Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

1
2
3
3.1
Accessori forniti in dotazione con l'unità
3.2
4
5
6
6.1
Selezione di una località nei climi freddi
6.2
Selezione di una località in climi caldi
7
7.1
7.2
7.3
7.4
7.4.2 In caso di montaggio su più file (per l'utilizzo sul tetto, ecc.) 12
8
8.1
8.2
8.2.2 Controllo impostazione modalità
8.3
8.4
Fabbisogno di volume del serbatoio di compensazione 19
9
PANORAMICA DELL'UNITÀ
9.1
Smontaggio dell'unità
9.2
9.3
9.3.2 Monofase per unità 4-16kW
9.3.3 Trifase per unità 12/14/16 kW
9.4
9.5
9.6
9.7
10
AVVIO E CONFIGURAZIONE
10.1
Panoramica delle impostazioni degli interruttori DIP
10.1.1 Impostazione della funzione
10.2
Avvio iniziale a basse temperature ambiente esterne
10.3
Controlli pre-operazione
10.4
La pompa di circolazione
10.5
Impostazioni di campo
10.5.1 Impostazione modo ACS
10.5.2 Impostazione modo FREDDO
10.5.3 Impostazione modo CALDO
10.5.4 Impostazione modo AUTO
10.5.5 Impostazione tipo TEMP.
10.5.6 Termostato ambiente
5
10.5.7 Altra fonte riscaldamento
10.5.8 Impostazione VACANZA LONTANA
7
10.5.9 Impostazione CHIAMATA DI SERVIZIO
10.5.10 Ripristina impostazioni di fabbrica
10.5.11 Funzionamento di prova
8
10.5.12 Funzione speciale
8
10.5.13 Riavvio automatico
8
10.5.14 Limitazione di ingresso potenza
10.5.15 Definizione ingresso
8
10.5.16 Impostazione CASCATA
10.5.17 Impostazione INDIRIZZO HMI
10.5.18 Configurazione dei parametri
9
11
MODO TEST E CONTROLLI FINALI
10
11.1
Controlli finali
10
11.2
Funzionamento di prova (manuale)
11
12
MANUTENZIONE E SERVIZIO
11
11
13
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
11
13.1
Linee guida generali
12
13.2
Sintomi generali
12
13.3
Parametri di funzionamento
13.4
Codici di errore
13
14
SPECIFICHE TECNICHE
13
14.1
Generale
15
14.2
Specifiche tecniche elettriche
15
16
15
INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE
17
18
19
19
20
20
21
23
24
26
29
29
NOTA IMPORTANTE
30
Grazie per avere acquistato un nostro prodotto.
31
Prima di utilizzare l'unità, prego leggere attentamente il presente
31
manuale e conservarlo per utilizzi futuri.
31
31
32
32
35
36
39
45
45
45
Gamma
45
45
Codice
46
47
20191845
48
49
20191846
49
49
20191847
49
50
20191848
3
Descrizione
Potenza
A2WHPR32M/004
4kW
A2WHPR32M/006
6kW
A2WHPR32M/008
8kW
A2WHPR32M/010
10kW
50
50
50
50
51
52
53
53
54
54
54
55
57
57
57
57
58
58
58
60
61
66
66
66
67

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Riello A2WHPR32M/004

  • Page 1 Controlli pre-operazione Codice Descrizione Potenza 10.4 La pompa di circolazione 10.5 Impostazioni di campo 20191845 A2WHPR32M/004 10.5.1 Impostazione modo ACS 10.5.2 Impostazione modo FREDDO 20191846 A2WHPR32M/006 10.5.3 Impostazione modo CALDO 10.5.4 Impostazione modo AUTO 20191847 A2WHPR32M/008 10.5.5 Impostazione tipo TEMP.
  • Page 2 4/6 kW 8/10/12/14/16 kW Disposizione interna: 12~16kW(trifase) ad esempio 4/6 kW Impianto di controllo elettrico Morsettiera Sistema idraulico Sistema di refrigerazione 8/10/12/14/16 kW Si prega di rimuovere l’elemento di protezione successivamente all'installazione. Eliminare il supporto di trasporto 12/14/16 kW NOTA Le immagini nel presente manuale sono unicamente a scopo di riferimento - riferirsi al prodotto effettivo.
  • Page 3 1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA Le precauzioni qui elencate sono suddivise nei seguenti tipi. Sono abbastanza importanti, quindi è necessario seguirle con attenzione. Di seguito viene spiegato il significato dei simboli di PERICOLO, AVVERTENZA, ATTENZIONE e NOTA. INFORMAZIONI Leggere attentamente queste istruzioni prima dell'installazione. Tenere questo manuale a portata di mano per future consultazioni. L'installazione impropria di apparecchiature o accessori può...
  • Page 4 Spiegazione delle abbreviazioni utilizzate Abbreviazioni Definizioni Temperatura acqua mandata pompa di calore (a valle di resistenza integrazione elettrica o caldaia a gas) Setpoint temperatura di mandata (installazione a zona singola) Setpoint temperatura di mandata zona 1 (installazione a doppia zona) T1S2 Setpoint temperatura di mandata zona 2 (installazione a doppia zona) Temperatura refrigerante liquido...
  • Page 5 Non toccare le parti interne durante e subito dopo il funzionamento. Il contatto con le parti interne può causare ustioni. Per evitare lesioni, dare alle componenti interne il tempo di tornare alla temperatura normale; in alternativa, qualora sia assolutamente neces- sario toccarle, assicurarsi di indossare guanti protettivi.
  • Page 6 2 INTRODUZIONE GENERALE   Queste unità sono utilizzate sia per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento che per serbatoi di acqua calda sanitaria. Possono essere combinate con ventilconvettori, applicazioni di riscaldamento a pavimento, radiatori ad alta efficienza a bassa temperatura, serbatoi di acqua calda sanitaria e kit solari, che sono tutti in carico all'installatore.  ...
  • Page 7 3.2 Accessori disponibili dal fornitore Nella modalità ACS, il range della temperatura di scorrimento dell’acqua (Tw_out) con diverse temperature ambiente (T4) viene elencato qui di seguito: Sonda di temperatura per serbatoio di bilanciamento (Tbt1) Cavo di prolunga per Tbt1 Sonda di temperatura per tempe- ratura di mandata zona 2 (TW2) Cavo di prolunga per TW2 Sonda di temperatura per...
  • Page 8 6 SITO DELL’INSTALLAZIONE Modello Monofase 4/6kW AVVERTENZA Monofase 8/10kW Monofase 12/14/16kW L'unità è dotata di refrigerante infiammabile e deve essere installata in un luogo ben ventilato. L'unità è adatta per installazioni all'esterno. Trifase 12/14/16kW Assicurarsi di adottare misure adeguate per evitare che l'unità venga La posizione del baricentro per le diverse unità...
  • Page 9 6.1 Selezione di una località nei climi freddi Ruotare il lato di uscita dell'aria verso il muro, verso l’elemento di delimitazione o lo schermo dell'edificio. Cfr. la sezione "Movimentazione" nella sezione "4 PRIMA DELL’IN- STALLAZIONE". NOTA Quando si utilizza l'unità in climi freddi, assicurarsi di seguire le istru- zioni descritte di seguito.
  • Page 10 7 PRECAUZIONI DI INSTALLAZIONE 7.1 Dimensioni 8/10/12/14/16 kW (dimensioni in mm) 4/6 kW (dimensioni in mm) Modello 4/6kW 1295 8/10/12/14/16kW 1385 Modello Diametro attacchi acqua R1" R1" R5/4" 7.2 Requisiti di installazione 7.3 Posizione del foro di scarico   Controllare la resistenza e il livello del terreno di installazione Foro di scarico in modo che l'unità...
  • Page 11 7.4 Fabbisogno di spazio per la manutenzione 7.4.1 In caso di installazione impilata 2) Nel caso in cui vi siano ostacoli davanti all'ingresso dell'aria. 1) Nel caso in cui vi siano ostacoli davanti al lato di uscita. ≥500mm ≥500mm ≥200mm ≥200mm ≥300mm Unità...
  • Page 12 8 ESEMPI TIPICI DI APPLICAZIONE Gli esempi di applicazione riportati di seguito sono solo a titolo illustrativo. 8.1 Applicazione 1 Interno Esterno FHL1 FHL2 FHLn 11.2 Modbus 11.1 11.3 Codice Unità di montaggio Serbatoio dell’acqua calda sanitaria (in carico all'installatore) Unità...
  • Page 13   Controllo AHS (fonte di calore ausiliaria) La funzione AHS è impostata sulla scheda idraulica principale (cfr. 10.1 "Panoramica delle impostazioni degli interruttori DIP"). 1) Quando l’AHS è impostato in modo da essere valido solo per la modalità di riscaldamento, l’AHS può essere attivato nei seguenti modi: a.
  • Page 14 8.2 Applicazione 2 Il Controllo TERMOSTATO AMB. per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti deve essere impostato sull’interfaccia utente. Può essere impostato in tre modi: IMPOST. MODO/UNA ZONA/DUE ZONE. Il monoblocco può essere collegato a un termostato ambiente ad alta tensione e ad un termostato ambiente a bassa tensione.
  • Page 15 8.2.2 Controllo impostazione modalità Interno Esterno FCU1 FCU2 FCUn FHL1 FHL2 FHLn Codice Unità di montaggio Valvola di scarico (in carico all'installatore) Unità principale Collettore/distributore Interfaccia utente Valvola di bypass (in carico all'installatore) Accumulo inerziale (in carico all'installatore) Scheda di trasferimento termostato (in carico all'instal- latore) Valvola di spurgo automatico dell'aria SV2: valvola a 3 vie (in carico all'installatore)
  • Page 16 8.2.3 Controllo doppia zona Interno Esterno RAD.1 ZONA1 RAD.2 RAD.n ZONA2 23.1 23.2 Modbus FHL1 FHL2 FHLn Collettore/distributore (in carico all'installatore) Codice Unità di montaggio Scheda di trasferimento termostato (opzionale) Unità principale Gruppo di miscelazione (in carico all'installatore) Interfaccia utente 23.1 SV3: Valvola miscelatrice (in carico all'installatore) Accumulo inerziale (in carico all'installatore)
  • Page 17 8.3 Sistema parallelo Codice Unità di montaggio Codice Unità di montaggio Codice Unità di montaggio T5: Sensore di temperatura serba- Gruppo di miscelazione (in carico Unità Master toio acqua sanitaria (accessorio) all'installatore) Vaso di espansione (in carico SV3: Valvola miscelatrice (in cari- 1.2...
  • Page 18   Controllo AHS (fonte di calore ausiliaria) L'AHS deve essere impostato tramite i dip switch sulla scheda principale (vedere 10.2); l'AHS è controllato solo dall'unità master. Quando l'unità master opera in modalità ACS, AHS può essere utilizzata solo per la produzione di acqua calda sanitaria; quando l'unità master opera in modalità...
  • Page 19 AVVERTENZA   Prima di rimuovere gli sportelli 1 e 2, togliere l'alimentazione elettrica, cioè l'alimentazione dell'unità, del riscaldamento di backup e dell'accumulatore dell'acqua calda sanitaria (se applicabile), prima di rimuovere gli sportelli 1 e 2.   Le componenti all'interno dell'unità possono essere calde. 9.2 Componenti principali 9.2.1 Modulo idraulico 4/6 kW con riscaldatore di backup (opzionale)
  • Page 20 9.3 Scatola di controllo elettronica Nota: L'immagine è solo di riferimento, si prega di fare riferimento al prodotto reale. Scheda di controllo del modulo Inverter (PCB A) Scheda di controllo Scheda di controllo principale del modulo idraulico principale del sistema con pompa di calore (PCB B) 4/6kW Scheda di controllo...
  • Page 21 Scheda di controllo principale del modulo idraulico Scheda di controllo del modulo Inverter (PCB A) Scheda di controllo principale del sistema con pompa di calore (PCB B) 12/14/16kW (Monofase) Scheda di controllo principale del modulo idraulico Scheda di controllo del modulo Inverter (PCB A) Scheda di controllo principale del sistema con pompa di calore (PCB B)
  • Page 22 9.3.1 Pannello di controllo principale del modulo idraulico CN24 CN21 CN28 CN16 CN32 CN13 CN15 CN29 CN18 CN25 CN42 CN40 DIS1 CN31 CN41 CN22 CN35 CN36 CN17 26 27 14 15 CN11 CN30 Ordine Porta Codice Unità di montaggio CN21 POTENZA Porta per alimentazione elettrica DIP switch girevole...
  • Page 23 26 30/31 32 Funzionamento del compressore/Funzionamento sbrinamento 25 29 Porta per E-nastro riscaldante anti-congelamento (esterno) 27 28 Porta per fonte di riscaldamento supplementare Porta di ingresso per l'energia solare 3 4 15 Porta per il termostato ambiente 5 6 16 Porta per SV1 (valvola a 3 vie) 7 8 17 Porta per SV2 (valvola a 3 vie)
  • Page 24 2) PCB B, Pannello di controllo principale del sistema a pompa di calore CN10 CN27 CN11 CN22 CN24 CN17 CN26 CN28 CN13 CN55 CN18 CN14 CN29 CN7 CN5 CN6 CN16 CN19 CN21 CN33 CN2 CN30 CN36 CN37 CN38 CN20 26 25 Codifica Unità...
  • Page 25 9.3.3 Trifase per unità 12/14/16 kW 1) PCB A, modulo inverter CN16 CN22 CN15 CN23 CN17 CN18 CN20 CN19 Codifica Unità di montaggio Porta di uscita per +15V (CN20) Porta W di collegamento del compressore (CN19) Porta V di collegamento del compressore (CN18) Porta U di collegamento del compressore (CN17) Porta L3 di ingresso alimentazione (CN15) Porta L2 di ingresso alimentazione (CN7)
  • Page 26 2) PCB B, Pannello di controllo principale del sistema a pompa di calore CN41 CN26 CN24 CN36 CN21 CN18 CN31 CN29 CN10 CN35 CN11 CN28 CN20 CN37 CN27 V i n CN22 CN30 CN38 CN53 CN109 Codifica Unità di montaggio Porta per cavo di terra (CN38) Porta per valvola a 2 vie 6 (CN27) Porta per valvola a 2 vie 5 (CN20)
  • Page 27 3) PCB C, scheda filtro CN204 CN205 CN206 CN30 CN213 CN214 CN202 CN211 CN203 CN200 CN201 CN212 PCB C Trifase 12/14/16kW Codifica Unità di montaggio Alimentazione L2 (CN201) Alimentazione L3 (CN200) Alimentazione N (CN203) Porta di alimentazione di 310VDC (CN212) Riservato (CN211) Porta per reattore VENTOLA (CN213) Porta di alimentazione per modulo Inverter (CN214)
  • Page 28 9.4 Tubazione dell’acqua Sono state prese in considerazione tutte le lunghezze e le distanze delle tubazioni. Requisiti La lunghezza massima consentita del cavo sonda di temperatura è di 20 m. Questa è la distanza massima consentita tra l'accumulatore dell'acqua calda sanitaria e l'unità (solo per installazioni con accumulatore dell'acqua calda sanitaria). Il cavo della sonda di temperatura fornito con l'accumulatore dell'acqua calda sanitaria è...
  • Page 29   Devono essere fornite prese d'aria in tutti i punti alti dell'impianto. Le bocchette di ventilazione devono essere situate in punti facilmente accessibili per eseguire le operazioni di assistenza. All'interno dell'unità è previsto uno spurgo automatico dell'aria. Controllare che questa valvola di spurgo dell'aria non sia serrata in modo tale da consentire il rilascio automatico dell'aria nel circuito dell'acqua.
  • Page 30   Quando si utilizza una valvola a 3 vie o una valvola a 2 vie nel   La pressione dell'acqua varia a seconda della temperatura circuito dell'acqua. Il tempo di commutazione massimo con- dell'acqua (pressione più alta a temperatura più alta). Tutta- sigliato della valvola dovrebbe essere inferiore a 60 secondi.
  • Page 31 9.7.2 Panoramica di cablaggio L'illustrazione sottostante fornisce una panoramica del cablaggio di campo richiesto tra più parti dell'impianto. P _c AHS1 AHS2 1OFF 2OFF P _o DFT2 IBH1 DFT1 3OFF CN11 CN30 25 T Codifica Unità di montaggio PUMP D: Pompa per tubi acqua calda sanitaria (in carico all'installatore) Unità...
  • Page 32 NOTA Si prega di utilizzare H07RN-F per il cavo di alimentazione, tutti i cavi sono collegati all’alta tensione ad eccezione del cavo della sonda di temperatura e del cavo per l'interfaccia utente.   La strumentazione deve essere provvista di messa a terra.  ...
  • Page 33 9.7.3 Precauzioni per il cablaggio dell'alimentazione elettrica Per il collegamento alla morsettiera dell'alimentatore utilizzare un terminale rotondo a crimpare. Nel caso in cui non possa essere utilizzato per motivi inevitabili, invitiamo ad attenersi alle seguenti istruzioni.   Non collegare cavi di misure diverse allo stesso morsetto di alimentazione (i collegamenti allentati possono causare surriscalda- mento).
  • Page 34 9.7.5 Rimuovere il coperchio della scatola dell'interruttore Standard 4-16kW monofase e standard 12-16kW trifase 12kW 14kW 16kW Unità 10kW 12kW 14kW 16kW Trifase Trifase Trifase Protezione da sovracorrente massima (MOP) (A) Dimensioni del cavo (mm ALIMENTAZIONE UNITÀ ALIMENTAZIONE UNITÀ ALIMENTAZIONE UNITÀ ALIMENTAZIONE UNITÀ...
  • Page 35 Unità Slave Unità Master Si prega di utilizzare il lo schermato, e lo strato di schermatura deve essere messo a terra. H1 H2 H1 H2 H1 H2 ..Unità Master Unità Slave 1 Unità Slave 2 Unità Slave x Solo l'ultima IDU richiede l'aggiunta del Interruttore cavo adattatore di...
