Saldatura - Cebora POWER SPOT 5700 Instruction Manual

Capacitor discarge welding machine
Hide thumbs Also See for POWER SPOT 5700:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
La superfi cie del metallo base deve essere pulita. Strati di vernice, ruggine, scorie, grasso e rivestimenti di
metalli non saldabili, devono essere rimossi dalla zona di saldatura� Questo si deve fare con mezzi idonei� I
metalli di base con strati di scorie e ruggine devono essere perfettamente puliti�
8

SALDATURA

Questa tecnologia permette di saldare prigionieri fi lettati su superfi ci pulite, ma non ossidate, di acciaio dolce, acciaio
galvanizzato, acciaio inox, alluminio e ottone.
La rapidità del processo non altera le superfi ci sul lato opposto alla saldatura. La saldatura non è possibile su acciaio
temperato, metallo ossidato o verniciato.
Prima di iniziare la produzione è indispensabile, effettuare alcune saldature di prova per determinare la corretta regolazione
del generatore e la taratura della pistola (forza della molla) operando come segue:
− Inserire il prigioniero scelto nella pinza X (preventivamente regolata come descritto in Fig. 2)
− Disporre la lamiera di base in condizioni identiche a quelle che saranno le condizioni di lavoro come spessore,
area dei collegamenti di massa, dimensioni del pezzo, qualità del materiale.
− I morsetti del cavo di massa vanno collocati in modo simmetrico ed il più vicino possibile al punto di saldatura.
− Attivare il generatore tramite l'interruttore luminoso E.
− Impugnare la pistola e posizionare il prigioniero sul punto di saldatura evitando di dare colpi e quindi di
danneggiare la punta d'innesco del prigioniero. Premere il pulsante O e, tenendolo premuto, spingere la
pistola in modo uniforme e non rapido. Al raggiungimento della giusta pressione si attiverà automaticamente
la saldatura. Se la superfi cie del materiale su cui saldare il prigioniero è piana, consigliamo di montare i tre
distanziali Z dopo avere svitato le viti Y.
− In questo caso si consiglia di spingere la pistola fi no a portare i tre distanziali in battuta sul pezzo e quindi di
premere il pulsante per attivare la saldatura.
− Queste procedure sono richieste per avere la stessa pressione del prigioniero sul materiale base e
quindi una maggiore qualità della saldatura�
− I valori di tensione e forza, consigliati sul display, sono da intendersi come base di partenza per determinare la
corretta regolazione del generatore e della taratura della forza della pistola.
− Questi valori sono stati sperimentati su provini di "materiale base" di spessore 2 mm per acciaio e acciao
inossidabile e di spessore 1,2 mm per alluminio.
− Eseguire alcune saldature regolando la tensione con la manopola G e la forza della pistola con la regolazione Q
fi no ad ottenere saldature perfette.
− La pistola va estratta tenendola perfettamente allineata al perno per non deformare la pinza (Fig4).
− Non eseguire saldature su prigionieri già saldati.
Materiale prigionieri/Metallo
base
Acciaio fi no a 0.30 C %
Acciaio zincato
Acciaio inossidabile 304/316
Al 99,5
Al Mg 3
Al Si 12
Buona saldabilità: A
Bassa saldabilità: B
12
Acciaio ramato con
più di 0.2 C%
A
B
A
-
-
-
Non saldabile: -
NO
NO
OK
OK
Fig. 4
Acciaio
inossidabile
Al Mg 3
304/316
A
B
A
-
-
-
Tab. 1
AI Si 12
-
-
-
-
-
-
A
B
B
A
B
A
Al 99,5
-
-
-
B
B
B
3300103/D
3301291

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

2156

Table of Contents