Individual Virtual Acoustics Iva - AKG IVM 1 User Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
5. Inserite gli earmolds nelle vostre orecchie (vedi fig. 9d, 4-8).
Importante: Usate sempre ambedue i calchi auricolari perché
solo così potete ascoltare in modo ottimale il
vostro stereo-monitormix personale. Se inserite solo
un calco auricolare, l'effetto dell'elaborazione IVA
andrà perso.
6. Spostate il manicotto del cavo (9b) verso l'alto fin quando il
cavo aderisce in modo sicuro alla testa (vedi fig. 9d, 9-11).
7. Portate il regolatore BALANCE L/R (8c) sulla posizione centra-
le. Durante il soundcheck potete cambiare, se necessario, in
qualsiasi momento l'equilibrio tra canale sinistro e destro.
7.2. Trasmettitore SST1
1. Collegate il trasmettitore alla rete servendovi dell'alimentatore
in dotazione (v. fig. 4). L'alimentatore in dotazione può venir
gestito, senza commutarlo, con tensioni di rete tra 100 e
240 V c.a.
Sul display viene visualizzata la versione software installata e
dopo alcuni secondi il menu principale con le regolazioni ulti-
mamente usate (v. punto 7.5.).
2. Regolate il livello d'ingresso con il regolatore IN LEVEL (1c). I
LEDs IN LEVEL (1c) cominciano ad accendersi di verde nella
gamma da –50 dBV fino a –8 dBV, e di rosso appena si inse-
risce il soft knee-limiter integrato.
3. Regolate il segnale d'uscita sulla presa PHONES (1a) con il
regolatore VOLUME (1b).
4. Se alimentate l'SST1 con un segnale mono, usate la presa XLR
LEFT/MONO INPUT (2b). Nel menu "Stereo/Mono" portate
il trasmettitore su esercizio mono (v. punto 7.5.2.).
Se alimentate l'SST1 con un segnale stereo, usate le prese XLR
LEFT/MONO INPUT (2b) per il canale sinistro e la presa
INPUT RIGHT (2c) per il canale destro. Nel menu
"Stereo/Mono" portate il trasmettitore su esercizio stereo
(v. punto 7.5.2.).
5. Inserite l'antenna BNC in dotazione (v. fig. 3) o l'antenna
opzionale esterna (v. fig. 12) nella presa ANTENNA (2a).
7.3. Durata delle pile
Usate sempre solo nuove pile da 1,5 V della dimensione AA. Vi
raccomandiamo di usare pile alkaline del tipo IEC LR61, dimen-
sione AA della Duracell, Panasonic o Varta.
Durata d'esercizio garantita: 6-8 ore, a seconda della
data di scadenza delle pile fino a 10 ore, con accumulatori buoni
pienamente carichi: minimo 3 ore (NiCd)/6 ore (NiMH).

7.4. Individual Virtual Acoustics IVA

Uno svantaggio dell'ascolto con cuffia è il fenomeno psico-
acustico della localizzazione del sound nella testa. Con una pro-
cedura di elaborazione audio binaurale IVA (Individual Virtual
Acoustics), la AKG realizza la simulazione dell'ambiente live del
palco. IVA simula monitors tradizionali e sidefills insieme nello
spazio.
L'IVM1 offre 8 funzioni di adattamento all'orecchio ("Ear1" fino a
"Ear8") tra le quali potete scegliere quella che corrisponde meglio
alle vostre pretese acustiche.
Quando confrontate le diverse funzioni di adattamento, fate atten-
zione al buon equilibrio stereo da un lato e all'immagine sonora
naturale ed equilibrata, dall'altro.
Con gli altri parametri dei menu (v. punto 7.5.), potete adattare
l'IVM1 alle vostre pretese individuali, come grandezza dello spa-
44
zio, caratteristica del sound, ambiente asciutto o piuttosto riverbe-
rato, panorama ecc.
7.4.1. Modo di funzionamento
Fig. A: Ascolto naturale nella natura: le onde sonore
passano in modo diverso vicino alle orecchie. Spostamenti di
amplitudini e di fase creano l'impressione acustica spaziale.
Fig. B: Ascolto con cuffia: spostamenti di amplitudini e di
fase sono soppressi. Le fonti sonore vengono localizzate nella
testa e non nello spazio.
Fig. C: Ascolto con cuffia e IVA attraverso l'IVM1: la
funzione di adattamento all'orecchio fa sì che i segnali audio
sull'orechio corrispondono a quelli della fig. A. Ritorna l'ascolto
binaurale, naturale e spaziale.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sst1Spr1Ip1

Table of Contents