Adattamento Ai Diversi Gas; Sostituzione Iniettori; Regolazione Aria; Regolazione Minimo - Bompani BI550DA Instructions For Use And Maintenance Manual

Gas, gas-electric and electric cookers
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

IT
è circa 50°C.
- Raccordo con tubo metallico flessibile o con tubo metallico rigido
(vedi Figura 3 - B):
Il raccordo si effettua con un tubo conforme alle norme nazionali,
avvitato direttamente sul raccordo, con l'interposizione di una guar-
nizione di tenuta, fornita in dotazione.
- Raccordo con tubo in gomma su portagomma (vedi Fig. 3 - C e D):
Si effettua con un tubo in gomma che porta il marchio di conformità
alla norma in vigore. Il tubo deve essere sostituito alla data indicata
e deve essere assicurato alle due estremità per mezzo di fascette
stringitubo normalizzate (UNI CIG 7141) e deve essere assolutamen-
te accessibile per il controllo del suo stato su tutta la sua lunghezza.
- Dopo l'installazione verificare la buona tenuta dei raccordi.
- Per il funzionamento con B/P verificare che la pressione del gas sia
conforme a quanto indicato sulla targhetta matricolare.
IMPORTANTE:
- Impiegare solo tubi flessibili metallici (UNI CIG 9891) o in gomma
(UNI CIG 7140) normalizzati.
- Il regolatore di pressione per GPL deve essere conforme a UNI 7432.
- Il raccordo della rampa è conforme a ISO 228-1.
- Evitare curve brusche nel tubo e tenerlo opportunamente scostato
da pareti calde.

ADATTAMENTO AI DIVERSI GAS

Qualora la cucina non fosse già predisposta per funzionare con il tipo di
gas disponibile, occorre trasformarla, procedendo nel seguente ordine:
- Sostituzione degli iniettori (consultando il quadro a pag. 15);
- regolazione dell'aria primaria;
- regolazione dei "minimi".
Nota: Ad ogni cambiamento di gas incollare sull'etichetta matricolare
l'indicazione del gas di nuova regolazione.
PER SOSTITUIRE GLI INIETTORI AI BRUCIATORI DEL PIANO DI
LAVORO (Fig. 4)
- Togliere la griglia, gli spartifiamma (A) e i bruciatori (B);
- svitare e togliere l'iniettore situato nel fondo di ciascun
portainiettore (C);
- sostituire l'iniettore conformemente alla tabella di pag. 15,
utilizzando una chiave da 7 mm, avvitare e stringere a fondo;
- verificare la tenuta del gas con prodotti cercafughe;
- riposizionare i bruciatori, gli spartifiamma e la griglia.
PER SOSTITUIRE L'INIETTORE AL BRUCIATORE DEL FORNO
(Fig. 5)
- Svitare la vite di fissaggio del fondo forno;
- togliere il fondo forno (tirandolo in avanti);
- asportare il bruciatore forno dopo aver tolto la vite che lo fissa;
- sostituire l'iniettore utilizzando una chiave a tubo da 7 mm.
PER SOSTITUIRE L'INIETTORE AL BRUCIATORE DEL GRILL
(Fig. 6)
- Asportare il bruciatore dopo aver tolto le due viti che lo fissano;
- sostituire l'iniettore utilizzando una chiave a tubo da 7 mm.
Raccomandazioni importanti:
- Non serrare mai esageratamente gli iniettori;
- a sostituzione avvenuta, controllare la tenuta gas di tutti gli iniettori.
REGOLAZIONE ARIA BRUCIATORI
Osservare la tabella seguente (valori indicativi) per regolare la quota
H espressa in mm. (fig. 6 per il grill):
Verificare il funzionamento del bruciatore:
- Accendere il bruciatore con la fiamma al massimo;
- il dardo di fiamma deve essere bleu, non appuntito e senza punte
gialle, ma ugualmente ben attaccato al bruciatore. Se si eccede nel
concedere aria, la fiamma si stacca e questo può essere pericoloso.
Se viceversa, l'aria è scarsa, la fiamma presenta punte gialle con
possibilità di fuliggine.
Bruciatore
G20 20mbar
G25 25mbar
Forno
Grlll
REGOLAZIONE DEL "MINIMO" BRUCIATORI PIANO Dl LAVORO
Nel caso che la cucina debba funzionare con gas liquido (B/P), il by-
pass dei rubinetti deve essere avvitato a fondo.
La cucina può essere dotata di rubinetti tipo "A", aventi il by-pass
all'interno (vi si accede introducendo un piccolo cacciavite nell'astina)
o di tipo "B" aventi il by-pass all'esterno, sul lato destro (vi si accede
direttamente). Vedi figura 7.
Se la cucina deve funzionare con gas naturale si procede nel seguente
modo per entrambi i tipi di rubinetto:
- Accendere il bruciatore con la fiamma al max.;
- sfilare la manopola, per semplice trazione, senza fare leva sul cru-
scotto, che si potrebbe danneggiare;
- accedere al by-pass con un piccolo cacciavite e svitarlo di 3 giri circa
(ruotando il cacciavite in senso antiorario);
- ruotare ulteriormente l'astina del rubinetto, in senso antiorario, fino
all'arresto: la fiamma si presenterà al max.;
- riavvitare molto lentamente il by-pass, senza spingere assialmente il
cacciavite, fino a creare una fiamma apparentemente ridotta di 3/4,
curando tuttavia che sia sufficientemente stabile anche con moderate
correnti d'aria.
REGOLAZIONE DEL "MINIMO" BRUCIATORE FORNO
Nel caso che la cucina debba funzionare con gas liquido (B/P), il by-
pass del termostato deve essere avvitato a fondo.
Qualora invece la cucina debba funzionare con gas naturale si procede
nel seguente modo:
- Togliere il fondo del forno (svitare la vite per sfilare il fondo);
- accendere il bruciatore del forno posizionando l'indice della manopola
sulla posizione di "massimo";
- chiudere la porta del forno;
- accedere al by-pass del termostato o del rubinetto (vedi fig. 8);
- svitare il by-pass del termostato di circa 3 giri;
- trascorsi 5 o 6 minuti, portare l'indice della manopola sulla posizione
di "minimo";
- riavvitare lentamente il by-pass osservando l'abbassarsi della fiamma
attraverso l'oblò della porta (chiusa) fino a che il dardo della fiamma si
presenta lungo 4 mm circa. Si raccomanda di non tenere la fiamma
eccessivamente bassa. Essa deve risultare stabile anche con mo-
vimento deciso della porta del forno sia in chiusura che in apertura;
- spegnere il bruciatore, rimontare il fondo forno.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di procedere all'allacciamento, assicurarsi che:
- la tensione in rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta ma-
tricolare;
- la presa di "terra" sia efficiente.
Se l'apparecchio è equipaggiato di un cavo senza spina, la spina da
utilizzare è di tipo normalizzato e tenere conto che:
- cavo verde-giallo deve essere utilizzato per il collegamento a terra;
- cavo blu per il neutro;
- cavo marrone per la fase;
- il cavo non deve entrare in contatto con pareti calde che siano su-
periori a 75°C;
- in caso di sostituzione del cavo, deve essere di tipo H05RR-F o
H05V2V2-F con sezione adeguata (vedere schemi in fig. 2);
- in caso l'apparecchio sia fornito senza cavo, utilizzare cavo tipo
H05RR-F o H05V2V2-F con sezione adeguata (vedere schemi in
fig. 2).
IMPORTANTE: il costruttore declina ogni responsabilità per danni
dovuti all'assenza del rispetto delle regolamentazioni e delle norme
in vigore. Si raccomanda di controllare che il collegamento a terra
dell'apparecchio sia fatto in modo corretto (vedere schemi in fig. 2 in
fondo al libretto).
8
Installazione
G30 28-30mbar
G31 37mbar
-
-
4
8

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

55 n series56 n series50 n seriesBi550de

Table of Contents