Accensione; Accensione A Basse Emissioni - Nordica INSERTO 80 WIDE 5.0 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19

ACCENSIONE

Alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dall'essiccamento dei collanti presenti nella cordicella
di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo del prodotto. Si deve comunque assicurare una buona
ventilazione dell'ambiente.
Per Accendere il fuoco conSigliAmo di uSAre Piccoli liStelli di legno con cArtA oPPure Altri mezzi di
AccenSione in commercio.
È VIETATO l'uSO dI TuTTE lE SOSTANzE lIquIdE COmE pEr ES. AlCOOl, bENzINA, pETrOlIO E SImIlI.
Per unA migliore AccenSione dell'APPArecchio con lA minimA quAntità di fumo e con bASSe emiSSioni è
conSigliAto lA cAricA dAll'Alto.
Predisporre i ciocchi di legna nel focolare e il modulo di accensione come descritto nel capitolo seguente AccenSioni A bASSe
emiSSioni. SOlO IN quESTA FASE dI ACCENSIONE dopo aver innescato il fuoco accostare la porta all'inserto (Primo
ScAtto dellA mAnigliA) vedi
Posizionare i registri dell'aria PrimAriA e SecondAriA tutti APerti.
quando il fuoco è ben sviluppato regolare i registri per l'ottenimento della resa calorifica nominale e
dEFINITIVAmENTE lA pOrTA.
quando la legna comincia ad ardere si può ricaricare aprendo lentamente la porta, in modo da evitare fuori uscite di fumo, si chiude il registro
dell'aria primaria e si controlla la combustione mediante l'aria secondaria secondo le indicazioni del cAP. deScizione tecnicA.
durANTE quESTA FASE, NON lASCIArE mAI Il FOCOlArE SENzA SupErVISIONE.
mAI SOVrACCArICArE l'AppArECCHIO (vedi cap. deScizione tecnicA - consumo orario). TrOppO COmbuSTIbIlE E
TrOppA ArIA pEr lA COmbuSTIONE pOSSONO CAuSArE SurrISCAldAmENTO E quINdI dANNEggIArE lO STESSO.
NON ACCENdErE mAI l'AppArECCHIO quANdO CI SONO gAS COmbuSTIbIlI NEllA STANzA.
Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue:
• i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
• la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili dai
300 °c ai 500 °c;
• durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli di intenso
utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
• prima di potersi definire rodato, il prodotto nuovo dovrà essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per poter consentire a tutti i
materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
• in particolare inizialmente si potrà notare l'emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e di vernice
ancora fresca.
diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d'aria nel luogo dove è installato l'apparecchio.
2. nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità indicata nel manuale
d'istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale
d'istruzioni.
3. ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo carico)
e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento di breve
durata.
5. durANTE lE prImE ACCESSIONI NESSuN OggETTO dOVrEbbE ESSErE AppOggIATO Sull'AppArECCHIO Ed IN pArTICOlArE
SullE SupErFICI lACCATE. lE SupErFICI lACCATE NON dEVONO ESSErE TOCCATE durANTE Il rISCAldAmENTO.
6. una volta superato il "rodaggio" si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un'auto, evitando bruschi riscaldamenti con
eccessivi carichi.
dOpO uN pO' dI gIOrNI dI FuNzIONAmENTO (Il TEmpO NECESSArIO pEr STAbIlIrE CHE l'AppArECCHIO FuNzIONA
COrrETTAmENTE) SI può prOCEdErE AllA COSTruzIONE dEl rIVESTImENTO ESTETICO.
ATTENzIONE: nel coStruire il riVeStimento, biSognA tenere PreSente delle eVentuAli, e SucceSSiVe,
mAnutenzioni Agli orgAni elettrici inStAllAti (P.e. VentilAtori, SondA di temPerAturA, etc.) e doVe PreSente
l'imPiAnto idrAulico, Ai diSPoSitiVi conneSSi Al termoProdotto.

ACCENSIONE A bASSE EmISSIONI

la combustione senza fumo è un metodo di accensione per ridurre in modo significativo le emissioni di sostanze nocive. la legna brucia
gradualmente dall'alto verso il basso, così la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato. i gas combusti, passando
attraverso le alte temperature della fiamma, bruciano quasi completamente.
mettere i ciocchi di legna nel focolare ad una certa distanza uno dall'altro, come indicato in
i più fini, o in verticale nel caso di camere di combustione strette e alte. collocare il modulo di accensione sopra alla catasta, disporre i primi
ciocchi del modulo perpendicolarmente alla catasta di legna.
mOdulO dI ACCENSIONE. queSto modulo di AccenSione SoStituiSce quello di cArtA o cArtone.
Preparare 4 ciocchi con una sezione trasversale di 3cm x 3cm e una lunghezza di 20 cm
catasta di legna, trasversalmente ad essa, con nel mezzo del modulo l'accendi fuoco, che può essere per esempio lana di legna impregnata di
Figura 8
- C.
ITALIANO
Figura
9. disporre in basso i più grossi e in alto
Figura
9. mettere i quattro ciocchi incrociati sopra la
CHIudErE
15

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents