Microfoni, Cavo Per Chitarra; Accessori Raccomandati; Frequenze; Set Di Frequenze - AKG WMS 60 User Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
3j GAIN : Con questo regolatore potete adeguare la sensibilità
della parte audio al livello del microfono o dello strumento
collegato.
3k Tabella delle fr
equenze por
des PT 60 è applicata un'etichetta adesiva riportante le fre-
quenze portanti disponibili.
3l
Denominazione del set di fr
siva con la tabella delle frequenze portanti riporta anche la
denominazione del set di frequenze.
3m Copertura inter
r uttori : Protegge gli interruttori POWER
e MIC da azionamento incidentale.
6.2. Microfoni, cavo per chitarra (non in dotazione)
I seguenti microfoni AKG possono venir collegati senza problemi
all'ingresso audio del PT 60:
C 417 L
C 419 L
C 420 L
CK 77 L
Con il cavo per chitarra MKG/L della AKG potete collegare una
chitarra elettrica, un basso elettrico oppure un keyboard a tra-
colla.

6.3. Accessori raccomandati

Borsa CB 60
Set codice a colori

7. Frequenze

Il trasmettitore ed il ricevitore del vostro WMS 60 sono program-
mati su fino a 15 frequenze portanti. Potete commutare tra queste
frequenze portanti. La tabella delle frequenze portanti (1k) sul ri-
cevitore e (2h) sul trasmettitore a mano rispettivamente (3k) sul tras-
mettitore da tasca indica su quale set di frequenze è programma-
to il vostro WMS 60 e quali frequenze portanti sono a vostra dis-
posizione.

7.1. Set di frequenze

Prima di mettere in esercizio il vostro WMS 60, controllate se il
trasmettitore e il ricevitore sono programmati sullo stesso set di fre-
quenze. Solo così è garantito che le singole frequenze portanti del
trasmettitore e del ricevitore corrispondono.
Sono attualmente disponibili i seguenti sets di frequenze:
Set di
Gamma delle
frequenze
frequenze MHz
DK
138,25-142,07
US1a (Traveler)
169,5-172
US1b (Traveler)
169,5-172
UK1
173,8-175,0
AT
246,3-248,6
EUS7
176,25-177,75
EUS8a
182,25 - 183,75
EUS8b
184,25 - 185,75
EUS11
199,7 - 200,3
EUS12
204,25 - 205,75
RS
180,25 - 181,75
*) Le frequenze ammesse nei singoli paesi europei e le frequenze
adatte per l'esercizio simultaneo senza intermodulazioni risulta-
no dalla lista delle frequenze nel capitolo 12.
7.2. Ordinazione successiva di trasmettitori e
ricevitori
tanti : Sul lato posteriore
equenze : L'etichetta ade-
Paese
Danimarca
USA
USA
UK
Austria
US7, diversi paesi europei*)
US8a, diversi paesi europei*)
US8b, diversi paesi europei*)
US11, Olanda
US12, diversi paesi europei*)
Singapore
Se volete ordinare successivamente trasmettitori e/o ricevitori
addizionali o di ricambio operanti nello stesso set di frequenze
come gli apparecchi originali, indicate al momento dell'ordine la
denominazione del set di frequenze (1k/1l, 2i, 3k/3l) e il nume-
ro di serie del trasmettitore e/o ricevitore originale. In questo
modo possiamo garantirvi che il set di frequenze portanti degli
apparechi ordinati successivamente corrisponde a quello degli
apparecchi già in vostro possesso.

8. Impianti pluricanale

A causa delle differenti norme nazionali vigenti nelle zone dove
volete impiegare il vostro WMS 60 spesso sono ammesse solo
determinate frequenze portanti per impianti microfonici senza filo.
A seconda del piano delle frequenze locali e delle frequenze por-
tanti disponibili potete gestire contemporaneamente da 2 a 4
WMS 60 (vedi lista delle frequenze nel capitolo 12).
Nelle tabelle delle frequenze portanti (1k, 2h, 3k), le frequenze
base che potete gestire contemporaneamente senza che si distur-
bino reciprocamente sono contrassegnate con *.
Se avete delle domande relative alle frequenze ammesse nella
vostra zona d'impiego, rivolgetevi per favore al vostro rivenditore
specializzato, all'autorità competente, alla vostra rappresentanza
generale AKG o alla centrale AKG a Vienna.

9. Messa in esercizio

Prima di collegare il ricevitore alla rete e prima di inserire le bat-
terie nel trasmettitore regolate il trasmettitore e il ricevitore sulla
stessa frequenza portante. La tabella delle frequenze portanti dis-
posta sul trasmettitore (2h, ek) e sul ricevitore (1k) vi indica quale
numero di canale corrisponde a quale frequenza portante.

9.1. Regolazione della frequenza portante

1. Trasmettitore a mano: Svitate la chiusura del comparto
batterie e l'anello del codice a colori (2d/2j) girandoli in
senso antiorario.
Trasmettitore da tasca: Aprite il comparto batterie (3h).
Tutti gli elementi di comando sono ora accessibili.
2. Regolate il selettore canali (2g) del trasmettitore a mano ris-
pettivamente (3f) del trasmettitore da tasca sul canale deside-
rato servendovi del cacciavite (1q) in dotazione.
3. Regolate il selettore CHANNEL (1d) del ricevitore sullo stesso
canale del trasmettitore.
9.1.1. Impianti pluricanale
1. Fate attenzione a regolare ogni canale di trasmissione (tras-
mettitore + ricevitore) su una propria frequenza portante.
2. Regolate il trasmettitore e il ricevitore su una delle frequenze
contrassegnate nella tabella delle frequenze portanti (1k, 2h,
3k) con *.
Nota: Se la ricezione su una delle frequenze portanti è distur-
bata, portate la frequenza portante di tutti i canali
sul rispettivo trasmettitore e ricevitore di uno o due gradi in
alto o in basso servendovi dell'interruttore rotante CHANNEL
(1d, 2g, 3f).
Questo è necessario per garantire la distanza tra le frequen-
ze necessaria per un esercizio pluricanale senza disturbi.
Importante: Non gestite mai più di un canale di trasmissione
contemporaneamente nello stesso luogo sulla stessa frequen-
za portante. Per ragioni fisiche, ciò comporterebbe forti rumo-

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents