Manutenzione Della Macchina - Grimac DADA VAPOR DOPPIA Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
10

6. MANUTENZIONE DELLA MACCHINA

La pulizia della macchina deve essere eseguita
solo quando la macchina è fredda e scollegata
dalla rete elettrica.
• Non utilizzare alcol etilico, solventi, spugne abrasive e/o
agenti chimici aggressivi.
• Non immergere la macchina in acqua e non asciugare i com-
ponenti in un forno convenzionale e/o a microonde.
• Giornalmente, si consiglia di cambiare l'acqua all'interno del
serbatoio; non riutilizzare l'acqua recuperata dal serbatoio
per scopi alimentari.
• (Fig.22) - Giornalmente, si consiglia di estrarre le vasche
raccogli gocce e le griglie, vuotarle e lavarle con acqua fresca
potabile. Attenzione alla movimentazione della va-
schetta nel caso sia troppo piena.
• Le vaschette raccogli gocce vanno comunque svuotate tutte
le volte che si riempiono e sempre prima che siano completa-
mente piene.
Nota: periodicamente si consiglia di far eseguire
un ciclo di decalcifi cazione ad un tecnico specia-
lizzato per mantenere la vostra macchina in perfetta
effi cienza.
6.1.
Pulizia fi ltri Porta cialde
Attenzione: prima di procedere con questa ope-
razione, spegnere la macchina e staccare la spi-
na dalla presa di corrente. Attendere che la macchina si
sia freddata.
• Ogni giorno, a fi ne giornata, dopo aver erogato l'ultimo
caff è eseguire un lavaggio veloce del fi ltro di ogni gruppo.
Eseguire le operazioni normali per l' e rogazione di un caff è
ma senza inserire la cialda. Erogare circa una tazza di acqua.
• In ogni caso, almeno una volta a settimana si deve proce-
dere alla pulizia del fi ltro presente in ogni porta cialda.
• La pulizia del fi ltro è molto importante per mantenere
sempre alto il livello qualitativo del caff è erogato dalla
macchina.
• Per procedere alla pulizia del fi ltro, lo si deve smontare
dal portacialde.
• (Fig.17) - Per smontarlo, utilizzare un piccolo cacciavite
e fare leva sul bordo esterno.
• (Fig.18) - Rimuovere il fi ltro dal porta cialda.
• Successivamente verifi care lo stato del fi ltro e lavarlo
con acqua tiepida.
• Per una pulizia più accurata si può utilizzare uno spazzo-
lino da denti con setole dure.
Nota: se il fi ltro risulta deteriorato o danneggiato,
occorre sostituirlo con uno nuovo.
É vietato lasciare le cialde all'interno del porta
cialde durante i periodi d'inattività.
6.2
Regolazione fi ltro porta cialde
Attenzione: prima di procedere con questa ope-
razione si deve spegnere la macchina ed atten-
dere che questa si sia freddata. In caso contrario utilizza-
re dei guanti protettivi adeguati.
Ogni fi ltro porta cialde deve essere regolato in
modo indipendente. Viene mostrata la sola re-
golazione del fi ltro destro, per la regolazione del fi ltro
sinistro agire sui rispettivi comandi.
Il fi ltro porta cialde, in fase di collaudo, è stato tarato adeguata-
mente; ciononostante, durante il normale funzionamento, si può
avere la possibilità di una ulteriore regolazione.
La necessità di regolare il portacialde viene evidenziata da un
trafi laggio di caff è dal portacialde durante l' e rogazione.
Nota: la regolazione deve essere eff ettuata solo
ed esclusivamente in caso di trafi laggi.
Per eliminare il gioco formatosi, procedere come segue:
• (Fig.15) - spostare leggermente la leva del gruppo destro
verso destra fi no a scoprire il grano.
• Con la chiave a brugola, svitare il grano di bloccaggio del
gruppo destro, facendo però attenzione a non svitarlo com-
pletamente per non rischiare che cada o vada perso.
• (Fig.16) - Tenendo sempre in posizione la leva, provare a
girare la ghiera:
Provare a chiudere il portacialde destro utilizzando la leva
inserendo la cialda che state utilizzando.
- in senso antiorario (o verso destra), per stringere la pre-
sa del portacialde
- in senso orario (o verso sinistra) per allargare la presa.
Il tutto facendo particolare attenzione a non esagera-
re, rendendo la chiusura troppo stretta o troppo lenta

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents