Elettro CF MIG 237 Instruction Manual page 4

Wire welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
personale esperto. Tutti i collegamenti devono essere
eseguiti in conformità alle vigenti norme e nel pieno rispetto
della
legge
antinfortunistica
CENELEC HD 427).
Controllare che il diametro del filo corrisponda al diametro
indicato sul rullino e montare la bobina del filo. Assicurarsi
che il filo di saldatura passi dentro la gola del rullino.
Prima di collegare il cavo di alimentazione assicurarsi che la
tensione di rete corrisponda a quella della saldatrice, quindi:
a) in caso di un collegamento permanente all'impianto di
alimentazione senza spina, è necessario prevedere un
interruttore generale di capacità adeguata in accordo con i
dati di targa.
b) in caso di un collegamento con spina, usarne una di
capacità adeguata in accordo con i dati di targa.
In questo caso la spina deve essere usata per scollegare
completamente la macchina dalla rete, dopo aver posizionato
su "O" l'interruttore C.
Il conduttore giallo-verde deve essere collegato al terminale
di terra.
Connettere il morsetto del cavo di massa E al pezzo da
saldare.
Il circuito di saldatura non deve essere posto deliberatamente
a contatto diretto o indiretto con il conduttore di protezione se
non nel pezzo da saldare.
Se il pezzo in lavorazione viene collegato deliberatamente a
terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento
deve essere il più diretto possibile ed eseguito con un
conduttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore
di ritorno della corrente di saldatura e connesso al pezzo in
lavorazione nello stesso punto del conduttore di ritorno
utilizzando il morsetto del conduttore di ritorno oppure
utilizzando
un
secondo
immediatamente vicino.
Ogni precauzione deve essere presa per evitare correnti
vaganti di saldatura.
Accendere la macchina tramite l'interruttore C.
Sfilare l'ugello gas conico ruotandolo in senso orario. Svitare
l'ugello portacorrente.
Non premere il pulsante della torcia prima di avere letto
attentamente le istruzioni d'uso.
E' importante assicurarsi che la macchina sia spenta ogni
volta che si sostituisce la bobina del filo e il rullo trainafilo per
evitare che il motoriduttore si avvii accidentalmente.
Premere il pulsante della torcia e lasciarlo solo alla fuoriuscita
del filo.
Il filo di saldatura può causare ferite perforate.
Non puntare la torcia verso parti del corpo, altre persone o
metalli quando si monta il filo di saldatura.
Riavvitare l'ugello portacorrente assicurandosi che il diametro
del foro sia pari al filo utilizzato.
Infilare l'ugello gas conico di saldatura ruotandolo sempre in
senso orario.
4.1. COLLEGAMENTO DEL TUBO GAS
• La bombola di gas deve essere equipaggiata di un riduttore
di pressione e di un flussometro.
• Se la bombola è posizionata sul pianale portabombola della
macchina deve essere fissata con l'apposita catena ed
essere di dimensioni tali da non compromettere la stabilità
della macchina.
• Solo dopo aver posizionato la bombola collegare il tubo gas
uscente dalla parte posteriore della macchina al riduttore di
pressione.
• Aprire la bombola del gas e regolare il flussometro a circa
8/10 lt./min.
ATTENZIONE: Controllare che il gas usato sia compatibile
con il materiale da saldare.
4.2. NOTE GENERALI
(vedi
norma
CEI
morsetto
di
massa
Prima dell'uso di questa saldatrice leggere attentamente le
norme CEI 26/9 oppure CENELEC HD 407 e CEI 26/11
26-10
oppure CENELEC HD 433 inoltre verificare l'integrità
dell'isolamento dei cavi, della torcia e del cavo massa.
5. SALDATURA
5.1. SALDATURA DELL'ACCIAIO DOLCE.
5.1.1 Con protezione di gas.
Per le saldature di acciaio dolce si può utilizzare ARGON
75%+CO2 25% oppure CO2 100%.
Scegliere la tensione di saldatura tramite la manopola del
commutatore rotativo C.
Avvicinarsi al punto di saldatura e premere il pulsante della
torcia.
Agire sulla manopola del potenziometro G finché si otterrà
una saldatura con un rumore costante e continuo.
Con la velocità troppo elevata il filo tende a impuntarsi sul
pezzo facendo rimbalzare la torcia; con una velocità troppo
bassa il filo fonde a gocce saltuarie oppure l'arco non resta
acceso.
Terminata la saldatura spegnere la macchina e chiudere la
bombola del gas.
Per la giusta inclinazione di saldatura vedi figura 4.
5.2. SALDATURA DELL'ALLUMINIO
La saldatrice deve essere predisposta come per la saldatura
dell'acciaio dolce con protezione di gas, applicando le
seguenti varianti:
- ARGON 100% come gas di protezione per la saldatura.
posto
- Un filo di apporto di composizione adeguata al materiale
base da saldare.
— Per saldare ALLUMAN filo 3÷5% silicio.
— Per saldare ANTICORODAL filo 3÷5% silicio.
— Per saldatura PERALUMAN filo 5% magnesio.
— Per saldatura ERGAL filo 5% magnesio.
Utilizzare mole e spazzonatrici specifiche per l'alluminio
senza mai usarle su altri materiali.
RICORDATE che la pulizia è qualità!
Le bobine di filo devono essere conservate dentro sacchetti
di nylon con un deumidificante.
Per la giusta inclinazione di saldatura vedi la figura 4.
5.3. SALDATURA DELL'ACCIAIO INOSSIDABILE
La saldatrice deve essere predisposta come per la saldatura
dell'acciaio dolce con protezione di gas applicando le
seguenti varianti:
— Bobina di filo di acciaio inossidabile compatibile con la
composizione dell'acciaio da saldare.
— Bombola contenente ARGON 98%+O2 2% (composizione
consigliata).
L'inclinazione della torcia e la direzione di saldatura
consigliate sono illustrate nella figura 4.
6. MANUTENZIONE E CONTROLLI
La manutenzione deve essere eseguita da personale
4

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents