Riaffilatura E Bilanciamento Del Coltello A Barra (Illustrazione Q ); Cambio Della Lama; Manutenzione Delle Ruote Anteriori; Manutenzione Della Trazione Posteriore (Illustrazione R ) - Sabo 53-PRO M VARIO Operator's Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 35

Riaffilatura e bilanciamento del coltello a barra (illustrazione Q )

AVVERTENZA
La riaffilatura e il bilanciamento del coltello a barra devono essere eseguiti
esclusivamente da parte di un'officina specializzata e autorizzata. Un coltello non
affilato e bilanciato in modo appropriato può causare forti vibrazioni con la
conseguenza di un danneggiamento del tagliaerba.
I taglienti della barra portalame si devono affilare finché non si raggiunge il relativo
valore (vedi illustrazione Q ) o la tacca di riferimento (1) sulla barra portalame (anello).
Attenzione! Osservare l'angolazione di rettifica di 30°.
La vostra officina specializzata può controllare per voi questo valore (limite di usura)!
AVVERTENZA
Una lama che ha ormai superato il suo limite di usura (marcatura) potrebbe
spezzarsi ed essere proiettata via, con la conseguenza di gravissime lesioni.

Cambio della lama

AVVERTENZA
La barra di taglio va sostituita da un'officina autorizzata. Se la frizione delle lame
non è assemblata correttamente o una vite è troppo stretta o troppo allentata, la
barra di taglio può staccarsi e provocare gravi lesioni.
La sostituzione della barra di taglio deve avvenire solo con componenti originali.
Pezzi di ricambio non equivalenti possono danneggiare la macchina e inficiare la
relativa sicurezza.
Gli utensili di taglio di ricambio devono essere contrassegnati in modo permanente
con il nome e/o il marchio del costruttore o del fornitore e con il codice di prodotto.

Manutenzione delle ruote anteriori

Le ruote sono dotate di cuscinetti non richiedenti manutenzione. Non è necessaria
nessuna manutenzione.

Manutenzione della trazione posteriore (illustrazione R )

Lubrificare i cuscinetti delle ruote ogni 50 ore di esercizio.
Staccare le ruote motrici dopo aver allentato il dado e rimosso la rondella.
Togliere la copertura della ruota, prestando attenzione allo spallamento.
Rimuovere lo sporco e i residui di grasso dalla copertura della ruota, dal pignone
libero sull'albero di trasmissione e dalla corona dentata sul lato interno della ruota..
NOTA
Non togliere il pignone della marcia in folle dall'albero di trasmissione!
Lubrificare i cuscinetti con il grasso per cuscinetti "Grasso permanente KAJO LZR
2". Non ingrassare la coppia di pignoni (pignone libero e pignone di comando sulla
ruota.
Applicare la copertura della ruota e calettare lo spallamento sull'asse della ruota.
Nell'applicare la ruota motrice, accertarsi che il pignone e la corona dentata
ingranino tra di loro; se necessario, ruotare leggermente la ruota sull'asse.
Applicare la rondella, fissarla con i dadi esagonali e stringerla fino a che le ruote
possano leggermente ruotare, ma senza gioco.

Manutenzione del sistema propulsore

Per il funzionamento ottimale della trasmissione a cinghia è assolutamente
necessario che il tirante Bowden per l'accensione e lo spegnimento del propulsore
scorra bene.

Cambio della cinghia trapezoidale trazione

Il cambio della cinghia trapezoidale di trazione può essere eseguito solo presso
un'officina specializzata.

17 MANUTENZIONE DEL MOTORE

AVVERTENZA
Evitare eventuali lesioni! I gas di scarico contengono monossido di carbonio e
possono causare gravi malattie con conseguenze anche mortali.
Non avviare il motore in ambienti chiusi, come i garage, anche con porte e
finestre aperte. Portare la macchina all'aperto prima di accendere il motore.
IMPORTANTE
Per i lavori di pulizia e manutenzione, chiudere il rubinetto del
carburante A (SA322020), sollevare la falciatrice da davanti O (candela di
accensione verso l'alto). Se fosse necessario collocare la falciatrice sul fianco,
collocarla su lato dello scappamento e in nessun caso sul lato del carburatore,
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli si veda
alla tabella pagina 2
per evitare che si verifichino delle difficoltà di accensione. Assicurare la
falciatrice in posizione sollevata!
ATTENZIONE
Nel capovolgere la falciatrice o nell'appoggiarla sul fianco, fare attenzione a che
non fuoriescano olio né benzina. Pericolo d'incendio!
L'esecuzione regolare degli interventi di manutenzione e pulizia prescritti sono la
condizione preliminare indispensabile per un funzionamento duraturo e senza anomalie
del motore e sono anche condizione preliminare per avere diritto alla garanzia.
Mantenere il motore sempre pulito, soprattutto esternamente, in particolare la zona del
silenziatore e quella del cilindro devono essere sempre libere da corpi estranei (ad es.
residui di erba). Il tubo di scappamento e il motore raggiungono temperature di
esercizio molto elevate. Corpi estranei infiammabili, come il fogliame, l'erba ecc.,
possono incendiarsi.
Si garantisce un corretto raffreddamento soltanto se le alette del cilindro sono sempre
pulite.
IMPORTANTE
Non pulire mai il motore con un'idropulitrice ad alta pressione o normale getto
d'acqua. Ciò potrebbe causare danni o costose riparazioni.

Cambio dell'olio

ATTENZIONE
Per tutelare l'ambiente si consiglia di eseguire il cambio dell'olio in un'officina
specializzata.
SA322020
Il primo cambio dell'olio in un nuovo motore deve essere eseguito dopo circa 20 ore di
esercizio. Successivamente circa ogni 50 ore di esercizio o almeno una volta per
stagione.
Prima di ribaltare il motore o l'apparecchio per scaricare l'olio, svuotare il serbatoio
della benzina e lasciare girare il motore finché non si arresta per mancanza di
carburante.
Spegnere il motore ed estrarre il cappuccio della candela.
Cambiare l'olio finché il motore è caldo.
Per cambiare l'olio togliere l'asta dal bocchettone di rabbocco olio e mettere di
fianco la falciatrice in modo che l'olio usato possa defluire in un recipiente di
raccolta.
Non scaricare l'olio usato nei canali o nel terreno, ma smaltirlo in conformità
alle disposizioni locali.
Posizionare diritta la falciatrice e rabboccare olio di marca (per la quantità e la
qualità vedi Dati tecnici) dal bocchettone. Inserire l'asta, senza avvitarla, e controllare
il livello dell'olio (vedi capitolo Rabbocco dell'olio, figura Y1 ).Con un livello normale
d'olio, inserire e serrare l'asta misura-olio.
SA322120
Il primo cambio dell'olio in un nuovo motore deve essere eseguito dopo circa 5 ore di
esercizio. Successivamente circa ogni 50 ore di esercizio o almeno una volta per
stagione.
Prima di ribaltare il motore o l'apparecchio per scaricare l'olio, svuotare il serbatoio
della benzina e lasciare girare il motore finché non si arresta per mancanza di
carburante.
Spegnere il motore ed estrarre il cappuccio della candela.
Cambiare l'olio finché il motore è caldo.
Per cambiare l'olio togliere l'asta dal bocchettone di rabbocco olio e mettere di
fianco la falciatrice in modo che l'olio usato possa defluire in un recipiente di
raccolta.
Non scaricare l'olio usato nei canali o nel terreno, ma smaltirlo in conformità
alle disposizioni locali.
Posizionare diritta la falciatrice e rabboccare olio di marca (per la quantità e la
qualità vedi Dati tecnici) dal bocchettone. Inserire l'asta, senza avvitarla, e
controllare il livello dell'olio (vedi capitolo Rabbocco dell'olio, figura Y1 ). Con un
livello normale d'olio, inserire e serrare l'asta misura-olio.

Pulizia o cambio del filtro dell'aria (illustrazione W )

IMPORTANTE
Non avviare mai né lasciare in funzione il motore con il filtro dell'aria rimosso.
SA322020
Aprire la copertura (1), ribaltare verso il basso e rimuovere.
Prelevare l'elemento di filtrazione di carta (2) e il prefiltro (3). Per prelevare il
prefiltro dalla copertura, deve essere prima rimossa la griglia (4).
Pulire l'elemento di filtrazione di carta ogni 50 ore di funzionamento
Battere leggermente su una superficie liscia in presenza di sporcizia leggera.
Sostituire in presenza di sporcizia massiccia o di danni. Non lavare il filtro di carta,
non soffiare con aria compressa e non oliare.
Pulire il prefiltro ogni 50 ore di funzionamento.
Lavare il prefiltro in acqua calda con un detergente liquido, risciacquare a fondo in
11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents