U T I Li Z Zo D E I F R E N - EMG Marlon Marilyn STC-8101LC User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

R E G O L A Z I O N E D E L L A SE L L A E
Dopo essere saliti sulla bicicletta, toccare il terreno con due piedi per rilevare la cor-
retta altezza della sella; serrare poi la leva sul tubo sella e bloccarla con attenzione.
Per controllare se l'altezza della sella è corretta:
sedetevi sulla sella;
mettete il tallone su uno dei pedali;
fate ruotare la pedivella fin quando il pedale sul quale avete posizionato il
tallone è nella posizione più bassa.
Se la vostra gamba non è completamente tesa vuol dire che l'altezza della sella
deve essere regolata.
Se le anche devono oscillare per raggiungere il pedale vuol dire che la sella è trop-
po alta.
Se la gamba è piegata all'altezza del ginocchio quando il tallone è poggiato sul
pedale vuol dire che la sella è troppo bassa.
Non alzare mai la sella oltre al limite indicato sul tubo della sella stessa.
Se sono presenti molle elicoidali sotto la sella, in caso di montaggio o smontaggio,
mantenere le adeguate protezioni e fare attenzione ad evitare lo schiacciamento
delle dita.
Il manubrio viene pre-regolato in fabbrica ad una altezza standard. Se si rende ne-
cessaria una differente regolazione rivolgersi ad un tecnico qualificato
U T I L I Z ZO D E I F R E N I
Utilizzare i freni in maniera sensibile, specie nei giorni di pioggia o
neve, o in condizioni di scarsa aderenza
Ridurre la velocità in condizioni di scarsa aderenza e quando si
percorrono forti pendenze in discesa;
Nella frenata, è consigliabile usare prima il freno posteriore
e poi quello anteriore
Verificare regolarmente l'usura dell'impianto frenante e sostituirlo quando
usurato.
Attenzione, il freno può surriscaldarsi durante l'uso. Non toccare dopo l'uso.
La leva destra comanda il freno posteriore e quella sinistra il freno anteri
ore.
22
D E L M A N U BR I O

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents