GiBiDi PASS 600 Instructions For Installation Manual page 11

Table of Contents

Advertisement

I
APPARECCHIATURA ELETTRONICA
Installazione (VEDI SCHEMA PAG 20)
-
Predisporre a monte dell'apparecchiatura un interruttore differenziale o
magnetotermico da 10 A in grado di garantire separazione omnipolare con apertura
minima dei contatti pari a 3 mm.
-
Differenziare i cavi di potenza (min 1.5 mm
-
Eventuali contatti collegati allo stesso ingresso N.C. vanno posti in serie tra loro.
-
Eventuali contatti collegati allo stesso ingresso N.A. vanno posti in parallelo .
COLLEGAMENTI
1-2 : ALIMENTAZIONE 230 Vac 50 Hz.
1= FASE , 2 = NEUTRO, FS1 = TERRA ( EARTH ) .Fusibile (F1) 160 mA
3-4 : Uscita LAMPEGGIATORE 230 Vac - 100 W max. ( vedere anche Dip 4 )Fusibile
di protezione ( F4) 500 mA
5-6-7 : Uscita MOTORE.
5=comune , 6=apre ,7=chiude .Condensatore ai connettori FS3-FS4 ( External capacitor).
Fusibile di protezione ( F3) 5 A
8-9 : Contatto per luce di cortesia 230 Vac 200 W max.
Uscita contatto pulito ( N.A.) che rimane cortocircuitato per tutta la corsa del cancello e
per altri 2 minuti dopo l'arresto .
10 -11: uscita ( SELV ) 24 Vac - 5W max per ALIEMENTAZIONE ACCESSORI.
Fusibile di protezione ( F2 ) 500 mA
12 - 14 : Ingresso N.A. per comando START PEDONALE .
Agisce solo dalla condizione di FCC : comanda una apertura della durata di 10 " , segue
un tempo pausa fisso di 10 " quindi la richiusura automatica.
13 - 14 : Ingresso N.A. per comando START ( vedere anche DIP 3 ).
16-14 : Ingresso N.C. per dispositivi di rilevazione ( FOTOCELLULE ). Vedere anche
DIP 5 .
15 -14 : Ingresso N.C. per comando STOP.
Provoca l' arresto sia in apertura che in chiusura e blocca il tempo pausa inibendo la
richiusura automatica.
17 - 18 : Uscita 24 vac per lampada spia ( max 3 W ) .
Segnala la posizione e le fasi di movimento dell'automazione ( spia spenta = cancello
chiuso ; spia accesa = cancello aperto; lampeggio lento durante le manovre di apertura
; lampeggio veloce durante le manovre di chiusura ).
19-20-21 : SENSORE GIRI MOTORE.
19 = blu ; 20 = marrone ; 21 = nero ( vedere anche DIP 6 ) .
22-23 : ANTENNA ESTERNA ( 23 = calza )
ATTENZIONE : in caso si utilizzi un ricevitore da innesto dotato di propri
morsetti per il collegamento antenna, ignorare il 22-23.
PROGRAMMAZIONE FUNZIONI ( Dip- Switch Sw1 )
Attenzione : per memorizzare una nuova configurazione togliere tensione per alcuni
secondi.
DIP 1
Funzionamento a UOMO PRESENTE
OFF = Disabilitato ( = funzionamento per impulsi )
ON = Abilitato. Il funzionamento avviene solo mediante attiva-
zione continua del contatto START ( morsetti 13-14 ). Non appe-
na il contatto torna N.A., il moto si arresta.
Dip 2
CHIUSURA AUTOMATICA
OFF = Disabilitata
ON = Abilitata
Dip 3
Risposta a ripetuti comandi START ( morsetti 13-14 )
OFF = " Programma Condominiale ". APERTURA - solo a FCA
CHIUSURA - durante la Chiusura , ARRESTO e RIAPERTURA.
ON = " Programma Passo Passo " . APERTURA - ARRESTO -
CHIUSURA - ARRESTO ecc...
Dip 4
Prelampeggio di 2 secondi
OFF = Escluso
ON = Abilitato
Dip 5
Funzionamento ingresso dispositivi di rilevazione(morsetti
16-14)
OFF = ingresso attivo solo durante le fasi di chiusura , arresta e
comanda la riapertura.
ON = ingresso attivo sia in apertura che in chiusura, arresta e ,
solo quando il contatto ritorna N.C. comanda la riapertura.
Dip 6
Abilitazione SENSORE INDUTTIVO
OFF = DISABILITATO
ON = Conteggio giri motore abilitato sia durante l' apertura che in chiusura. Il
dispositivo interviene a seguito di urto con un ostacolo determinando l'arresto e
l'inversione del moto per 2 secondi.
nelle versioni dotate di sensore induttivo)
) da quelli di segnale ( min 0.5 mm
2
( ATTENZIONE : posizionare in ON solo
REGOLAZIONE TRIMMER
RV1 WORK : impostare un TEMPO DI LAVORO 5 ÷ 8 secondi superiore rispetto al
tempo reale di una manovra completa . Regolazione attiva solo con Dip 1 = OFF .
RV2 PAUSE : solo con Dip 2 = ON consente di regolare il TEMPO PAUSA al termine
