (auto).
Tutte le pompe della famiglia EFLC sono do-
tate di un PLC (Pressure Loss Compensation)
nel sistema di controllo che fa in modo che la
pompa non segua una pressione differenziale
costante, ma segua il decremento di pressione
richiesto al decrescere della portata.
Fare attenzione a non
danneggiare la guarni-
zione del corpo e a ri-
Evitare in modo assoluto di
montare il circolatore con la
morsettiera rivolta verso il
Se il sistema non è riem-
pito d'acqua, il circola-
tore può funzionare in

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents