Introduzione; Indicazioni Di Sicurezza; Trasmettitore Stazionario Stereo Sst1; Elementi Di Comando - AKG IVM 1 User Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15

1. Introduzione

Grazie per aver scelto il sistema Individual Virtual Monitor System
IVM1 della AKG. Per l'impiego ottimale, osservare i seguenti con-
sigli. Buon divertimento e buon successo!

2. Indicazioni di sicurezza

Spina di alimentazione e messa a terra: A seconda
dell'alimentazione dalla rete disponibile sul luogo d'impiego ci
sarà forse bisogno di un cavo di alimentazione diverso o di
una spina di alimentazione diversa o di ambedue le cose. La
spina di alimentazione deve venir sostituita solo da un tecnico
qualificato.
AVVERTENZA: In caso di interruzione della messa a terra di
protezione, eventuali difetti presenti nell'apparecchio o nell'im-
pianto al quale è collegato l'apparecchio possono far sì che
tra massa della scatola e terra è applicata la piena tensione di
rete. In questo caso il contatto contemporaneo con la scatola
e un punto neutro può provocare gravi lesioni o la morte.
Calore: Non posizionate l'apparecchio nelle vicinanze di fonti
di calore, come p.e. radiatori, tubi del riscaldamento, amplifi-
catori ecc. e non esponetelo direttamente al sole, alla polvere
o all'umidità, a pioggia, vibrazioni o colpi.
Acqua e umidità: Non usate l'apparecchio in un ambiente
umido (p.e. nelle vicinanze di vasche da bagno, lavabo,
lavandini, vasche di lavaggio, in cantine umide o nelle vicinan-
ze di una piscina). Fate attenzione a non far entrare oggetti o
liquidi all'interno dell'apparecchio.
Alimentatore: Collegate l'apparecchio solo all'alimentatore
indicato nelle istruzioni per l'uso o sull'apparecchio stesso.
Messa a terra di protezione e inversore di fase: Fate
attenzione a non interrompere la presa di terra dell'appa-
recchio e a non disattivare l'inversore di fase.
Protezione del cavo di alimentazione: Posate sempre
tutti i cavi di alimentazione in modo che nessuno li possa cal-
pestare o che i cavi possano venir schiacciati da oggetti posti
sopra di essi. Questo vale soprattutto per l'immediata vicinan-
za delle spine di alimentazione, delle prese di rete e dell'usci-
ta del cavo sul rispettivo apparecchio.
Service: Per evitare incendi o colpi elettrici, effettuate sull'appa-
recchio solo i lavori service descritti nelle presenti istruzioni per
l'uso. Per gli altri lavori rivolgetevi a un tecnico qualificato.
Differenti tensioni di rete: A seconda dell'alimentazione
dalla rete disponibile sul luogo d'impiego ci sarà forse bisogno
di un cavo di alimentazione diverso o di una spina di alimen-
tazione diversa o di ambedue le cose. Collegate l'appa-
recchio solo alla tensione di rete indicata sul retro dell'appa-
recchio. Per evitare incendi o colpi elettrici, rivolgetevi per
eventuali riparazioni a un tecnico qualificato.

3. Trasmettitore stazionario stereo SST1

L'SST1 (fig.1) è un trasmettitore per l'esercizio stazionario, ope-
rante nella gamma superiore delle frequenze UHF, tra 766 e
952 MHz; è disponibile con uno dei 20 differenti sets di fre-
quenze standard (v. punto 15). La gamma di frequenza sele-
zionabile per set è di 20 MHz al massimo e si possono selezio-
nare fino a 16 frequenze portanti differenti entro questa gamma,
con un apposito menu.
L'SST1 è comandato da una software con la quale, oltre alle
differenti frequenze portanti, si possono selezionare e regolare in
modo semplice tutte le altre funzioni dell'SST1, compresi i diffe-
renti parametri IVA (v. punto 7.5.).
L'incorporato compander è permanentemente attivo e non può
42
venir disattivato perché solo così è garantita sempre l'ottimale qua-
lità di trasmissione.

3.1. Elementi di comando

3.1.1. Pannello frontale (fig. 1)
1a PHONES: presa jack stereo da 6,3 mm per cuffia
1b VOLUME: regolatore volume
1c IN LEVEL: regolatore livello d'ingresso per il canale sinistro e
destro, con LEDs separati L e R per il canale sinistro e destro
1d display LCD
1e tasto
: smista i singoli sounds; riduce il valore del parame-
tro da regolare; smista i segni in modo decrescente
1f tasto
: smista i singoli sounds; aumenta il valore del
parametro da regolare; smista i segni in modo ascendente
1g tasto MENU per selezionare i diversi menu
1h tasto SELECT: attiva funzioni e memorizza regolazioni
3.1.2. Lato posteriore (fig. 2)
2a ANTENNA: presa d'antenna
2b LEFT/MONO INPUT: presa d'ingresso XLR per segnali mono
o canale stereo sinistro
2c RIGHT INPUT: presa d'ingresso XLR per canale stereo destro
2d POWER: presa d'ingresso per l'alimentatore in dotazione
fig. 3: antenna RA 300
fig. 4: alimentatore
fig. 5: tabella delle frequenze

3.2. Accessori in dotazione

1 antenna UHF RA 300
alimentatore ±12V/+ 5V c.a.
connettore adattatore jack stereo da 3,5 mm/6,3 mm

3.3. Accessori raccomandati

(v. anche punto 13, figg. 10-14)
RMU11 19" telaio di montaggio - 1 unità d'altezza (per 1 x SST1)
RMU12 19" telaio di montaggio - 2 unità d'altezza (per 2 x SST1)
SRA1 antenna esterna
MKA5 cavo antenna lungo 5 m
CH11 valigetta

4. Ricevitore tascabile stereo SPR1

L'SPR1 (fig. 6) è un ricevitore tascabile stereo, operante nella
gamma superiore delle frequenze UHF, tra 766 e 952 MHz; è
disponibile, come anche l'SST1, con uno dei 20 differenti sets di
frequenze standard (v. punto 15). La gamma di selezione per set
è di 20 MHz al massimo. Entro questa gamma potete
selezionare, con il regolatore delle frequenze 6e, fino a 16
differenti frequenze portanti.
4.1. Elementi di comando
Fig. 6
6a MUTE-LED: indica lo stato d'esercizio del ricevitore
6b POWER I/O: interruttore on/off
6c POWER-LED: indicazione luminosa accensione
6d PEAK-LED: indicazione luminosa sovraccarico
6e CH: regolatore rotativo per selezionare la frequenza portante
6f cambio pile
Fig. 7
7a antenna
7b presa d'antenna
7c VOLUME: regolatore volume
7d presa cuffia per IP1

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sst1Spr1Ip1

Table of Contents