Download Print this page

Cardin S504 Manual page 16

Hide thumbs Also See for S504:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Prima di tutto si abbassa CLS e dopo 5 ms
si inviano 10 "colpi" di clock; poi si invia il
pacchetto di dati e alla fine si attendono 5
ms prima di alzare CLS.
Il periodo (Tp) ha una durata di 1ms ed è così costituito: 400μs in cui le linee RDP (dati)
e RCP (clock) sono alte; 300μs in cui la linea RDP è bassa se il bit vale 1 (RCP è sempre
alto); 300μs (Tck) in cui la linea RCP è bassa (RDP mantiene il livello che aveva prima).
Alla fine del periodo, RCP e RDP tornano al livello alto.
Tck = 300μs - Td = 600μs - Tp = 1ms
7. Protocollo SERIALE (sequenze di bit)
Il protocollo seriale presenta all'uscita del morsetto D0 il
protocollo standard RS232 (baudrate = 9600, senza parità, 8 bit,
e un bit di stop) nel seguente formato:
00C000B
B
1
dove 0 è il carattere ASCII "0" (30h), B
meno significative del codice in esadecimale e "C" rappresenta
il canale trasmesso seconda la tabella:
L'uscita D1 viene attivata 200 ms prima
di inviare i dati sull'uscita D0 nel seguente
modo:
8. Troncamento del codice
Scegliendo il protocollo WIEGAND 1,2,3,6,7 e 9 è possibile che il codice del trasmettitore
RCQ504/508W00 sia superiore al massimo codice rappresentabile con i bit a
disposizione, in questo caso l'interfaccia provvederà ad eliminare i bit più significativi
non rappresentabili nel formato WIEGAND selezionato.
1
0
RCP
RDP
T
T
d
ck
B
B
B
0
2
3
4
5
B
B
B
B
sono le 5 cifre
1
2
3
4
5
D1
D0
200ms
Es 1: Se si seleziona il protocollo WIEGAND 26 bit con codice SITO (limite 65'535) ed il
1
codice del trasmettitore è 356'890, la funzione di troncamento cancellerà la prima cifra e il
codice che verrà inviato in uscita WIEGAND sarà dunque 56'980 (numero minore di 65'535).
Es 2: Se si seleziona il protocollo WIEGAND 37 bit con codice SITO (limite 542'287) ed il
T
p
codice del trasmettitore è 18'436'500, la funzione di troncamento restituirà il codice 436'500.
É possibile che due trasmettitori, pur con codice diverso, attivino all'uscita dell'interfaccia
una sequenza di bit identica. Ad esempio, nel caso del formato WIEGAND 26 bit con
codice SITO i codici 138'612 e 238'612 attivano in uscita la stessa sequenza di bit: 38'612.
9. Configurazione funzionalità aggiuntive
Per configurare le funzionalità aggiuntive, seguire la seguente procedura:
CH
CAR
- Disalimentare l'interfaccia.
A
1 (31h)
- Configurare i dip secondo la tabella;
B
2 (32h)
- Premere e mantenere premuto il tasto P2;
C
4 (34h)
- Alimentare l'interfaccia;
D
8 (38h)
- L'interfaccia emette due bip lunghi.
Parametri configurati.
Funzionalità "CONVALIDA":
ON: L'interfaccia presenterà in uscita i codici radio S500 ricevuti solo se precedentemente
memorizzati.
OFF: L'interfaccia presenterà direttamente in uscita i codici radio S500 ricevuti.
I codici DKS ricevuti vengono presentati direttamente in uscita senza considerare la
funzionalità di convalida.
Funzionalità "UOMO PRESENTE":
OFF: L'interfaccia presenterà in uscita un'unica volta i codici radio S500 e/o DKS ricevuti.
ON: L'interfaccia ripeterà periodicamente in uscita i codici radio S500 e/o DKS al mantenimento
del segnale di ingresso.
16
Funzionalità aggiuntive
DIP
OFF
ON
#1
Convalida ON
Convalida OFF
#2 Uomo presente OFF
Uomo presente ON
#3
Buzzer ON
Buzzer OFF
#4
-
-

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

S508DkstptDks250tDks250tlDksdualt