Lowara EFLCG 40-9 Operating Manual page 5

Eflc-eflcg series circulators pump
Table of Contents

Advertisement

Italiano
1.
GENERALITÀ
1.1
APPLICAZIONI
La pompa di circolazione viene impiegata per
far circolare dei liquidi negli impianti di riscalda-
mento ad acqua calda.
1.2
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Fluidi di circolazione:
- Liquidi puliti, non aggressivi e non esplosivi
senza particelle solide o fibre in sospensio-
ne con impurità fino a 5 mg/dm
- Massima viscosità cinematica: 10 mm
Valori più elevati di viscosità del liquido
possono procurare errate regolazioni della
pompa.
Nota: consultarci nel caso di impiego di altri flu-
idi che non siano acqua.
• Dati elettrici: vedere targa dati
• Pressione massima di esercizio: 10 bar
• Prevalenza statica minima a 80°C: 0,5 bar
(0,8 bar per i modelli 65-12 e 80-7)
• Prevalenza statica minima a 95°C: 1,5 bar
• Livello di pressione sonora: 50 dB(A) eccetto
per i modelli 40-9 e 40-11 che hanno un livel-
lo di pressione sonora massimo di 35 dB(A).
• Temperatura del liquido:
- Temperatura minima: +15°C
- Temperatura massima: vedi tabella seguen-
te
Modello
Tempera-
EFLC
tura max
acqua [°C]
40-9, 40-11,
50-12
65-12, 80-7
2.
SICUREZZA
Queste istruzioni vanno lette attentamente pri-
ma di eseguire l'installazione e la messa in ser-
vizio. E' necessario rispettare in particolar modo
i punti relativi alla sicurezza del materiale per
l'utente intermedio e finale.
.
3
Tempera-
tura max
ambiente
[°C]
110
30
90
40
90
30
70
40
2.1
SIMBOLI DELLE CONSEGNE DEL MA-
NUALE
Consegna di sicurezza la cui inosservanza
rischia di essere pericolosa per le persone.
Consegna relativa all'elettricità la cui inos-
servanza rischia di essere pericolosa per
le persone.
pregiudicarne il buon funzionamento.
/s.
2
2.2
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
La superficie esterna della pompa po-
trebbe essere di temperatura molto ele-
vata.
Sfiatando l'aria della pompa (fig. 2) potrebbe
verificarsi una piccola perdita di acqua calda o
vapore.
Le pompe dovranno essere collegate
elettricamente secondo le leggi vigenti.
Togliere la corrente elettrica alla pompa
prima di effettuare manovre sul commutatore di
velocità o interventi sulla morsettiera.
3.
TRASPORTO E STOCCAGGIO
Al ricevimento del materiale, verificare che esso
non abbia subito eventuali danni durante il tra-
sporto. In caso venga constatato un difetto,
prendere nei debiti tempi e misure utili nei con-
fronti del vettore.
vamente, immagazzinarlo in un locale
asciutto e proteggerlo dagli urti e da ogni
influenza esterna (umidità, gelo, ecc.).
Spostare la pompa con cautela per non alterare
la geometria e l'allineamento degli organi idrau-
lici.
Non sospenderla mai per il cavo elettrico.
Consegne la cui inosser-
vanza rischia di danneg-
giare l'impianto e di
Se il materiale conse-
gnato è destinato ad es-
sere installato successi-
it
it
5

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents