Bosch GLL 3-50 Professional Original Instructions Manual page 42

Hide thumbs Also See for GLL 3-50 Professional:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
OBJ_BUCH-1973-005.book Page 42 Tuesday, September 13, 2016 3:06 PM
42 | Italiano
– Modalità in verticale (modalità di funzionamento C): gene-
ra due raggi laser verticali, reciprocamente ortogonali
– Modalità combinata orizzontale/verticale (modalità di
funzionamento D): genera un raggio laser orizzontale e due
verticali
In tutte le modalità di funzionamento sul pavimento viene pro-
iettato un punto a piombo.
Una volta acceso, lo strumento di misura si troverà in modalità
di funzionamento «D». Per cambiare modalità, premere l'ap-
posito tasto 4.
È possibile scegliere fra tutte e quattro le modalità di funzio-
namento con o senza livellamento automatico.
Nelle modalità multifunzione e verticale, l'apposita manopola
18 consente di allineare con precisione i raggi verticali su un
oggetto in misurazione.
Funzionamento ad impulsi
Per lavorare con il ricevitore laser 27 deve essere attivato –
indipendentemente dal modo operativo selezionato – il fun-
zionamento ad impulsi.
Nel funzionamento ad impulsi, le linee laser lampeggiano con
una frequenza molto elevata e di conseguenza sono rintrac-
ciabili dal ricevitore laser 27.
Per attivare il funzionamento ad impulsi premere il tasto 3.
Con funzionamento ad impulsi inserito l'indicatore 2 è illumi-
nato in verde.
Con funzionamento ad impulsi inserito, la visibiltà delle linee
laser ad occhio nudo si riduce. Per lavori senza ricevitore la-
ser, disinserire pertanto il funzionamento ad impulsi premen-
do di nuovo il tasto 3. Con funzionamento ad impulsi disinse-
rito, l'indicatore 2 si spegne.
Sistema di autolivellamento
Utilizzo del sistema di autolivellamento
Posizionare lo strumento di misura su un supporto stabile ed
orizzontale oppure fissarlo su un treppiede fotografico comu-
nemente in commercio.
Per un utilizzo con il sistema di autolivellamento, spingere l'in-
terruttore di avvio/arresto 14 nella posizione «
Il sistema di autolivellamento livella automaticamente l'area
circostante di ±4°. Non appena le linee laser non lampeggia-
no più, lo strumento di misura è livellato.
Qualora non fosse possibile l'operazione automatica di livella-
mento, p.es. poiché la superficie di appoggio dello strumento
di misura differisce di oltre 4° rispetto alla linea orizzontale, i
raggi laser lampeggiano. In questo caso posizionare lo stru-
mento di misura orizzontalmente ed attendere l'autolivella-
mento.
In caso di urti o di modifiche di posizione durante l'esercizio,
lo strumento di misura esegue di nuovo un'operazione auto-
matica di livellamento. In seguito ad una nuova operazione di
livellamento, per evitare errori si deve controllare la posizione
orizzontale o verticale del raggio lineare in relazione ai punti di
riferimento.
1 609 92A 1YV | (13.9.16)
Operare senza il sistema di autolivellamento
Per lavori senza il sistema di autolivellamento spingere l'inter-
ruttore di avvio/arresto 14 in posizione «
di autolivellamento disinserito le linee laser lampeggiano per-
manentemente.
In caso di livellamento automatico disinserito è possibile te-
nere lo strumento di misura liberamente in mano oppure po-
sarlo su una base inclinata. In modalità squadro, i due raggi la-
ser non seguono necessariamente una linea in posizione
reciprocamente verticale.
Precisione di livellamento
Fattori che influenzano la precisione
L'influenza più significativa è quella esercitata dalla tempera-
tura ambientale. In modo particolare le differenze di tempera-
tura che dal basso vanno verso l'alto possono disturbare le
funzioni del laser.
Dato che la stratificazione della temperatura nelle vicinanze
del pavimento è al massimo, si raccomanda di montare sem-
pre lo strumento di misura su un treppiede a partire dai 20 m
di misurazione. Inoltre cercare possibilmente di mettere lo
strumento di misura al centro del luogo di lavoro.
Oltre ad influssi esterni, anche influssi sull'apparecchio (ad
es. cadute o urti violenti) potranno comportare variazioni. Per
tale ragione, prima di iniziare il lavoro, occorrerà sempre veri-
ficare la precisione di livellamento.
Controllare rispettivamente prima la precisione delle altezze
e la precisione di livellamento del raggio lineare orizzontale e
poi la precisione di livellamento del raggio lineare verticale.
Qualora durante uno dei controlli lo strumento di misura do-
vesse superare le differenze massime, farlo riparare da un
servizio di assistenza clienti Bosch.
Controllo della precisione in altezza della linea orizzontale
Per questo controllo è necessario un tratto di misura libero di
5 m su una base fissa tra due pareti A e B.
– Montare lo strumento di misura nelle vicinanze della parete
A su un treppiede oppure posarlo su una base stabile e pia-
na. Accendere lo strumento di misura. Selezionare il modo
on».
operativo squadro con autolivellamento.
A
– Dirigere il raggio laser sulla vicina parete A ed eseguire
l'operazione di livellamento dello strumento di misura.
Marcare il centro del punto in cui i raggi laser si incrociano
sulla parete (punto I).
on». Con sistema
B
5 m
Bosch Power Tools

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents