Prima Dell'uso - Skil 7710 Original Instructions Manual

F0157710 series
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
dell'elettroutensile funzionino perfettamente e non
s'inceppino, che non ci siano pezzi rotti o
danneggiati al punto tale da limitare la funzione
dell'elettroutensile stesso. Far riparare le parti
danneggiate prima d'impiegare l'elettroutensile.
Numerosi incidenti vengono causati da elettroutensili la
cui manutenzione è stata effettuata poco accuratamente.
f) mantenere affilati e puliti gli elettroutensili da taglio.
Gli elettroutensili da taglio curati con particolare
attenzione e con taglienti affilati s'inceppano meno
frequentemente e sono più facili da condurre.
g) Utilizzare elettroutensili, accessori, attrezzi, ecc. in
conformità con le presenti istruzioni. Osservare le
condizioni di lavoro ed il lavoro da eseguirsi
durante l'impiego. L'impiego di elettroutensili per usi
diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di
pericolo.
h) mantenere impugnature e superfici di presa
asciutte, pulite e prive di olio e grasso. Impugnature e
superfici di presa scivolose non consentono di
manipolare e controllare l'utensile in caso di situazioni
inaspettate.
5) ASSISTENZA
a) Fare riparare l'elettroutensile solo ed
esclusivamente da personale specializzato e solo
impiegando pezzi di ricambio originali. In tale
maniera potrà essere salvaguardata la sicurezza
dell'elettroutensile.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER I RASCHIETTI
NOTE GENERALI
• Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
• Non lavorare su materiali inumiditi (come carta da parati)
o in zone umide
• Non impregnare l'area di applicazione con solventi
(durante la raschiatura possono essere prodotti vapori
tossici in seguito al riscaldamento del materiale lavorato)
• Non lavorare mai materiali contenenti amianto
(l'amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
• Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo,
alcune specie di legno, minerali e metallo possono
essere nocive (il contatto con queste polveri o la loro
inalazione possono causare reazioni allergiche e/o
disturbi respiratori all'operatore o ad altre persone
presenti sul posto); indossare una maschera
protettiva per la polvere e utilizzare un dispositivo
per l'estrazione della polvere se è presente una
presa di collegamento
• Alcuni tipi di polvere sono classificati come cancerogeni
(quali le polveri di quercia e faggio) specialmente se
associate ad additivi per il trattamento del legno;
indossare una maschera protettiva per la polvere e
utilizzare un dispositivo per l'estrazione della
polvere se è presente una presa di collegamento
• Rispettare le istruzioni nazionali riguardanti l'estrazione
della polvere per i materiali in lavorazione
• La SKIL garantisce un perfetto funzionamento
dell'utensile soltanto se vengono utilizzati accessori
originali
• Questo utensile non dev'essere utilizzato da persone di
età inferiore ai 16 anni
• Durante il funzionamento non consentire a nessuno di
avvicinarsi all'area di lavoro

PRImA DELL'USO

• Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile (gli
utensili con l'indicazione di 230V o 240V possono essere
collegati anche alla rete di 220V)
• Prestare attenzione al rischio di lesioni provocate dai
frammenti di materiale che si frantumano e vengono
proiettati nell'ambiente circostante; indossare occhiali
di sicurezza e guanti protettivi
• Durante le operazioni di lavoro il livello di rumorosità può
superare 85 dB(A); utilizzare le cuffie di protezione
• Fissare il pezzo da lavorare (un pezzo in lavorazione
rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza se
fissato con appositi dispositivi di serraggio o con una
morsa e non tenendolo con la mano)
• Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice (un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;
danneggiando linee del gas si può creare il pericolo di
esplosioni; penetrando una tubazione dell'acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
USO ALL'ESTERNO
• Quando usato l'esterno, collegare l'utensile ad un
interruttore automatico di rete (FI) con una corrente di
scatto di 30 mA massimo, ed usare solamente il cavo di
prolunga inteso per uso esterno e munito di una presa
antispruzzo
DURANTE L'USO
• Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in
movimento dell'utensile; spingere il cavo verso la parte
posteriore, distante dall'utensile
• Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo che
l'accessorio impiegato possa arrivare a toccare cavi
elettrici nascosti oppure anche il cavo elettrico
dell'elettroutensile stesso, operare con
l'elettroutensile afferrandolo sempre alle superfici di
impugnatura isolate (un contatto con un cavo elettrico
mette sotto tensione anche parti in metallo
dell'elettroutensile provocando quindi una scossa elettrica)
• Non posizionare mai le mani davanti all'immediata area
di lavoro
• Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
• Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualificato
SPIEGAZIONE DEI SImBOLI PRESENTI
SULL'UTENSILE
3 Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
4 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di terra)
5 Non gettare l'utensile tra i rifiuti domestici
USO
• Montaggio degli accessori 6
! portare guanti protettivi
- far scorrere l'interruttore C indietro per sbloccare il
supporto per accessorioE
40

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents