Installazione; Uso Catenella Di Sicurezza; Aerazione Del Locale; Ubicazione - Bompani BI550DA Instructions For Use And Maintenance Manual

Gas, gas-electric and electric cookers
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

IT
Informazioni utili per il consumo energetico forni elettrici.
Queste informazioni completano ed arricchiscono quelle riportate
nella scheda tecnica (stiker adesivo) assieme al libretto istruzione.
Marchio UE di qualità ecologica.
Tempo impiegato per cottura
carico normale statico in minuti.
Tempo impiegato per cottura
carico normale ventilato in minuti.
Consumo posizione stand-by in
watt.
Superficie utile del pianodi cottura
leccarda in cm 2
EQUIPAGGIAMENTO
Tutti i modelli sono dotati di dispositivo di sicurezza per bruciatori
forno e grill.
Secondo i modelli, le cucine possono avere inoltre:
- Dispositivo di sicurezza per uno o più bruciatori del piano di cottura
- Accensione elettrica ai bruciatori superiori
- Accensione elettrica ai bruciatori forno e grill
- Termostato (o rubinetto) per forno
- Illuminazione elettrica nel forno
- Girarrosto
- Bruciatore o resistenza del grill
- Contaminuti meccanico
- Programmatore di fine cottura monocomando
- Una o più piastre elettriche
Per la DISPOSIZIONE DEI BRUCIATORI SUL PIANO e delle
PIASTRE Elettriche, vedere i modelli rappresentati in figura 1 in
fondo al libretto.
Per lo SCHEMA ELETTRICO vedere la figura 2 in fondo al libretto.
La potenza elettrica è riportata sulla targhetta matricolare. La tar-
ghetta è visibile aprendo il vano scaldapiatti oppure è situato nello
schienale della cucina.
Una copia della targhetta è incollata sulla copertina del libretto (solo
per i prodotti a gas o misti).
Cucina
Cucina
Cucina
50-55-56
50-55-56
50-55-56
Statico
Ventilato
Multifunzione
No
No
No
53,4
...
53,7
...
55,8
55,8
...
...
...
1156
1156
1156

INSTALLAZIONE

L'installazione deve essere effettuata da persona qualificata che
dovrà attenersi alle norme di installazione vigenti.Prima dell'instal-
lazione assicurarsi che le condizioni di distribuzione locale (natura e
pressione del gas) e la regolazione dell'apparecchio siano compatibili.
Le condizioni di regolazione di questo apparecchio sono scritte sulla
targhetta in copertina. Questo apparecchio non è raccordato ad un
dispositivo di evacuazione dei prodotti di combustione. Dovrà essere
installato e raccordato conformemente alle regole di installazione in
vigore. Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in
locali permanentemente ventilati secondo le norme nazionali in vigore.
- Per l'Italia: UNI 7129 o 7131. Inoltre per gli apparecchi privi del
dispositivo di sicurezza per l'assenza di fiamma sul piano di lavoro
vale: "Questo apparecchio può essere utilizzato solo in ambienti con
ventilazione maggiorata secondo il D.M. 1 Aprile 1993".
LE CATENELLE DI SICUREZZA
! Per evitare il ribaltamento accidentale dell'apparecchio, ad
esempio causato da un bambino che si arrampica sulla porta
forno, le catenelle di sicurezza DEVONO essere tassativamente
installate !
La cucina é dotata di catenelle di sicurezza che devono essere
fissate con una vite ( non fornita in accessorio) sul muro posteriore
all'apparecchio, alla stessa altezza del fissaggio sull'apparecchio.
Assicurarsi che le catenelle siano fissate nella parte posteriore
della cucina, come indicato nella fig. 19, in modo che siano strette
e parallele al livello del suolo.
! Ad installazione ultimata le catenelle devono essere mantenute
in trazione!

AERAZIONE DEL LOCALE

I locali in cui sono installati gli apparecchi a gas devono essere ben
aerati al fine di permettere una combustione del gas e una ventilazione
corretta.In particolare l'afflusso di aria necessaria per la combustione
non deve essere inferiore a 2 m
installato.

UBICAZIONE

Liberare la cucina dagli accessori d'imballaggio, comprese le pellicole
che rivestono le parti cromate o inox. Collocare la cucina in luogo
asciutto, agevole, esente da correnti d'aria. Tenere l'opportuna distanza
da pareti che temono il calore (legno, linoleum, carta, ecc.). La cucina
può essere installata libera (classe 1) oppure tra due mobili (in classe
2 st 2-1) le cui pareti devono resistere a una temperatura di 100°C e
che non possono essere più alte del piano di lavoro, per una diversa
collocazione con un'eventuale parete laterale nella parte superiore al
piano lavoro, si deve mantenere una distanza minima di 20 cm dal
piano dell'apparecchio.
MONTAGGIO PIEDINI (Solo su alcuni modelli)
Le cucine sono dotate di piedini regolabili da avvitare rispettiva-
mente sugli angoli posteriori e anteriori della cucina. Agendo sui
piedini è possibile una regolazione dell'apparecchiatura in altezza,
per un preciso accostamento al mobile, per un livellamento con gli
altri piani e per una distribuzione uniforme dei liquidi contenuti nei
tegami e nelle pentole. Vedi fig. 18
COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE DEL GAS
ATTENZIONE:
L'apparecchio viene predisposto con portagomma per installa-
zione libera.
Nel caso di apparecchio installato tra due mobili classe 2 st. 2-1,
l'unico collegamento ammesso è quello rappresentato in fig. 3
- A (norma d'installazione UNI 7129 paragrafo 2.5.2.3).
Prima di collegare la cucina verificare che sia predisposta per il gas con
il quale sarà alimentata. In caso contrario eseguire la trasformazione
indicata nel paragrafo "Adattamento ai diversi gas". Il collegamento
dell'apparecchio si fa a destra. Se il tubo deve passare dietro, deve
rimanere nella parte bassa della cucina. In tale zona la temperatura
7
Installazione
/h per ciascun kW di portata nominale
3

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

55 n series56 n series50 n seriesBi550de

Table of Contents