Elettro CF MMA 793 Instruction Manual page 3

Arc welding machines
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
Collegare il cavo di alimentazione: il conduttore giallo verde
del cavo deve essere collegato ad un'efficiente presa di
terra dell'impianto; i rimanenti conduttori devono essere
collegati alla linea di alimentazione attraverso un interruttore
posto, possibilmente vicino alla
permettere uno spegnimento veloce in caso di emergenza.
La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili in
serie all'interruttore deve essere uguale o superiore alla
corrente I
assorbita dalla macchina.
1
La corrente I
assorbita si deduce dalla lettura dei dati
1
tecnici riportati sulla macchina in corrispondenza della
tensione di alimentazione U
Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata
alla corrente I
assorbita.
1
2.3 COLLEGAMENTI SECONDARI
2.3.1 Collegamento della pinza porta elettrodo
La pinza portaelettrodo dovrà essere connessa alla
macchina in modo da rispettare la polarità indicata sulla
scatola degli elettrodi che andrete ad usare. Quando
collegate il cavo della pinza portaelettrodo e il cavo di
massa siate sicuri che i terminali di potenza dei cavi siano
ben stretti.
Le ganasce della pinza portaelettrodo debbono essere
mantenute strette e le superfici in buone condizioni per
consentire un buon contatto con la vergella degli elettrodi.
Ganasce difettose permetterebbero agli elettrodi di
muoversi rendendo difficoltosa la saldatura.
La connessione tra il cavo e la pinza portaelettrodo deve
sempre essere mantenuta serrata.
Usate pinze portaelettrodo ben isolate.
Non toccate mai contemporaneamente le pinze di due
saldatrici diverse.
Evitate sempre contatti tra parti del corpo e la pinza
portaelettrodo o l'elettrodo.
2.3.2 Collegamento del morsetto di massa
Siate sicuri che il morsetto di massa faccia un buon
contatto sul pezzo da saldare.
Assicuratevi che il cavo sia ben serrato al morsetto di
massa, controllate periodicamente che queste connessioni
siano ben strette.
Una giunzione non ben serrata può causare cali di
corrente in saldatura, riscaldamenti eccessivi del cavo e del
morsetto di massa con conseguente pericolo di bruciature
dovute a contatti accidentali.
Il
circuito
di
saldatura
deliberatamente a contatto diretto o indiretto con il
conduttore di protezione se non nel pezzo da saldare.
Se
il
pezzo
in
deliberatamente a terra
protezione, il collegamento deve essere il più diretto
possibile ed eseguito con un conduttore di sezione almeno
uguale a quello del conduttore di ritorno della corrente di
saldatura e connesso al pezzo in lavorazione nello stesso
punto del conduttore di ritorno utilizzando un secondo
morsetto di massa posto immediatamente vicino.
2.3.3 Scelta appropriata dei cavi di saldatura
zona di saldatura per
a disposizione.
1
non
deve
essere
lavorazione
viene
collegato
attraverso il conduttore di
Si raccomanda di impiegare cavi di saldatura tipo H01 N2-D
oppure tipo H01 N2-E conformi a CENELEC HD22.6 SI, i
più corti possibile.
Una eccessiva resistenza dei cavi di saldatura può ridurre la
corrente erogabile in saldatura.
Le prestazioni di qualsiasi saldatrice ad arco dipendono, in
gran parte, dallo stato dei cavi e dalle loro connessioni.
SEZIONE DEI CAVI DI SALDATURA IN mm
CORRENTE DI
SALDATURA
IN AMPERE
100
150
200
250
300
350
400
N.B. Le sezioni in mm
singolo conduttore (Pinza o Massa).
Le sezioni dei cavi si possono ottenere collegando in
parallelo 2 o 3 conduttori della stessa sezione ad esempio:
2
150 mm
= 3 conduttori in parallelo di 50 mm
2
200 mm
= 2x95 mm
2.3.4 Collegamenti per il parallelo delle saldatrici
Due saldatrici possono essere collegate in parallelo in modo
da ottenere una corrente di saldatura superiore a quella
erogata da ogni singolo generatore.
E' importante che il polo positivo di una macchina sia
collegato al polo positivo dell'altra macchina come pure il
polo negativo della prima macchina deve essere collegato al
polo negativo della seconda macchina.
Per questi collegamenti è importante rispettare le sezioni
indicate in tabella.
Disporre poi l'indice di regolazione della corrente in modo
che ciascuna macchina eroghi metà della corrente richiesta
al fine di equilibrare i riscaldamenti e di conseguenza
utilizzare in modo ottimale il fattore di servizio disponibile
dalle due macchine.
3 DESCRIZIONE DEI COMANDI SUL PANNELLO
posto
2
DISTANZA IN METRI DALLA SALDATRICE
15
20
30
40
45
35
35
35
50
50
35
35
50
50
70
35
50
50
70
70
35
50
70
70
95
50
70
70
95
100 150 150
50
70
95
100 150 150 200
50
95
95
150 150 200 210
2
della tabella sono intese per ogni
2
2
oppure 3x70 mm
50
60
50
50
70
90
95
100
100 150
2
3

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mma 795Mma 796Mma 794Mma 797Mma 798Mma 799

Table of Contents