Sigma EF-530 Instructions Manual page 53

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
◆ L'illuminatore AF si metterà automaticamente in funzione quando viene inquadrato un soggetto non
illuminato a sufficienza. La portata dell'illuminatore AF va da circa 0,7 metri a 9 metri.
◆ Ricordare che quando viene impostato sulla fotocamera il modo di funzionamento manuale M, il flash
funzionerà secondo l'ultimo modo di funzionamento impostato.
◆ Quando il flash è carica, nel mirino compare la spia di pronto flash. Se il pulsante di scatto viene premuto
prima che il flash sia del tutto carico, il lampo non scatterà e la fotocamera riprenderà il soggetto con un
tempo lento, determinato dalla esposizione della sola luce ambiente.
USO DEL FLASH CON LA FOTOCAMERA IN ALTRI MODI DI FUNZIONAMENTO
A priorità di esposizione
Quando impostate la velocità di scatto, la fotocamera automaticamente imposta il diaframma più adatto.
Non è possibile impostare una velocità di scatto più breve di quella di sincronizzazione con flash.
◆ Selezionando questo modo di funzionamento il flash lavora in fill flash. Se con le fotocamere della serie i
si usa il modo di funzionamento "flash automatico" (Autoflash) nel display LCD lampeggia il segnale
A priorità di diaframma
Impostando il modo A, dopo aver scelto il valore di diaframma desiderato, la fotocamera imposta
automaticamente il tempo di scatto, in modo da avere una corretta esposizione dello sfondo. Impostando
questo modo il flash funziona in fill flash.
Modo M, manuale
Potete impostare manualmente sia il valore di diaframma che il tempo di scatto. Si possono impostare tutti i
tempi compresi fra quello di sincronizzazione flash e la posa Bulb. In questo modo di funzionamento il flash
offre la possibilità di fill flash. Impostando i calori di esposizione suggeriti all'esposimetro, la fotocamera
lavora sia con la sincronizzazione normale, per luce diurna, sia con la sincronizzazione lenta.
LIMITAZIONI QUANDO SI SCATTA IN SEQUENZA
Per evitare il surriscaldamento, non usate il flash per almeno 10 minuti dopo una sequenza di scatti, come
indicato nella tabella
Modalità
TTL, M (1/1,1/2))
M(1/4, 1/8)
M(1/16-1/32)
FLASH MANUALE
La regolazione manuale del flash è conveniente quando le condizioni sono tali che il sistema TTL non
funzionerebbe bene. Nel modo di funzionamento manuale è possibile regolare vari livelli di potenza, da
1/1( piena potenza) a 1/64 di potenza, con incrementi di uno stop.
1. Regolate la macchina in modalità M o A
2. Premete il pulsante MODE sul flash fino a selezionare M
3. Quando premete il pulsante SEL, il valore del numero guida
lampeggia
4. Premete il pulsante + o - per regolare la potenza del flash
5. Il display d'uscita del flash manuale cesserà di lampeggiare
premendo nuovamente SEL
6. Attivare la messa a fuoco premendo il pulsante di scatto. Leggere la distanza fotocamera/soggetto
sull'anello delle distanze dell'obiettivo. Poi regolare il diaframma o la potenza del flash su di un valore che
faccia coincidere, la distanza indicata sul display LCD del flash con quella letta sulla ghiera dell'obiettivo.
7. Quando la spia Ready si illumina, il flash è pronto per funzionare
◆ Potete calcolare la corretta esposizione seguendo la seguente formula:
Numero guida NG/distanza del flash dal soggetto=F-stop
Questo flash calcolerà automaticamente e indicherà la distanza appropriata dal soggetto seguendo la
formula di cui sopra. (Consultare la tabella 1 dell'ultima pagina)
Multi
Numero di esposizioni flash
15 esposizioni continuate
20 esposizioni continuate
40 esposizioni continuate
10 cicli
52

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents