Funzionamento Normale; Funzionamento Nei Periodi Di Transizione - Nordica INSERTO 80 WIDE 5.0 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
cera. un fiammifero è sufficiente per accendere il fuoco. Volendo si possono utilizzare anche pezzi di legno più sottili: in tal caso ne occorrerà
una maggiore quantità.
tenere aperte la valvola di scarico fumi e il registro per l'aria comburente (1A - 2A). dopo avere acceso il fuoco, lasciare il registro che regola
l'aria per la combustione nella posizione indicata in figura.
ImpOrTANTE:
• non aggiungere ulteriore legna tra una carica completa e l'altra;
• non soffocare il fuoco chiudendo le prese d'aria;
• la pulizia regolare da parte di uno spazzacamino riduce le emissioni di polveri sottili.
queste indicazioni sono sostenute da ENERGIA Legno SVIZZERA

FuNzIONAmENTO NOrmAlE

dopo aver posizionato i registri correttamente, inserire la carica di legna oraria indicata evitare sovraccarichi che provocano sollecitazioni
anomale e deformazioni. bISOgNA SEmprE uSArE Il prOdOTTO CON lA pOrTA CHIuSA pEr EVITArE dANNEggIAmENTI dOVuTI
All'ECCESSIVO SurrISCAldAmENTO (EFFETTO FOrgIA) IN CASO CONTrArIO, dECAdE lA gArANzIA.
con i registri posti sulla facciata dell'apparecchio viene regolata l'emissione di calore dello stesso. essi devono essere aperti secondo il
bisogno calorifico. la migliore combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dell'aria per
la combustione passa attraverso il registro dell'aria secondaria.
NON SI dEVE mAI SOVrACCArICArE l'AppArECCHIO.
troPPo combuStibile e troPPA AriA Per lA combuStione PoSSono cAuSAre SurriScAldAmento e quindi
dAnneggiAre il focolAre. I dANNI CAuSATI dA SurrISCAldAmENTO NON SONO COpErTI dA gArANzIA.
bisogna pertanto usare il prodotto sempre con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all'eccessivo surriscaldamento (effetto
forgia).
la regolazione dei registri necessaria per l'ottenimento della resa calorifica nominale con una depressione al camino di Pascal (vedi capitolo
dAti tecnici) è la seguente: vedi capitolo deScrizione tecnicA.
quESTO È uN AppArECCHIO A COmbuSTIONE INTErmITTENTE.
oltre che dAllA regolAzione dell'AriA Per lA combuStione, l'intenSità dellA combuStione e quindi lA reSA cAlorificA
del VoStro APPArecchio è influenzAtA dAl cAmino. un buon tirAggio del cAmino richiede unA regolAzione Più ridottA
dell'AriA Per lA combuStione, mentre uno ScArSo tirAggio neceSSitA mAggiormente di un'eSAttA regolAzione dell'AriA
Per lA combuStione.
Per verificare la buona combustione, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente. Se è bianco significa che l'apparecchio non è
regolato correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessaria
una maggior quantità di aria secondaria).
ATTENzIONE: quAndo Si Aggiunge combuStibile SoPrA Alle brAci in ASSenzA di fiAmmA Si Potrebbe VerificAre un
eleVAto SViluPPo di fumi. SE quESTO dOVESSE AVVENIrE SI pOTrEbbE FOrmArE uNA mISCElA ESplOSIVA dI gAS E
ArIA E, IN CASI ESTrEmI VErIFICArE uN'ESplOSIONE. pEr mOTIVI dI SICurEzzA SI CONSIglIA dI ESEguIrE uNA NuOVA
prOCEdurA dI ACCENSIONE CON uTIlIzzO dI pICCOlI lISTEllI.

FuNzIONAmENTO NEI pErIOdI dI TrANSIzIONE

durAnte il Periodo di trAnSizione, oVVero quAndo le temPerAture eSterne Sono Più eleVAte, in cASo di imProVViSo
Aumento dellA temPerAturA Si PoSSono AVere dei diSturbi AllA cAnnA fumAriA che fAnno Si che i gAS combuSti non
Vengono ASPirAti comPletAmente. i gAS di ScArico non fuorieScono Più comPletAmente (odore intenSo di gAS).
in tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l'aria per la combustione. caricate in seguito una quantità ridotta di combustibile
facendo sì che questo bruci più rapidamente ( con sviluppo di fiamme ) e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria.
controllAte quindi che tutte le APerture Per lA PuliziA e i collegAmenti Al cAmino SiAno ermetici.
IN CASO dI INCErTEzzA rINuNCIATE All'uTIlIzzO dEll'AppArECCHIO.
16
www.energia-legno.ch
ITALIANO

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents