Chicco Go-One ISOFIX Manual page 15

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 33
Non utilizzare Seggiolini di seconda mano:
potrebbero avere subito danni strutturali non
visibili a occhio nudo, ma tali da compromet-
tere la sicurezza del prodotto.
Non utilizzare un Seggiolino che si presentas-
se danneggiato, deformato, eccessivamente
usurato o mancante in qualunque sua parte:
potrebbe aver perso le caratteristiche originali
di sicurezza.
Non effettuare modifiche o aggiunte al pro-
dotto senza l'approvazione del costruttore.
Non installare accessori, parti di ricambio o
componenti non forniti e approvati dal co-
struttore per l'utilizzo con il Seggiolino.
Non utilizzare nulla, ad es. cuscini o coperte,
per rialzare dal sedile del veicolo il Seggiolino
o per rialzare il bambino dal Seggiolino: in
caso di incidente il Seggiolino potrebbe non
funzionare correttamente.
Verificare che non siano interposti oggetti tra
il Seggiolino e il sedile o tra il Seggiolino e la
portiera.
Verificare che i sedili del veicolo (pieghevoli,
ribaltabili o rotanti) siano ben agganciati.
Verificare che non vengano trasportati, in par-
ticolare sul ripiano posteriore all'interno del
veicolo, oggetti o bagagli che non siano stati
fissati o posizionati in maniera sicura: in caso
di incidente o brusca frenata potrebbero ferire
i passeggeri.
Non lasciare che altri bambini giochino con
componenti e parti del Seggiolino.
Non lasciare mai il bambino da solo nell'auto-
mobile, può essere pericoloso!
Non trasportare più di un bambino alla volta
sul Seggiolino.
Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettu-
ra utilizzino la propria cintura di sicurezza sia
per la propria sicurezza sia perché durante il
viaggio, in caso di incidente o brusca frenata
potrebbero ferire il bambino.
ATTENZIONE! Nelle operazioni di regolazione
(dell'appoggiatesta e delle cinture), assicurarsi
che le parti mobili del Seggiolino non venga-
no a contatto con il corpo del bambino
Durante la marcia, prima di compiere operazio-
ni di regolazione sul Seggiolino o sul bambino,
arrestare il veicolo in luogo sicuro.
Controllare periodicamente che il bambino
non apra la fibbia di aggancio della cintura di
sicurezza e che non maneggi il Seggiolino o
parti di esso.
Evitare di dare cibi al bambino durante il viag-
gio, in particolare lecca lecca, ghiaccioli o altro
cibo su bastoncino. In caso di incidente o bru-
sca frenata potrebbero ferirlo.
Durante i lunghi viaggi si consiglia di effet-
tuare frequenti soste: il bambino si stanca fa-
cilmente all'interno del Seggiolino auto e ha
bisogno di muoversi. E' consigliabile far salire e
scendere il bambino dal lato marciapiede.
Non eliminare le etichette e i marchi dal pro-
dotto.
Evitare un'esposizione prolungata al sole del
Seggiolino: può causare cambiamenti di colo-
re nei materiali e tessuti.
Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il
sole, verificare, prima di accomodare il bambi-
no sul Seggiolino, che le diverse parti non si
siano surriscaldate: in tal caso lasciarle raffred-
dare prima di far sedere il bambino, in modo
da evitare scottature.
Quando non si trasporta il bambino, il Seg-
giolino, se presente all'interno dell'abitacolo,
deve essere comunque lasciato agganciato
(mediante agganci ISOFIX o cintura 3 punti),
oppure va riposto nel bagagliaio. Il Seggiolino
non agganciato può infatti costituire un peri-
colo per i passeggeri in caso di incidente o di
brusche frenate.
La società Artsana declina ogni responsabilità
per un uso improprio del prodotto e per qual-
siasi uso difforme dalle presenti istruzioni.
ISTRUZIONI D'USO
Componenti
Limitazioni e requisiti d'uso relative al prodot-
to e al sedile auto
Installazione in auto del seggiolino con siste-
ma isofix
Installazione in auto del seggiolino con cintura
a 3 punti
Avvertenze per una corretta installazione del
seggiolino
Alloggiamento del bambino nel seggiolino
Regolazione del cuscino appoggiatesta e delle
cinture
Regolazione dell'inclinazione della seduta
Manutenzione
COMPONENTI (Fig. 1-2-3-4-5)
Fig. 1 (Fronte)
A. Cuscino appoggiatesta
B. Asole di passaggio delle cinture
C. Spallacci
D. Cinture seggiolino
E. Pulsante di regolazione delle cinture
F. Nastro di regolazione delle cinture
G. Fibbia di chiusura/apertura delle cinture
H. Fodera
I. Spartigambe imbottito
J. Base del seggiolino
15

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Go-one isofix

Table of Contents