Bosch GLL 3-50 Professional Original Instructions Manual page 43

Hide thumbs Also See for GLL 3-50 Professional:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
OBJ_BUCH-1973-005.book Page 43 Tuesday, September 13, 2016 3:06 PM
A
180˚
– Ruotare lo strumento di misura di 180°, eseguire l'opera-
zione di livellamento e marcare il punto d'incrocio dei raggi
laser sulla parete contrapposta B (punto II).
– Installare lo strumento di misura – senza girarlo – vicino
alla parete B, accenderlo e lasciare che esegua l'operazio-
ne di livellamento.
A
– Regolare lo strumento di misura in altezza in modo tale
(mediante treppiede oppure se necessario utilizzando ap-
positi supporti) che il punto d'incrocio delle linee laser ar-
rivi precisamente sul punto II precedentemente marcato
sulla parete B.
A
d
– Ruotare lo strumento di misura di 180° senza modificare
l'altezza. Dirigerlo sulla parete A in modo che la linea laser
verticale scorra sul punto I precedentemente marcato.
Sottoporre lo strumento di misura ad un'operazione di li-
vellamento e marcare il punto d'incrocio delle linee laser
sulla parete A (punto III).
– Dalla differenza d dei due punti marcati I e III sulla parete
A risulta l'effettiva deviazione in altezza dello strumento di
misura.
Il calcolo della deviazione massima ammessa d
come segue:
d
= doppia distanza delle pareti x 0,3 mm/m
max
Bosch Power Tools
Esempio di calcolo: In caso di distanza di 5 m delle pareti la
deviazione massima può essere
B
d
= 2 x 5 m x 0,3 mm/m = 3 mm. Quindi, le marcature
max
possono avere una distanza reciproca massima di 3 mm.
Controllo della precisione di livellamento della linea
orizzontale
Per il controllo è richiesta una superficie libera di ca. 5 x 5 m.
– Posare lo strumento di misura su una base compatta e pia-
na in posizione centrale tra le pareti A e B. Sottoporre lo
strumento di misura ad operazione di livellamento nel mo-
do operativo orizzontale.
B
– Alla distanza di 2,5 m dallo strumento di misura, marcare
dunque sulle due pareti il centro della linea laser (punto I
sulla parete A e punto II sulla parete B).
A
B
180˚
– Installare lo strumento di misura ad una distanza di 5 m,
ruotarlo di 180° e sottoporlo ad operazione di livellamento.
– Regolare lo strumento di misura in altezza in modo tale
(mediante treppiede oppure se necessario utilizzando
appositi supporti) che il centro della linea laser arrivi
precisamente sul punto II precedentemente marcato sulla
parete B.
– Marcare sulla parete A il centro della linea laser come pun-
to III (in posizione perpendicolare, sopra oppure sotto il
si effettua
punto I).
max
– Dalla differenza d dei due punti marcati I e III sulla parete
A risulta l'effettiva deviazione dello strumento di misura
dalla linea orizzontale.
A
B
1 609 92A 1YV | (13.9.16)
Italiano | 43
B

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents