Riello BS3DF Installation, Use And Maintenance Instructions

Riello BS3DF Installation, Use And Maintenance Instructions

Forced draught gas burners
Table of Contents
  • Table of Contents
  • 1 Dichiarazioni

  • 2 Informazioni Ed Avvertenze Generali

    • Informazioni Sul Manuale DI Istruzione
      • Introduzione
      • Pericoli Generici
      • Altri Simboli
      • Consegna Dell'impianto E del Manuale DI Istruzione
    • Garanzia E Responsabilità
  • 3 Sicurezza E Prevenzione

    • Premessa
    • Addestramento del Personale
  • 4 Descrizione Tecnica del Bruciatore

    • Designazione Bruciatori
    • Modelli Disponibili
    • Categorie del Bruciatore - Paesi DI Destinazione
    • Dati Tecnici
    • Dati Elettrici
    • Dimensioni D'ingombro
    • Campi DI Lavoro
    • Caldaia DI Prova
      • Caldaie Commerciali
    • Descrizione Bruciatore
    • Materiale a Corredo
    • Apparecchiatura Elettrica
  • 5 Installazione

    • Note Sulla Sicurezza Per L'installazione
    • Avvertenze Per Evitare al Bruciatore Surriscaldamenti Eccessivi O Cattiva Combustione
    • Movimentazione
    • Controlli Preliminari
      • Controllo Fornitura
      • Controllo Caratteristiche Bruciatore
    • Posizione DI Funzionamento
    • Fissaggio del Bruciatore Alla Caldaia
    • Potenza All'accensione
    • Regolazione Testa DI Combustione
      • Estrazione Gruppo Testa
      • Rimontaggio Gruppo Testa
    • Posizionamento Sonda-Elettrodo
    • Regolazione Servomotore Serranda Aria
      • Primo Stadio - Camma I
      • Secondo Stadio - Camma II E III
    • Alimentazione Gas
      • Linea Alimentazione Gas
      • Alimentazione Elettrica Rampa Gas
      • Rampa Gas
      • Pressione Gas
    • Collegamenti Elettrici
      • Schema Elettrico Eseguito in Fabbrica
      • Collegamenti Elettrici con Controllo Tenuta Valvole (Dungs VPS 504)
    • Programma DI Funzionamento
    • Tabella Dei Tempi
      • Indicazione Dello Stato DI Funzionamento
      • Diagnostica Anomalie - Blocchi
      • Controllo del Pressostato Gas
      • Controllo del Pressostato Aria
      • Test DI Spegnimento
      • Funzionamento Intermittente
      • Riciclo E Limite Delle Ripetizioni
      • Presenza DI Luce Estranea O Fiamma Parassita
      • Durata DI Scarica del Trasformatore D'accensione
      • Sblocco da Pulsante E da Remoto del Bruciatore
      • Sblocco Protezione
      • Anomalia Pulsante DI Sblocco/Sblocco Remoto
      • Segnalazione Esterna DI Blocco (S3)
      • Funzione Contaore (B4)
      • Monitor Della Tensione DI Alimentazione
      • Anomalia Della Frequenza DI Alimentazione
      • Anomalia Tensione Interna
      • Controllo Motore del Ventilatore
      • Controllo Dei Guasti Della Valvola DI 1° E 2° Stadio E del Motore
      • Controllo Eeprom
      • Corrente DI Ionizzazione
      • Post-Ventilazione
      • Ventilazione Continua
      • Storico Dei Blocchi
      • Memorizzazione Dei Parametri DI Funzionamento del Bruciatore
      • Lunghezze Ammissibili Dei Collegamenti Esterni al Bruciatore
      • Pre-Ventilazione Lunga
    • Menu Programmazione
      • Generale
      • Diagramma a Blocchi Per Ingresso Nel Menu
      • Test DI Spegnimento
      • Post-Ventilazione E Ventilazione Continua
      • Funzionamento Intermittente
      • Impostazione del Ritardo DI Apertura del 2° Stadio
      • Impostazione Della Pre-Ventilazione Lunga
      • Visualizzazione Dello Storico Dei Blocchi
      • Reset Dei Parametri del Menu' DI Programmazione E Dello Storico Blocchi
    • Tipi DI Blocco
  • 6 Messa in Funzione, Taratura E Funzionamento del Bruciatore

    • Note Sulla Sicurezza Per la Prima Messa in Funzione
    • Regolazioni Prima Dell'accensione
    • Pressostato Gas
    • Pressostato Aria
    • Regolazione Della Combustione
  • 7 Manutenzione

    • Note Sulla Sicurezza Per la Manutenzione
    • Programma DI Manutenzione
      • Frequenza Della Manutenzione
      • Test Sicurezza - con Alimentazione Gas Chiusa
      • Controllo E Pulizia
      • Componenti DI Sicurezza
    • Apertura Bruciatore
  • 8 Inconvenienti - Cause - Rimedi

    • Difficoltà DI Avviamento
    • Anomalie in Funzionamento
  • A Appendice - Accessori

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Istruzioni per installazione, uso e manutenzione
Installation, use and maintenance instructions
Bruciatori di gas ad aria soffiata
I
Forced draught gas burners
GB
Funzionamento bistadio
Two-stage operation
CODICE - CODE
3761391
3761491
MODELLO - MODEL
BS3DF
BS4DF
TIPO - TYPE
913T2
914T2
20140727 (3) - 10/2020

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Riello BS3DF

  • Page 1 Istruzioni per installazione, uso e manutenzione Installation, use and maintenance instructions Bruciatori di gas ad aria soffiata Forced draught gas burners Funzionamento bistadio Two-stage operation CODICE - CODE MODELLO - MODEL TIPO - TYPE 3761391 BS3DF 913T2 3761491 BS4DF 914T2 20140727 (3) - 10/2020...
  • Page 2 Istruzioni originali Übersetzung der Originalen Anleitungen...
  • Page 3: Table Of Contents

    Indice Dichiarazioni ....................................3 Informazioni ed avvertenze generali ............................4 Informazioni sul manuale di istruzione ........................4 2.1.1 Introduzione................................. 4 2.1.2 Pericoli generici ................................4 2.1.3 Altri simboli .................................. 4 2.1.4 Consegna dell’impianto e del manuale di istruzione ....................5 Garanzia e responsabilità............................
  • Page 4 Indice 5.14.3 Controllo del pressostato gas ............................27 5.14.4 Controllo del pressostato aria ............................27 5.14.5 Test di spegnimento..............................27 5.14.6 Funzionamento intermittente .............................27 5.14.7 Riciclo e limite delle ripetizioni ...........................27 5.14.8 Presenza di luce estranea o fiamma parassita ......................27 5.14.9 Durata di scarica del trasformatore d’accensione ......................28 5.14.10 Sblocco da pulsante e da remoto del bruciatore......................28 5.14.11 Sblocco protezione ..............................28 5.14.12 Anomalia pulsante di sblocco/sblocco remoto ......................28...
  • Page 5: Dichiarazioni

    La qualità viene garantita mediante un sistema di qualità e management certificato secondo ISO 9001:2015. Legnago, 21.04.2018 Direttore Generale Direttore Ricerca e Sviluppo RIELLO S.p.A. - Direzione Bruciatori RIELLO S.p.A. - Direzione Bruciatori Ing. U. Ferretti Ing. F. Comencini 20140727...
  • Page 6: Informazioni Ed Avvertenze Generali

    Informazioni ed avvertenze generali Informazioni ed avvertenze generali Informazioni sul manuale di istruzione 2.1.1 Introduzione ATTENZIONE ORGANI IN MOVIMENTO Il manuale di istruzione dato a corredo del bruciatore: Questo simbolo fornisce indicazioni per evitare  costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e non l’avvicinamento degli arti ad organi meccanici in va da esso separato;...
  • Page 7: Consegna Dell'impianto E Del Manuale Di Istruzione

    Informazioni ed avvertenze generali 2.1.4 Consegna dell’impianto e del manuale di  Il fornitore dell’impianto informi accuratamente l’utente circa: – l’uso dell’impianto, istruzione – gli eventuali ulteriori collaudi che dovessero essere neces- In occasione della consegna dell’impianto è necessario che: sari prima dell’attivazione dell’impianto, ...
  • Page 8: Sicurezza E Prevenzione

    Sicurezza e prevenzione Sicurezza e prevenzione Premessa I bruciatori sono stati progettati e costruiti in conformità alle nor- sime alle quali il bruciatore è regolato, la pressurizzazione della me e direttive vigenti, applicando le regole tecniche di sicurezza camera di combustione, le dimensioni della camera di combu- conosciute e prevedendo tutte le potenziali situazioni di pericolo.
  • Page 9: Descrizione Tecnica Del Bruciatore

    1/220/60 1/220V/60Hz 1/230/50 DESIGNAZIONE BASE DESIGNAZIONE ESTESA Modelli disponibili Designazione Testa di combustione Tensione Codice GULLIVER BS3DF 1/230/50 3761391 GULLIVER BS4DF 1/230/50 3761491 Tab. A Categorie del bruciatore - Paesi di destinazione Paese di destinazione Categoria gas SE - FI - AT - GR - DK - ES - GB - IT - IE - PT - IS - CH - NO 2ELL (43,46 ÷...
  • Page 10: Dati Tecnici

    Descrizione tecnica del bruciatore Dati tecnici Modello BS3DF BS4DF Potenza termica 65/75 ÷ 197 110/140 ÷ 249 Mcal/h 55,9/68,8 ÷ 162,5 94,6/120,4 ÷ 215 Combustibile Pci: 8 ÷ 12 kWh/Nm = 7000 ÷ 10.340 kcal/Nm Pressione: min. 20 mbar – max. 100 mbar...
  • Page 11: Dimensioni D'ingombro

    Descrizione tecnica del bruciatore Dimensioni d’ingombro L’ingombro del bruciatore e della flangia è riportato in Fig. 1. D4475 Fig. 1 Modello L - T BS3DF 262÷280 128÷110 216 76,5 201 BS4DF 278÷301 168÷145 218 80,5 203 Tab. E 20140727...
  • Page 12: Campi Di Lavoro

    Per garantire il funzionamento con una potenziali- tà da 220 249 kW, togliere il fonoassorbente pre- ATTENZIONE tranciato per liberare le feritoie addizionali di S7025 ingresso d’aria sul cofano (vedi A Fig. 4). Fig. 2 20143121 BS3DF EN 676 -0,4 -1,2 EN 746-2 -2,0 -2,8 -3,6...
  • Page 13: Caldaia Di Prova

    Descrizione tecnica del bruciatore 20143122 BS4DF EN 676 -0,4 -1,2 EN 746-2 -2,0 -2,8 -3,6 -4,4 Potenza termica Fig. 4 Caldaia di prova Il campo di lavoro è stato ottenuto su caldaie di prova secondo norma EN 676. 4.8.1 Caldaie commerciali L’abbinamento bruciatore-caldaia non pone problemi se la calda- ia è...
  • Page 14: Descrizione Bruciatore

    Descrizione tecnica del bruciatore Descrizione bruciatore 20135309 Fig. 5 Pressostato aria Gruppo regolazione serranda aria Presa 6 poli per collegamento rampa Servomotore serranda aria Apparecchiatura con presa 7 poli incorporata 10 Presa 4 poli per 2° stadio Pulsante di sblocco con segnalazione di blocco 11 Vite di regolazione testa di combustione Gruppo porta testa 12 Testa di combustione...
  • Page 15: Apparecchiatura Elettrica

    Descrizione tecnica del bruciatore 4.11 Apparecchiatura elettrica L’apparecchiatura è un sistema di controllo e supervisione di bru- Per l’installazione dell’apparecchiatura è necessario: ciatori ad aria soffiata, per il funzionamento intermittente (almeno  avvitare la vite (A) con una coppia di serraggio da 1 ÷ 1,2 Nm; uno spegnimento controllato ogni 24 ore).
  • Page 16: Installazione

    Installazione Installazione Note sulla sicurezza per l’installazione Dopo avere effettuato un’accurata pulizia tutt’intorno all’area de- L’installazione del bruciatore deve essere effet- stinata all’installazione del bruciatore ed avere provveduto ad tuata da personale abilitato, secondo quanto ri- una corretta illuminazione dell’ambiente, procedere con le opera- portato nel presente manuale ed in conformità...
  • Page 17: Controllo Caratteristiche Bruciatore

    II2H3 GB,IE,IT FAM.3 AT,CH,IS N2L3B/P LU i dati di potenza minima e massima possibili del bruciatore I2E(P)B.I3 BE (vedere Campo di lavoro) RIELLO S.p.A. II2L3B/P NL PESO I-37048 Legnago (VR) Imax II2Er3P FR Attenzione. La potenza del bruciatore deve rientrare nel 20098188 campo di lavoro della caldaia.
  • Page 18: Fissaggio Del Bruciatore Alla Caldaia

    Fig. 10. Modello A (mm) D5012 Fig. 9 128 110 BS3DF 167,5 145 BS4DF Tab. G  Fissare alla portina della caldaia 1)(Fig. 11) la flangia 5) interponendo lo schermo isolante 3) mediante le viti 4) e (se necessario) i dadi 2), ma tenendo allentata una delle due viti superiori 4).
  • Page 19: Potenza All'accensione

