Sanremo CAPRI DELUXE SAP Instruction Booklet page 11

Hide thumbs Also See for CAPRI DELUXE SAP:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
ITALIANO
passano nella pompa, rigano le parti in grafi te provocando problemi di pressione e portata.
Consigliamo, laddove non vi sia la garanzia di acqua pulita all'interno di un circuito chiuso e quindi non "contaminabile" di interporre un fi ltro da 5 o 10
micron fra l'addolcitore e la pompa.
E' importante inoltre tenere pulito il fi ltro. L'occlusione del fi ltro prima della pompa causa infatti cavitazione e provoca la rottura della pompa in tempi
rapidi (vedi punto 4)
Nel caso si utilizzi un serbatoio di alimentazione, per evitare di aspirare eventuali sedimenti, consigliamo di posizionare il pescante qualche centimetro
sopra il fondo.
3) FUNZIONAMENTO A SECCO
Le pompe rotative a palette sono in grado di funzionare a secco solo per brevi periodi di tempo (pochi secondi), in caso di funzionamento prolungato
senz'acqua la tenuta, non essendo raffreddata adeguatamente, raggiunge temperature molto elevate fi no alla rottura della stessa, la conseguenza
più probabile è una perdita consistente visibile dai 4 forellini di drenaggio posizionati in prossimità della fascetta. Nel caso di possibilità di mancanza
d'acqua dalla rete, è consigliabile inserire un pressostato di minima prima della pompa, nel caso si utilizzi un serbatoio di alimentazione è consigliabile
equipaggiarlo con un controllo di livello adeguato.
4) CAVITAZIONE
Questa situazione si manifesta quando il fl usso d'acqua di alimentazione non è adeguato rispetto alle caratteristiche della pompa: fi ltri intasati, diametro
delle tubazioni insuffi cienti o più utenze sulla stessa linea, rappresentano le cause più frequenti. L'apertura dell'elettrovalvola di sicurezza quando pre-
vista (generalmente posizionata prima della pompa e dei fi ltri), deve avvenire, sempre per evitare cavitazione, in anticipo rispetto all'accensione della
pompa. Per lo stesso motivo, quando la pompa fi nisce di erogare, la chiusura dell'elettro valvola deve essere ritardata.
L'aumento della rumorosità è il fenomeno più percettibile, se la condizione persiste, le conseguenze sono simili a quelle previste per il funzionamento
a secco.
5) RITORNO D'ACQUA CALDA
A volte capita che la valvola di non ritorno, prevista sul circuito idraulico della macchina tra la pompa e la caldaia, sia difettosa. In questo caso la
pompa potrebbe rimanere a contatto con acqua calda (90/ 100°c.) e rovinarsi a causa dalle diverse dilatazioni dei materiali impiegati, il bloccaggio è
la conseguenza più diffusa.
6) CONNESSIONI NON IDONEE
Le pompe possono avere raccordi 3/8" NPT (conici) o GAS (cilindrici), talvolta vengono utilizzati bocchettoni e nippli con fi lettature diverse da quelle con-
sigliate delegando al sigillante o al tefl on una tenuta fatta solo con pochi giri di fi letto. Se il raccordo viene forzato c'è il rischio di produrre un truciolo, se si
utilizza troppo sigillante c'è la possibilità che l'eccedenza entri nella pompa, in entrambi i casi è possibile provocare danni.
7) COLPI D'ARIETE
L'apertura dell'elettrovalvola, se prevista dopo la mandata della pompa, deve avvenire, per evitare colpi d'ariete, in anticipo rispetto all'accensione della
pompa. Per lo stesso motivo, quando la pompa fi nisce di erogare, la chiusura dell'elettrovalvola deve essere ritardata.
Il colpo d'ariete può provocare la rottura dei supporti in grafi te e danneggiare la tenuta meccanica provocando il bloccaggio della pompa e perdita di
liquido.
8) MANIPOLAZIONE
La caduta accidentale della pompa può causare delle ammaccature e delle deformazioni tali da compromettere delicate tolleranze interne, per lo stesso
motivo è necessario porre la massima attenzione quando la pompa viene fi ssata in morsa per il montaggio o lo smontaggio dei raccordi.
9) INCROSTAZIONI DI CALCARE
Nel caso in cui l'acqua pompata sia particolarmente calcarea e non sia pretrattata con resine a scambio ionico o altri sistemi effi caci, è possibile che all'interno
della pompa si formino delle incrostazioni.
L'utilizzo del by-pass come regolatore di portata accelera questo fenomeno, maggiore è il ricircolo di acqua e più il processo è rapido.
Le incrostazioni possono causare un progressivo indurimento della pompa e in alcuni casi il bloccaggio o una riduzione di pressione dovuta a una non
corretta modulazione del by-pass.
Per limitare il problema è consigliabile usare pompe con portate adeguate al circuito idraulico della macchina. In alcuni casi potrebbe essere utile effet-
tuare periodicamente un trattamento disincrostante con appositi acidi.
11

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Capri deluxe sed

Table of Contents