del quale il cancello richiude automaticamente . Nel ciclo pedonale la chiusura è sempre
).
2
automatica dopo un tempo pausa di 10 "( fisso ).
MESSA IN FUNZIONE E COLLAUDO
Ad alimentazione disinserita :
-
Impostare i Dip-switch a seconda delle funzioni desiderate;
-
Verificare la correttezza dei collegamenti poiche' un errore puo' danneggiare
irreversibilmente l'apparecchiatura;
Dare tensione :
-
Eseguire con cura le regolazioni sui trimmer
-
Verificare che i LED rossi relativi agli ingressi N.C. risultino accesi, compatibil-
mente con le condizioni dell'automazione;
-
Verificare che i led gialli relativi agli ingressi START e START PEDONALE si
accendano solo a seguito di un comando;
-
Verificare il corretto funzionamento degli eventuali dispositivi di sicurezza collegati
agli ingressi PHOTO ( 14 -16 ) o STOP ( 14-15 ).
-
Verificare il corretto senso di marcia ( il primo comando START dopo aver dato
tensione , se il cancello non è già a FCA determina una apertura ). In caso
contrario accorre invertire tra loro i collegamenti dei morsetti 6-7. A cancello
aperto il LED FCA deve essere spento e il led FCC acceso; a cancello chiuso il LED
FCC deve risultare spento e il led FCA acceso.
VERSIONE CON RICEVITORE INTEGRATO
L'apparecchiatura nella versione con ricevitore 433.92 Mhz integrato puo' funzionare
sia con trasmettitori a dip-switch che con quelli della famiglia Roller ( Rolling Code
) e puo' memorizzare al massimo 200 diversi codici.
Apprendimento telecomandi:
Alimentando per la prima volta l'apparecchiatura, si verifica che il led DL9 è acceso
( ricevitore pronto per la memorizzazione ).
Basta premere il tasto corrispondente al primo canale del trasmettitore per memorizzare
il codice nel ricevitore ( quel tasto agisce come comando START ). Automaticamente
viene memorizzato anche il secondo canale del trasmettitore e il corrispondente
tasto agisce come comando START PEDONALE (per escludere tale funzione tagliare
il jumper JP4 ) .
Per altri 6 secondi il led DL9 rimane acceso e si possono apprendere con la
medesima modalità ulteriori telecomandi della stessa famiglia.
La fase di memorizzazione termina spontaneamente con lo spegnimento del led DL9.
Per apprendere ulteriori trasmettitori occorre premere il pulsante P1 ( LEARN ),
verificare l'accensione del led DL9 quindi premere il tasto del nuovo trasmettitore.
Attenzione : dopo aver appreso il primo telecomando, il ricevitore accetta soltanto
altri telecomandi della stessa famiglia.
Cancellazione totale codici in memoria : premere il tasto P1(il led DL9 si accende
) e mantenerlo premuto sino allo spegnimento del led DL9.
Al rilascio del pulsante P1, il led DL9 compie un lampeggio poi si riaccende ad indicare
che il ricevitore è pronto per apprendere nuovi telecomandi.
Apprendimento telecomandi famiglia ROLLER senza accedere alla centralina:
quando almeno un telecomado è già stato memorizzato con la procedura sopra
descritta , è possibile abilitare l'autoapprendimento di nuovi telecomandi della stessa
famiglia senza agire direttamente sulla centrale.
Basta infatti premere per alcuni secondi e contemporaneamente i tasti 1 e 2 del
trasmettitore già memorizzato ( in prossimità dalla centrale stessa ) e di seguito
premere il tasto del nuovo telecomando che viene così autoappreso.
SENSORE INDUTTIVO
Collegare il cavetto N.2 del sensore rispettando l'associazione morsetto/colore:
19 = blu , 20 = marrone, 21 = nero e IMPOSTARE IL DIP 6 IN ON.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Temperatura di funzionamento : - 20 ÷ + 55
Tensione di Alimentazione : 230 Vac ± 5 %
Frequenza : 50 - 60 Hz
Uscita alimentazione accessori : 24 Vac max 200 mA
Uscita lampeggiatore : 230 Vac max. 100 W
Uscita lampada spia : 24Vac max 3 W
Uscita per luce di cortesia: 230 Vac max 200 W
Potenza massima gestibile all'uscita motore : 700 W
Regolazione tempo lavoro : min 5" , max. 120 "
Regolazione tempo pausa : min. 5", max. 120 ".
11

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Pass 800Pass 1200Pass 1800

Table of Contents