    Installazione Potenza all’accensione L’accensione deve avvenire a potenza ridotta e non superiore ai – Leggere al contatore la quantità totale di gas consumata. Que- 120 kW. Per misurare la potenza all'accensione: sta quantità dovrà essere uguale o inferiore a: – scollegare il connettore (CN1) sul cavo della sonda di ionizza- 0,10 Nm per G20 (gas naturale H) zione (vedi paragrafo “Collegamenti elettrici”...
  • Page 20: Posizionamento Sonda-Elettrodo

    Installazione Posizionamento sonda-elettrodo  Assicurarsi che la piastrina 3)(Fig. 14) sia sempre inserita nella spianatura dell’elettrodo 1).  Appoggiare l’isolatore della sonda 4) alla tazza 2). Rispettare le quote indicate in Fig. 14. ATTENZIONE 3,5 ± 0,3 D6088 Fig. 14 5.10 Regolazione servomotore serranda aria 5.10.1 Primo stadio - Camma I...
  • Page 21: Alimentazione Gas

    Installazione 5.11 Alimentazione gas Rischio di esplosione a causa di fuoriuscita di L’installazione della linea di alimentazione del combustibile in presenza di fonte infiammabile. combustibile deve essere effettuata da personale abilitato, in conformità alle norme e disposizioni di Precauzioni: evitare urti, attriti, scintille, calore. legge vigenti.
  • Page 22: Rampa Gas

    Installazione 5.11.3 Rampa gas p (mbar) È omologata secondo norma EN 676 e viene fornita separata- G 20 G 25 G 31 mente dal bruciatore. Per la sua regolazione vedere le istruzioni che l’accompagnano. 3,64 4,62 Togliere l’alimentazione elettrica, agendo sull’in- 5,88 terruttore generale dell’impianto.
  • Page 23: Collegamenti Elettrici

    Installazione 5.12 Collegamenti elettrici Note sulla sicurezza per i collegamenti elettrici  I collegamenti elettrici devono essere eseguiti in assenza di alimentazione elettrica.  I collegamenti elettrici devono essere eseguiti secondo le norme vigenti del paese di destinazione e da personale qualificato.
  • Page 24: Schema Elettrico Eseguito In Fabbrica

    Installazione 5.12.1 Schema elettrico eseguito in fabbrica ESEGUITO IN FABBRICA A CURA DELL’INSTALLATORE D7198 Interruttore generale 220/230V ~ 50/60Hz Fig. 18 Legenda  Non invertire il neutro con la fase nella linea Segnalazione funz. 2° stadio di alimentazione elettrica. Condensatore ...
  • Page 25: Collegamenti Elettrici Con Controllo Tenuta Valvole (Dungs Vps 504)

    Installazione 5.12.2 Collegamenti elettrici con controllo tenuta valvole (Dungs VPS 504) D4371 A CURA 220/230V ~ 50/60Hz DELL’INSTALLATORE Fig. 19 Legenda Segnalazione funz. 2° stadio Contaore Pressostato gas min. Spia blocco (230V - 0,5 A max) Fusibile Termostato di richiesta calore Termostato 2°...
  • Page 26: Programma Di Funzionamento

    Installazione 5.13 Programma di funzionamento Funzionamento normale Blocco causato dalla presenza di luce estranea durante la 20134902 fase di pre-ventilazione ALIMENTAZIONE 20134900 ALIMENTAZIONE Lampeggio verde Lampeggio arancione Verde Blocco L E D Mancanza di fiamma durante il funzionamento Lampeggio Lampeggio verde, rosso Rosso arancione L E D...
  • Page 27: Tabella Dei Tempi

    Installazione 5.14 Tabella dei tempi Simbolo Descrizione Valore (sec.) Stand-by: il bruciatore attende la richiesta di calore, la chiusura del pressostato gas, l’apertura del pressostato aria Tempo di attesa per un segnale in ingresso: tempo di reazione, l'apparecchiatura di controllo rimane in stato di attesa per un tempo t1 Presenza di fiamma o simulazione di fiamma prima della richiesta calore: l’apparecchiatura rimane ferma.
  • Page 28: Diagnostica Anomalie - Blocchi

    Installazione 5.14.2 Diagnostica anomalie - blocchi Colore del pulsante Descrizione del guasto Secondi Codice colore di sblocco VERDE, ROSSO Luce estranea o presenza di segnale di fiamma parassita lampeggio alternato Anomalia mancanza chiusura del pressostato gas o con- ARANCIONE tatto aperto dell’apriserranda elettrica, dopo 2 minuti dalla lampeggio invertito richiesta calore ARANCIONE...
  • Page 29: Controllo Del Pressostato Gas

    Installazione 5.14.3 Controllo del pressostato gas Quando il pressostato gas è aperto il motore non e’ alimentato. Se il test di spegnimento è abilitato, il numero di ripetizioni della sequenza di avviamento (vedi paragrafo “Riciclo e limite delle Se dopo una richiesta calore il pressostato gas si apre il motore ripetizioni”...
  • Page 30: Durata Di Scarica Del Trasformatore D'accensione

    Installazione 5.14.9 Durata di scarica del trasformatore 5.14.15 Monitor della tensione di alimentazione d’accensione L'apparecchiatura di controllo rileva automaticamente la tensione di alimentazione di rete. L'accensione è presente per tutta la durata del tempo di sicurez- Se la tensione di alimentazione e’ inferiore appros. a 170V o su- periore appros.
  • Page 31: Controllo Dei Guasti Della Valvola Di 1° E 2° Stadio E Del Motore

    Installazione 5.14.19 Controllo dei guasti della valvola di 1° e 2° 5.14.22 Post-ventilazione stadio e del motore La post-ventilazione è la funzione che consente di mantenere la ventilazione dell’aria allo spegnimento del bruciatore in assenza L’apparecchiatura di controllo rileva la presenza di un guasto ai della richiesta di calore per un tempo prestabilito.
  • Page 32: Storico Dei Blocchi

    Installazione 5.14.24 Storico dei blocchi 5.14.26 Lunghezze ammissibili dei collegamenti esterni al bruciatore L’apparecchiatura permette la memorizzazione del tipo e del nu- mero di blocchi avvenuti e li mantiene in assenza di alimentazio- Lunghezza ne elettrica. massima Cavi di uscita del bruciatore Identificativo Lo storico blocchi consente di accedere alla visualizzazione degli ammessa...
  • Page 33: Menu Programmazione

    Installazione 5.15 Menu programmazione 5.15.1 Generale È possibile accedere al menu’ programmazione mediante il pul- Se il numero delle pressioni sul pulsante di sblocco o remoto ec- sante di sblocco integrato o da sblocco remoto durante il FUN- cede il massimo ammesso, il valore che rimarrà in memoria sarà ZIONAMENTO e in STAND-BY.
  • Page 34: Test Di Spegnimento

    Installazione 5.15.3 Test di spegnimento 5.15.5 Funzionamento intermittente Sequenza per test di spegnimento Sequenza per l'abilitazione / la disabilitazione  Programmazione consentita in modalità di FUNZIONA-  Programmazione consentita in modalità di FUNZIONA- MENTO e in STAND-BY. MENTO e in STAND-BY. ...
  • Page 35: Visualizzazione Dello Storico Dei Blocchi

    Installazione 5.15.8 Visualizzazione dello storico dei blocchi L’apparecchiatura di controllo permette la visualizzazione de- gl’ultimi 10 blocchi avvenuti e memorizzati, accedendo al "Menu programmazione" a pag. 31. L’accesso a questa pagina e’ possibile sia nello stato di STAND- BY, sia nello stato di FUNZIONAMENTO. Sequenza di visualizzazione dell’ultimo blocco avvenuto ...
  • Page 36: Tipi Di Blocco

    Installazione 5.16 Tipi di blocco Ogni volta che si verifica un blocco, l'apparecchiatura di controllo pulsante di sblocco, emessi dall'apparecchiatura di controllo, mostra le cause di guasto, identificabili mediante il colore del pul- identifica i possibili tipi di guasto, elencati nella tabella che segue: sante di sblocco.
  • Page 37: Messa In Funzione, Taratura E Funzionamento Del Bruciatore

    Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore Note sulla sicurezza per la prima messa in funzione La prima messa in funzione del bruciatore deve Verificare la corretta funzionalità dei dispositivi di essere effettuata da personale abilitato, secondo regolazione, comando e sicurezza.
  • Page 38: Manutenzione

    Manutenzione Manutenzione Note sulla sicurezza per la manutenzione La manutenzione periodica è essenziale per il buon funziona- Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, pulizia mento, la sicurezza, il rendimento e la durata del bruciatore. o controllo: Essa consente di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e di mantenere il prodotto affidabile nel tempo.
  • Page 39: Componenti Di Sicurezza

    Manutenzione Combustione Qualora i valori della combustione trovati all’inizio dell’intervento non soddisfino le Norme vigenti o, comunque, non corrispondano ad una buona combustione, consultare la Tab. Q a pag. 35 ed eventualmente contattare l’Assistenza Tecnica per effettuare le dovute regolazioni. Lasciare funzionare il bruciatore a pieno regime per circa dieci minuti, controllando le corrette tarature in 1°...
  • Page 40: Inconvenienti - Cause - Rimedi

    Inconvenienti - Cause - Rimedi Inconvenienti - Cause - Rimedi Si elencano alcune cause e i possibili rimedi a una serie di ano- In caso di arresto del bruciatore, per evitare danni malie che potrebbero verificarsi e portare ad un mancato o non all’installazione, non sbloccare il bruciatore più...
  • Page 41: Anomalie In Funzionamento

    Inconvenienti - Cause - Rimedi Anomalie Possibile Causa Rimedio Il bruciatore va in blocco in fase Il pressostato è difettoso; provvedere ad una sua di pre-ventilazione. sostituzione. Il pressostato aria non commuta il contatto. La pressione dell’aria è troppo bassa (testa mal re- golata).
  • Page 42: A Appendice - Accessori

    Inconvenienti - Cause - Rimedi Appendice - Accessori Kit testa lunga Lunghezza standard Lunghezza testa lunga Bruciatore Codice (mm) (mm) BS3DF 110 ÷ 128 267 ÷ 282 3001009 BS4DF 145 ÷ 168 302 ÷ 317 3001016 Kit GPL Bruciatore Codice kit per testa standard e testa lunga...
  • Page 43 Index Declarations....................................3 Information and general warnings............................4 Information about the instruction manual ........................4 2.1.1 Introduction.................................. 4 2.1.2 General dangers................................4 2.1.3 Other symbols ................................4 2.1.4 Delivery of the system and the instruction manual...................... 5 Guarantee and responsibility............................5 Safety and prevention................................
  • Page 44 Index 5.14.6 Intermittent operation ..............................27 5.14.7 Recycle and limit of repetitions ..........................27 5.14.8 Presence of an extraneous light or parasite flame.....................27 5.14.9 Duration of ignition transformer discharge .........................28 5.14.10 Reset by button and remotely of the burner.......................28 5.14.11 Protection reset ................................28 5.14.12 Reset button/Remote reset fault ..........................28 5.14.13 External lockout signal (S3) ............................28 5.14.14 Hour counter function (B4) ............................28...
  • Page 45 The quality is guaranteed by a quality and management system certified in accordance with ISO 9001: 2015. Legnago, 21.04.2018 General Manager Research and Development Director RIELLO S.p.A. - Burners Department RIELLO S.p.A. - Burners Department Eng. U. Ferretti Eng. F. Comencini...
  • Page 46 Information and general warnings Information and general warnings Information about the instruction manual 2.1.1 Introduction WARNING: MOVING PARTS The instruction manual supplied with the burner: This symbol indicates that you must keep limbs  is an integral and essential part of the product and must not away from moving mechanical parts;...
  • Page 47 Information and general warnings 2.1.4 Delivery of the system and the instruction  The system supplier must carefully inform the user about: - the use of the system; manual - any further tests that may be required before activating the When the system is delivered, it is important that: system;...
  • Page 48 Safety and prevention Safety and prevention Background The burners have been designed and built in compliance with the type and pressure of the fuel, the voltage and frequency of the current regulations and directives, applying the known technical electrical power supply, the minimum and maximum deliveries for rules of safety and envisaging all the potential danger situations.
  • Page 49 1/220/60 1/220V/60Hz 1/230/50 BASIC DESIGNATION EXTENDED DESIGNATION Models available Designation Combustion head Voltage Code GULLIVER BS3DF 1/230/50 3761391 GULLIVER BS4DF 1/230/50 3761491 Tab. A Burner categories - Countries of destination Country of destination Gas category SE - FI - AT - GR - DK - ES - GB - IT - IE - PT - IS - CH - NO 2ELL (43.46 - 45.3 MJ/m...
  • Page 50 Technical description of the burner Technical data Model BS3DF BS4DF Heat output 65/75 - 197 110/140 - 249 Mcal/h 55.9/68.8 - 162.5 94.6/120.4 - 215 Fuel NCV: 8 - 12 kWh/Nm = 7000 - 10,340 kcal/Nm Pressure: min. 20 mbar – max. 100 mbar...
  • Page 51 Technical description of the burner Maximum dimensions The maximum dimensions of the flange and burner are given in Fig. 1. D4475 Fig. 1 Model L - T BS3DF 262-280 128-110 216 76.5 201 BS4DF 278-301 168-145 218 80.5 203 Tab. E...
  • Page 52 To ensure an efficient operation with a burner out- put from 220 249 kW, remove the pre-cut sound- WARNING proofing to free the additional air input slots on the S7025 cover (see A Fig. 4). Fig. 2 20143121 BS3DF EN 676 -0,4 -1,2 EN 746-2 -2,0 -2,8 -3,6...
  • Page 53 Technical description of the burner 20143122 BS4DF EN 676 -0,4 -1,2 EN 746-2 -2,0 -2,8 -3,6 -4,4 Heat output Fig. 4 Test boiler The firing rate has been defined on test boilers according to EN 676 standard. 4.8.1 Commercial boilers The burner-boiler matching is assured if the boiler conforms to EN 303 and the combustion chamber dimensions are similar to those shown in the diagram EN 676.
  • Page 54 Technical description of the burner Burner description 20135309 Fig. 5 Air pressure switch Air damper adjustment assembly 6-pole socket for train connection Air damper servomotor Control box with built-in 7-pole socket 10 4-pole socket for 2nd stage Reset button with lockout lamp 11 Combustion head adjustment screw Head assembly support 12 Combustion head...
  • Page 55 Technical description of the burner 4.11 Electrical control box The control box is a control and supervision system for forced To install the control box it is necessary to: draught burners, for intermittent operation (at least one controlled  tighten the screw (A) with a tightening torque of 1 - 1.2 Nm; shutdown every 24 hours).
  • Page 56 Installation Installation Notes on safety for the installation After carefully cleaning all around the area where the burner is to The installation of the burner must be carried out be installed, and arranging for the environment to be illuminated by qualified personnel, as indicated in this manual correctly, proceed with the installation operations.
  • Page 57 II2H3B/P II2H3 GB,IE,IT FAM.3 AT,CH,IS N2L3B/P LU sibilities (see Firing rate) I2E(P)B.I3 BE Warning. The burner output must be within the boiler's firing RIELLO S.p.A. II2L3B/P NL PESO I-37048 Legnago (VR) Imax II2Er3P FR rate. 20098188 Fig. 7...
  • Page 58 The burner can be fixed with the variable position A) as shown in Fig. 10. Model A (mm) 128 110 BS3DF 167.5 145 BS4DF Tab. G  Fix the flange 5) to the door of the boiler 1)(Fig. 11) placing...
  • Page 59 Installation Output upon ignition The ignition should occur at a low output and not higher than 120 – Read the total quantity of gas burned on the meter. This quan- kW. In order to measure the ignition output: tity must be equal to or lower than: –...
  • Page 60 Installation Positioning the probe - electrode  Make sure that the plate 3)(Fig. 14) is always inserted in the flattening of the electrode 1).  Rest the probe insulator 4) against the air diffuser 2). Respect the positions shown in Fig. 14. WARNING 3.5 ±...
  • Page 61 Installation 5.11 Gas feeding Explosion danger due to fuel leaks in the pres- The fuel supply line must be installed by qualified ence of a flammable source. personnel, in compliance with current standards Precautions: avoid knocking, attrition, sparks and and laws. WARNING heat.
  • Page 62 Installation 5.11.3 Gas train p (mbar) Approved according to standard EN 676 and provided separately G 20 G 25 G 31 from the burner. For its adjustment see the enclosed instructions. 3.64 Disconnect the electrical power using the main 4.62 switch.
  • Page 63 Installation 5.12 Electrical wiring Notes on safety for the electrical wiring  The electrical wiring must be carried out with the electrical supply disconnected.  Electrical wiring must be made in accordance with the regulations currently in force in the country of destination and by qualified personnel.
  • Page 64 Installation 5.12.1 Electrical system carried out by the factory CARRIED OUT IN THE FACTORY TO BE DONE BY BY THE INSTALLER D7198 Master switch 220/230V ~ 50/60Hz Fig. 18 Key to layout  Do not invert the neutral with the phase in the Signal 2nd stage operating electrical supply line.
  • Page 65 Installation 5.12.2 Electrical wiring with valve seal control (DUNGS VPS 504) D4371 TO BE DONE 220/230V ~ 50/60Hz BY THE INSTALLER Fig. 19 Key to layout Signal 2nd stage operating Hour counter Minimum gas pressure switch Lockout signal (230V - 0.5A max.) Fuse Heat request thermostat 2nd stage thermostat...
  • Page 66 Installation 5.13 Operating programme Normal operation Lockout due to extraneous light during pre-purging 20134902 POWER SUPPLY 20134900 POWER SUPPLY Green blink Orange blink Green Lockout L E D No flame during operation Orange Red, green blink blink L E D Lockout Fig.
  • Page 67 Installation 5.14 Table of times Symbol Description Value (sec.) Standby: the burner is waiting for a heat request, the closing of the gas pressure switch, the opening of the air pressure switch Standby time for an input signal: reaction time, control box remains in waiting mode for t1 Flame or flame simulation detected before demand for heat: the control box remains idle.
  • Page 68 Installation 5.14.2 Fault diagnostics - lockouts Fault description Reset button colour Seconds Colour code GREEN, RED Extraneous light (false flame signal) blinking alternately Gas pressure switch not opening fault or contact open of ORANGE the electric air damper opener, after 2 minutes from the blinking inverted heat request ORANGE...
  • Page 69 Installation 5.14.3 Checking the gas pressure switch If the switch off test is enabled, the number of repetitions of the start up sequence (see paragraph “Recycle and limit of repeti- When the gas pressure switch is open the motor is not powered. tions”...
  • Page 70 Installation 5.14.9 Duration of ignition transformer discharge 5.14.15 Monitoring the power supply voltage The spark ignition is present during all safety time. The control box automatically measures the mains voltage. If the voltage is less than 170V or more than 280V, the burner In the event of continuous recycling or heat re- stops, interrupts the operating cycle and remains in stand-by, quests that are close together, the maximum al-...
  • Page 71 Installation 5.14.19 Checking the faults of the 1st and 2nd stage 5.14.22 Post-purging valve and the motor Post-purging is a function that allows you to maintain the air purg- ing even after the burner is switched off in the absence of the heat The control box detects the presence of a fault in the controls of request for a pre-set time.
  • Page 72 Installation 5.14.24 Lockout log 5.14.26 Admissible lengths of the external connections to the burner The control box allows the logging of the type and number of lock- outs that have occurred and keeps them even without the electri- Maximum cal power supply. length Outlet cables of the burner Identification...
  • Page 73 Installation 5.15 Programming menu 5.15.1 General notes The programming menu can be accessed via the integrated reset If the number of presses on the reset or remote reset button ex- button, or by remote reset during OPERATION and in STAND- ceeds the maximum allowable, the value that stays in memory will be the maximum one.
  • Page 74 Installation 5.15.3 Shut-down test 5.15.6 Setting the opening delay of the 2nd stage Sequence for shut-down test programming The control box allows you to set the opening delay of the 2nd  Programming allowed in OPERATING mode and in STAND- stage from the 1st stage, see paragraph “Block diagram for en- tering the menu”...
  • Page 75 Installation 5.15.8 Displaying the lockout log The control box allows you to display the last 10 lockouts that oc- curred and were logged, accessing the Programming menu on page 31. Access to this page is possible both in STAND-BY, as well as in the OPERATING status.
  • Page 76 Installation 5.16 Lockout types Whenever a lockout occurs, the control box shows the reasons LED in the reset button identifies the possible types of fault, which for the fault (and the reasons can be identified by the reset button are listed in the table below: colour).
  • Page 77 Start-up, calibration and operation of the burner Start-up, calibration and operation of the burner Notes on safety for the first start-up The first start-up of the burner must be carried out Check the correct working of the adjustment, com- by qualified personnel, as indicated in this manual mand and safety devices.
  • Page 78 Maintenance Maintenance Notes on safety for the maintenance The periodic maintenance is essential for the good operation, Before carrying out any maintenance, cleaning or checking oper- safety, yield and duration of the burner. ations: It allows you to reduce consumption and polluting emissions and to keep the product in a reliable state over time.
  • Page 79 Maintenance Combustion If the combustion values measured before starting maintenance do not comply with applicable legislation or do not indicate effi- cient combustion, consult the Tab. Q on page 35 or contact our Technical Support Service to implement the necessary adjust- ments.
  • Page 80 Faults - Possible causes - Solutions Faults - Possible causes - Solutions Here below you can find some causes and the possible solutions In the event the burner stops, in order to prevent for some problems that could cause a failure to start or a bad any damage to the installation, do not unblock the working of the burner.
  • Page 81 Faults - Possible causes - Solutions Faults Possible Causes Solution The burner locks out during the The pressure switch is faulty, replace it. The air pressure switch does not change over pre-purge phase. The air pressure is too low, (the head is bad adjust- to the operational position.
  • Page 82 Faults - Possible causes - Solutions Appendix - Accessories Extended head kit Standard length Burner Extended head length (mm) Code (mm) BS3DF 110 - 128 267 - 282 3001009 BS4DF 145 - 168 302 - 317 3001016 LPG kit Burner...
  • Page 84 RIELLO S.p.A. I-37045 Legnago (VR) Tel.: +39.0442.630111 http:// www.riello.it http:// www.riello.com Con riserva di modifiche - Subject to modifications...

This manual is also suitable for:

Bs4df913t2914t237613913761491

Table of Contents