Sanitas SBM 22 Instructions For Use Manual page 65

Upper arm blood pressure monitor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
Per valutare la pressione sanguigna, utilizzare esclusivamente
i risultati registrati riguardanti il battito senza irregolarità.
Consultare il medico se
può constatare la presenza di un disturbo nell'ambito di una
visita.
Indicatore di rischio
Intervallo dei valori di
pressione misurati
Classificazione
Sistole
Diastole
(in mmHg)
(in mmHg)
Ipertensione di grado 3
≥ 180
≥ 110
(grave)
Ipertensione di grado 2
160 – 179 100 – 109
(moderata)
Ipertensione di grado 1
140 – 159 90 – 99
(lieve)
130 – 139 85 – 89
Normale - alta
120 – 129 80 – 84
Normale
< 120
< 80
Ottimale
Fonte:
L'indicatore di rischio
6
va la pressione sanguigna misurata. Nel caso in cui i valori
misurati rientrino in due classificazioni diverse (ad es. la si-
stole nell'intervallo "Normale - alta" e la diastole nell'intervallo
"Normale"), l'indicatore di rischio indica sempre quella più
alta, in questo caso "Normale - alta".
appare spesso. Solo un medico
Colore
dell'indi-
catore di
rischio
Rosso
Arancione
Giallo
Verde
Verde
Verde
/
indica l'intervallo in cui si tro-
21
Tenere presente che tali valori standard costituiscono
solo un riferimento generale in quanto la pressione indi-
viduale può variare.
Inoltre, va notato che nell'automisurazione a casa di solito si
ottengono valori inferiori a quelli misurati dal medico. Consul-
tare il medico a intervalli regolari. Solo un medico è in grado di
dire al paziente quali siano i valori target individuali per tenere
sotto controllo la pressione sanguigna, soprattutto se sta se-
guendo una terapia farmacologica.
Indicatore di rilassamento (con diagnostica
HSD)
Uno degli errori più frequenti nella misurazione della pressio-
ne è dato dal fatto che al momento della misurazione non vi
è una pressione sufficientemente rilassata. In questo caso, la
pressione sistolica e diastolica misurata non corrispondono
alla pressione a riposo che dovrebbe essere utilizzata per va-
lutare i valori misurati.
Questo misuratore di pressione utilizza la diagnostica di sta-
bilità emodinamica integrata (HSD) per misurare la stabilità
emodinamica dell'utente durante la misurazione della pres-
sione, in modo da stabilire se la pressione sanguigna è stata
rilevata in condizioni di circolazione sufficientemente rilassa-
ta.
La pressione sanguigna misurata è stata
ottenuta con una circolazione adeguata e
rappresenta con buona sicurezza la pressione
a riposo dell'utente.
65

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents