Selezione Del Modo Di Regolazione - Grundfos UPE Series 2000 Installation And Operating Instructions Manual

Magna
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3

6.2 Selezione del modo di regolazione

GRUNDFOS consiglia di lasciare la pompa in modo
di regolazione AUTO in quanto, nella maggior parte
dei casi, sarà l'impostazione migliore della pompa.
6.2.1 Guida alla selezione del modo di regolazione in base al tipo di impianto
Tipo di
Ad esempio ...
impianto
Tutti i tipi di impianto
1. Impianti di
riscalda-
mento a due
tubi con val-
vole termo-
Perdite di ca-
statiche e
rico relativa-
con:
mente elevate
nel circuito della
caldaia e nei
tubi di distribu-
zione
2. Pompe di circuiti primari in impianti con perdite di carico elevate
nel circuito primario.
1. Impianti di
riscalda-
mento a due
tubi con val-
vole termo-
statiche e
Perdite di ca-
con:
rico relativa-
mente basse nel
circuito della
caldaia e nei
tubi di distribu-
zione
2.
Impianti di riscaldamento a pavimento con valvole termostatiche.
3.
Impianti di riscaldamento monotubo con valvole termostatiche o
valvole di bilanciamento del tubo.
4.
Pompe di circuiti primari in impianti con basse perdite di preva-
lenza nel circuito primario.
6.2.2 Impostazione del setpoint
È possibile impostare il setpoint premendo
quando la pompa si trova in modo di regolazione:
• a pressione proporzionale,
• a pressione costante o
• con funzionamento a curva costante.
Impostare il setpoint in modo che sia adatto all'im-
pianto.
Un'impostazione troppo elevata può produrre del ru-
more nell'impianto mentre un'impostazione troppo
bassa può determinare un calore insufficiente in al-
cuni punti dell'impianto di riscaldamento.
Se è necessaria un'altra impostazione e se non sono
state specificate per l'impianto il modo di regolazione
e la prevalenza (ad esempio, una pompa standard
senza regolazione viene sostituita da una pompa
GRUNDFOS MAGNA), si consiglia di utilizzare le im-
postazioni riportate nella sezione 6.2.1.
• prevalenza dimensionata della pompa superiore
a 4 metri,
• tubi di distribuzione molto lunghi,
• valvole di bilanciamento del tubo molto stroz-
zate,
• regolatori di pressione differenziale,
• elevate perdite di carico nelle parti dell'impianto
in cui scorre la quantità totale del flusso di acqua
(ad esempio, nella caldaia, nello scambiatore di
calore, nel tubo di distribuzione fino alla prima
diramazione).
• prevalenza dimensionata della pompa inferiore a
2 metri,
• dimensionati per la circolazione naturale,
• con basse perdite di carico nelle parti dell'im-
pianto in cui scorre la quantità totale del flusso di
acqua (ad esempio, nella caldaia, nello scam-
biatore di calore, nel tubo di distribuzione fino
alla prima diramazione) oppure
• modificati con una temperatura differenziale ele-
vata tra il tubo di flusso e il tubo di ritorno (ad
esempio, riscaldamento centralizzato).
o
Selezionare que-
sto modo di re-
golazione ...
AUTO
Pressione
proporzionale
Pressione
costante
103

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents