Principali Funzioni E Complicazioni - Baume And Mercier Clifton Series Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
I. PRINCIPALI FUNZIONI E COMPLICAZIONI
RISERVA DI CARICA
L'indicatore di carica è costituito da una lancetta, che
indica il tempo rimanente prima dell'arresto dell'orologio
(a carica automatica o manuale).
SECONDO FUSO ORARIO
Un orologio dotato di un secondo fuso orario indica una
«seconda ora», leggibile attraverso una lancetta centrale o
una lancetta collocata in un contatore graduato da 1 a 24.
Normalmente, la lancetta dell'ora principale è regolata
sull'ora locale del luogo in cui ci si trova, mentre l'ora del
secondo fuso orario consente di indicare per esempio l'ora
del luogo di residenza abituale.
CRONOGRAFO
Orologio che consente di misurare un intervallo di tempo.
Un cronografo è dotato generalmente di una lancetta
dei secondi centrali, di un contatore dei minuti e di un
contatore delle ore.
FLYBACK
In un cronografo Flyback, la funzione Flyback (letteralmente
«ritorno in volo») consente di azzerare istantaneamente la
lancetta del cronografo azionando un solo pulsante invece
di tre.
TACHIMETRO
Scala che consente di misurare la velocità media in km/h
partendo dal tempo impiegato per percorrere 1000 m.
Esempio: per misurare la velocità media in automobile
è sufficiente azionare il cronografo all'altezza di una
pietra miliare e fermarlo 1 km dopo (alla pietra miliare
successiva): la lancetta dei secondi indicherà, sulla scala
tachimetrica del quadrante, la velocità media in km/h per
il chilometro percorso.
TELEMETRO
Scala che consente di misurare la distanza che separa
l'osservatore da un fenomeno prima visivo, poi sonoro,
basandosi sulla velocità del suono (343 m/s).
Esempio: per sapere a che distanza sta scoppiando un
temporale, è sufficiente attivare il cronografo alla vista del
lampo e arrestarlo quando si sente il tuono.
Guardando il quadrante dell'orologio, la lancetta dei
secondi indicherà, sulla scala telemetrica, la distanza dal
luogo in cui si è prodotto il lampo.
FASI LUNARI
Gli orologi con fasi lunari riproducono sul quadrante i cicli
lunari (primo quarto, plenilunio...). Le fasi lunari sono
indicate generalmente da un disco mobile che compie una
rotazione in un mese lunare (29 giorni e mezzo).
| 73

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Linea seriesCapeland seriesHampton seriesClassima seriesPromesse seriesClifton 65717 ... Show all

Table of Contents