Download Print this page

Descrizione Generale - HT PV204 User Manual

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
PV204
8
2
DESCRIZIONE
GENERALE
Lo strumento è stato concepito per la misura dell'irradiazione solare,
tipicamente espressa in W/m2 o BTU/(ft2*h). Possibili applicazioni sono la
valutazione della potenza solare in installazioni industriali (sistemi fotovoltaici)
o il livello di pericolosità per l'esposizione della pelle delle persone.
Lo strumento possiede le seguenti caratteristiche:
• Misura di irraggiamento solare fino a 1999W/m2/634BTU/(ft2*h)
• Funzione Data HOLD
• Selezione unità di misura tra W/m2 e BTU/(ft2*h)
• Cambio scala manuale
• Azzeramento valore a display
• Lettura valori Massimo e Minimo
• Indicazione batteria scarica
• Retroilluminazione display
• Autospegimento
3
PREPARAZIONE
ALL'UTILIZZO
3.1
CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista
elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché
lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Si consiglia tuttavia
di controllare lo strumento per accertare eventuali danni subiti durante il
trasporto. In caso di riscontro di anomalie contattare immediatamente lo
spedizioniere. Si consiglia inoltre di controllare che l'imballaggio contenga
tutte le parti indicate al § 7.4. In caso di discrepanze contattare il rivenditore.
Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le
istruzioni riportate al § 8.
3.2
ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato con 1x9V batteria alcalina tipo IEC6F22 inclusa
nella confezione. Allo scopo di evitarne lo scaricamento preventivo, la
batteria non è montata nello strumento. Per l'inserimento della batteria
seguire le indicazioni del § 6.1. Quando la batteria è scarica appare il simbolo
"
". Per sostituire la batteria seguire le istruzioni riportate al § 6.1.
3.3
CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento
in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle
condizioni normali (vedere § 7.3.1).
Rel. 2.00 - 05/09/22

Advertisement

loading