Funzione Di Preriscaldo Combustibile (Per Bruciatori Dotati Di Riscaldatore); Test Di Spegnimento; Rilevazione Di Fiamma; Funzionamento Intermittente - Riello RDB 3.2 BX 32/50 Installation, Use And Maintenance Instructions

Kerosene burner
Hide thumbs Also See for RDB 3.2 BX 32/50:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

7.5.3
Funzione di preriscaldo combustibile (per
bruciatori dotati di riscaldatore)
Se il bruciatore e' dotato della funzione di pre-riscaldamento del
combustibile, in presenza di una richiesta di partenza dal termo-
stato di richiesta calore della caldaia il bruciatore rimane in attesa
della chiusura del termostato di avviamento (o di pre-riscaldo, K)
posizionato in corrispondenza del portaugello.
Se il termostato di avviamento (o di pre-riscaldo, K) non si chiude
dopo 600 secondi, il bruciatore raggiunge la condizione di blocco.
Se durante il funzionamento la fiamma si spegne, il bruciatore
esegue il riciclo se il contatto del termostato di avviamento (o di
pre-riscaldo, K) e' chiuso.
Se durante il funzionamento la fiamma si spegne e il contatto del
termostato di avviamento (o di pre-riscaldo, K) e' aperto, la ven-
tilazione si ferma e il bruciatore rimane in attesa della chiusura
del contatto del termostato di avviamento (o di pre-riscaldo, K)
per ripartire con il tempo di pre-ventilazione.
7.5.4

Test di spegnimento

Se, durante il funzionamento, viene premuto il pulsante di sbloc-
co per un tempo superiore a 5 secondi e inferiore a 10 secondi,
(per non andare al menù successivo) il bruciatore si spegne, la
valvola dell'olio si chiude, la fiamma si estingue e la sequenza di
avviamento ricomincia.
Se il test di spegnimento è abilitato, il numero di ripetizioni della
sequenza di avviamento (vedi paragrafo 7.5.7) e il numero dei
possibili sblocchi (vedi paragrafo 7.5.12), vengono ripristinati.
7.5.5

Rilevazione di fiamma

Rilevazione di fiamma
Tipologia dell'elemento sensibile
Principio di funzionamento
Sensibilità alla fiamma durante la
pre-ventilazione
Sensibilità
tipica
alla
durante il funzionamento normale
Sensibilità tipica alla mancanza di
fiamma
NOTA:
Con 2 lux il bruciatore va in blocco dopo 3 ripetizioni di ciclo
7.5.6

Funzionamento intermittente

Dopo (al massimo) 24 ore di funzionamento continuo, l'apparec-
chiatura di controllo inizia la sequenza di spegnimento automati-
co, seguita da un riavvio, al fine di verificare un possibile guasto
al rilevatore di fiamma.
È possibile impostare tale spegnimento automatico a 1 ora,
(vedere il paragrafo 7.7).
7.5.7

Riciclo e limite delle ripetizioni

L'apparecchiatura di controllo prevede la funzione di riciclo, ov-
vero la completa ripetizione della sequenza di avviamento, me-
diante la quale vengono effettuati fino a 3 tentativi in caso di
spegnimento della fiamma durante il funzionamento.
Se, durante il funzionamento, la fiamma si spegne 4 volte, il bru-
ciatore va in blocco. Se durante il riciclo vi è una nuova richiesta
di calore, alla commutazione del termostato di richiesta calore
vengono ripristinati i 3 tentativi.
NOTA:
Dopo 510 secondi di funzionamento continuo, si aggiunge
un ulteriore possibile tentativo.
20148053
Collegamenti elettrici
Parametri
Sensore fotoconduttivo
Rilevamento di luce visibile
> 1 lux
fiamma
> 3 lux
< 2 Lux
Scollegando l'alimentazione, quando si verifica una nuova richie-
sta di calore (alimentazione applicata al bruciatore), tutti i tentativi
possibili di riavviamento vengono ripristinati (3 al massimo).
7.5.8

Presenza di luce estranea o fiamma parassita

Se dopo la partenza del motore ventilatore, durante la pre-venti-
lazione, viene rilevata una luce estranea o una fiamma parassita
il bruciatore rimane in ventilazione fino a quando essa scompare
altrimenti si raggiunge la condizione di blocco dopo 25 secondi.
Se la fiamma parassita o la luce estranea sono rilevate durante
la pre-ventilazione, il tempo di pre-ventilazione di 15 secondi vie-
ne azzerato e parte il tempo di verifica della presenza della fiam-
ma parassita o la luce estranea (il motore continua a ventilare).
La funzione e' cumulativa e può essere eseguita al massimo 2
volte. Se al 24°secondo sparisce la fiamma parassita o la luce
estranea, parte il tempo di pre-ventilazione e se si ripresenta la
fiamma parassita o la luce estranea si azzera il tempo di pre-ven-
tilazione e riparte il conteggio di 25 secondi di verifica della pre-
senza della fiamma parassita o la luce estranea.
Alla terza volta che si ripresenta la fiamma parassita o la luce
estranea il bruciatore va in blocco.
Se durante il riciclo per sparizione di fiamma in funzionamento e
la conseguente ripetizione della sequenza di avviamento, viene
rilevata la presenza della fiamma parassita o la luce estranea,
parte il conteggio di 25 sec. di verifica (della presenza della fiam-
ma parassita o la luce estranea).
La presenza di fiamma parassita o di luce estranea è rilevata an-
che nello stato di "t2" (il bruciatore non parte). L'anomalia è indi-
cata dal lampeggio del led (vedi paragrafo 7.5.2).
7.5.9

Pre e post-accensione

Nel tempo di pre-accensione, il dispositivo di accensione si avvia
2 secondi prima dell'apertura della valvola dell'olio.
Nel tempo di post-accensione, il dispositivo di accensione si ar-
resta 3 secondi dopo il tempo di sicurezza.
L'accensione è presente per tutta la durata del tempo di sicurez-
za.
NOTA:
in caso di ricicli continui o richieste di calore ravvicinate, le
ripetizioni del ciclo di funzione del trasformatore di accen-
sione non possono superare un tentativo al minuto.
26
I

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

20138282

Table of Contents