Lexicon VORTEX - MANUAL 2 User Manual page 255

Audio morphing processor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Di Più Sui Parametri
I parametri del Vortex, oltre ai tradizionali
controlli dei livelli dei segnali e del MIX,
permettono di intervenire negli aspetti
dimensionali, ritmici e dinamici di ciascun
effetto. Questi parametri rendono il Vortex
molto più simile ad uno strumento musicale
che ad una scatola di effetti.
I controlli MIX e OUTPUT, che hanno la
stessa funzione per ciascun effetto, sono
descritti qui di seguito. Certi altri parametri,
come quelli che controllano la modulazione
(Rate, Depth...), intervengono in aspetti
diversi nella modulazione di ciascun effetto.
Questi ultimi sono contrassegnati da un
asterisco e saranno descritti per ogni effetto
nella sezione 'Descrizione degli Effetti'. Altri
parametri come ECHO e Morph A/B, sono
descritti a parte. Ogni parametro può
assumere una gamma di valori da 1 a 64.
L'effetto generico di ciascun parametro é il
seguente:
MIX
Controlla la proporzione tra l'effetto del Vortex
(combinazione di ECHO FX LVL e MOD FX LVL)
ed il segnale audio non rielaborato: 1=100% dry,
64=100% wet.
OUTPUT
Controlla il livello di uscita del segnale MIX
*MOD FX LVL
Controlla il livello della porzione di modulazione
per ciascun effetto: 1=off.
*ECHO FX LVL
Controlla il livello della porzione di Echo per
ciascun effetto: 1=off.
MORPH A/B
Controlla la rapidità di metamorfosi tra le due
versioni dell'effetto: 1=10 sec., 64=0.01 sec.
Vedi 'Audio Morphing'™.
*ENVELOPE
Tutti gli effetti del Vortex sono sensibili ai
cambiamenti di dinamica. ENVELOPE permette
di regolare questa sensibilità: 1=off, 64=massima
sensibilità.
Nota: quando entrambi gli ingressi sono usati,
ENVELOPE viene derivato dal segnale Left.
ECHO1 ed ECHO2
Il Vortex ha due linee di ritardo dedicate agli
Echoes degli effetti. Il controllo ECHO permette di
effettuare suddivisioni ritmiche del Tempo che voi
avete impostato. Vedi 'Tap ed ECHO Rythms'.
12
*FEEDBACK 1 e 2
Controlla il feedback delle due linee di delay
(ECHO1 e 2). Varie configurazioni di feedback e
cross-feedback sono usate negli effetti.
Il Vortex possiede due LFO che sono usati per
controllare diversi tipi di modulazione (come vi-
brato, rotary, pan...). I controlli RATE, DEPTH e
RESONANCE consentono di accedere ad aspetti
diversi della modulazione di ogni effetto.
*RATE 1 e 2
Controlla la velocità della modulazione dell'effetto.
1=0.1Hz, 64=100Hz. Velocita elevate riescono a
produrre effetti con modulazione 'circolare'.
*DEPTH 1 e 2
Questi controlli sono generalmente associati ai
RATE e modificano la quantità di modulazione.
*RESONANCE 1 e 2
Controlla vari aspetti della risonanza attorno
all'effetto di modulazione, come livello della
risonanza e della cross-resonance, il tuning...
Italiano

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Vortex

Table of Contents