Principali Funzioni E Complicazioni - Baume And Mercier Clifton 65717 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Clifton 65717:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Baume & Mercier La ringrazia per aver scelto un orologio
della sua collezione. Acquistando questo orologio, Lei
ha acquistato un segnatempo dal design elegante e dalle
eccellenti prestazioni tecniche.
B au me & Mercier: due nom i che evo c a no u n a lu nga
tradizione orologiera e un savoir-faire che si inserisce
perfettamente nella migliore tradizione delle grandi Maisons
svizzere dell'orologeria.
Dal 1830, di generazione in generazione, di legame familiare
in amicizia, da complicazioni raffinate in innovazioni
visionarie, il sog no della dinastia Bau me continua a
realizzarsi e gli orologi Baume & Mercier incarnano l'ideale
di perfezione perseguito dai loro creatori.
Il motto della Maison non lascia spazio ai compromessi:
«Non trascurare nulla, produrre solo orologi di altissima
qualità».
74 |
Q ue st a r ic erc a del l'e c c el len z a te c n ic a e d e ste t ic a è
simboleggiata dalla lettera greca Phi, usata per indicare il
numero aureo nell'Antichità ed emblema di Baume & Mercier.
La lettera Phi rappresenta il segno di riconoscimento
degli adepti della nostra Maison orologiera, uniti dalla
stessa visione generosa e informale della vita. Scegliendo
un orologio Baume & Mercier di intramontabile bellezza,
si imprime il sigillo della memoria sull'istante prezioso e
indimenticabile che si vuole celebrare.
Autenticità, emozione, affinità sono i valori fondamentali sui
quali si fonda la fama internazionale di Baume & Mercier.
I. PRINCIPALI FUNZIONI E COMPLICAZIONI
RISERVA DI CARICA
L'indicatore di carica è costituito da una lancetta, che indica
il tempo rimanente prima dell'arresto dell'orologio (a carica
automatica o manuale).
SECONDO FUSO ORARIO
Un orologio dotato di un secondo fuso orario indica una
«seconda ora», leggibile attraverso una lancetta centrale o
una lancetta collocata in un contatore graduato da 1 a 24.
Normalmente, la lancetta dell'ora principale è regolata
sull'ora locale del luogo in cui ci si trova, mentre l'ora del
secondo fuso orario consente di indicare per esempio l'ora
del luogo di residenza abituale.
CRONOGRAFO
Orologio che consente di misurare un intervallo di tempo.
Un cronografo è dotato generalmente di una lancetta centrale
dei secondi, di un contatore dei minuti e di un contatore
delle ore.
FLYBACK
In un cronografo Flyback, la funzione Flyback (letteralmente
«ritorno in volo») consente di azzerare istantaneamente la
lancetta del cronografo azionando un solo pulsante invece
di tre.
TACHIMETRO
Scala che consente di misurare la velocità media in km/h
partendo dal tempo impiegato per percorrere 1000 m.
Esempio: per misurare la velocità media in automobile è
sufficiente azionare il cronografo all'altezza di una pietra
miliare e fermarlo 1 km dopo (alla pietra miliare successiva):
la lancetta dei secondi indicherà, sulla scala tachimetrica
del quadrante, la velocità media in km/h per il chilometro
percorso.
TELEMETRO
Scala che consente di misurare la distanza che separa
l'osservatore da un fenomeno prima visivo, poi sonoro,
basandosi sulla velocità del suono (343 m/s).
Esempio: per sapere a che distanza sta scoppiando un
temporale, è sufficiente attivare il cronografo alla vista del
lampo e arrestarlo quando si sente il tuono.
Guardando il quadrante dell'orologio, la lancetta dei secondi
indicherà, sulla scala telemetrica, la distanza dal luogo in cui
si è prodotto il lampo.
FASI LUNARI
Gli orologi con fasi lunari riproducono sul quadrante i cicli
lunari (primo quarto, plenilunio...). Le fasi lunari sono
indicate generalmente da un disco mobile che compie una
rotazione in un mese lunare (29 giorni e mezzo).
| 75

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Clifton 65718Clifton 65720Clifton 65730Clifton 65731Clifton 65743Clifton 65745 ... Show all

Table of Contents