  • Page 36   Non collegare due cavi di alimentazione con diametri diversi allo stesso morsetto di alimentazione (può causare il surriscaldamen- to dei fili a causa del cablaggio allentato) (vedi fig. 9.2). : Cavo in rame Morsetto di cablaggio circolare Collegamenti di alimentazione corretti Tubo di isolamento Cavo di alimentazione Figura 9.1...
  • Page 37 CODICE STAMPA COLLEGAMENTO A CODICE STAMPA COLLEGAMENTO A Segnale di ingresso dell'energia solare Ingresso termostato ambien- Controller cablato te (alta tensione) CN30 1OFF SV1 (valvola a 3 vie) Unità esterna Unità connesse in cascata 2OFF SV2 (valvola a 3 vie) PUMP C Pompa c (pompa zona2) CN11...
  • Page 38 25 26 1 2 3 4 5 25 26 27 28 1 2 3 4 5 29 30 31 32 6 7 8 9 10 29 30 31 32 6 7 8 9 10 CN11 CN30 CN11 CN30 Alimentazione 7 5 3 1 8 6 4 Contatto (TBH)
  • Page 39 4) Per PUMP C e pompa per tubi di ACS: 25 26 27 28 1 2 3 4 5 29 30 31 32 6 7 8 9 10 25 26 27 28 CN11 CN30 1 2 3 4 5 29 30 31 32 6 7 8 9 10 CN11 CN30...
  • Page 40 C.2 Quando l’unità rileva una tensione di 230VAC fra CL e L1, la zona2 si attiva a seconda della curva di temperatura del clima. CN24 CN21 Quando l’unità rileva una tensione di 0V fra CL e L1, la zona2 si CN28 CN16 CN32...
  • Page 41 AVVERTENZA NOTA Questa parte vale solo per il modello Basic. Per il modello perso-   Il cablaggio del termostato deve corrispondere alle imposta- nalizzato, dato che nell'unità è presente un riscaldatore di backup zioni dell'interfaccia utente (cfr. "10.5.6 Termostato ambiente") a intervalli, il Modulo idraulico non deve essere collegato ad alcuna  ...
  • Page 42 a) Procedura   Collegare il cavo ai morsetti appropriati come mostrato in fi- gura.   Fissare il cavo con le fascette di cablaggio ai supporti delle fascette per garantire lo scarico della trazione. 10) Per rete intelligente (SMART GRID): L'unità dispone della funzione rete intelligente, ci sono due porte sul PCB per collegare il segnale SG e il segnale EVU come segue: CN24 CN21...
  • Page 43 10 AVVIO E CONFIGURAZIONE L'unità deve essere configurata dall'installatore per adattarsi all'ambiente di installazione (clima esterno, opzioni installate, ecc.) e alla com- petenza dell'utente. ATTENZIONE È importante che tutte le informazioni di questo capitolo vengano lette in sequenza dall'installatore e che il sistema sia configurato come applicabile.
  • Page 44   Interruttore del circuito del riscaldatore elettrico sanitario: non dimenticare di accendere l'interruttore automatico del riscal- datore ausiliario (vale solo per le unità con il serbatoio dell'ac- qua calda sanitaria opzionale installato).   Cablaggio di messa a terra: assicurarsi che i fili di terra sia- no stati collegati correttamente e che i morsetti di terra siano serrati.
  • Page 45 Diagnosi dei guasti alla prima installazione   Se sull'interfaccia utente non viene visualizzato nulla, è ne- cessario verificare la presenza di una delle seguenti anomalie prima di diagnosticare eventuali codici di errore. - Errore di scollegamento o di cablaggio (tra l'alimentazione e l'unità...
  • Page 46 10.5.1 Impostazione modo ACS Informazioni su “PER SERVIZIO ASSISTENZA” La sezione "PER SERVIZIO ASSISTENZA" è progettata per con- ACS = acqua calda sanitaria sentire all'installatore di impostare i parametri. Andare su MENU> PER SERVIZIO ASSISTENZA > 1. IMPOSTA-   Definizione della composizione della strumentazione. ZIONE MODO ACS.
  • Page 47 10.5.2 Impostazione modo FREDDO 10.5.5 Impostazione tipo TEMP. Informazioni su IMPOSTAZIONE TIPO TEMP. Andare su MENU> PER SERVIZIO ASSISTENZA > 2. IMPOSTA- Il parametro IMPOSTAZIONE TIPO TEMP. viene utilizzato per se- ZIONE MODO FREDDO Premere OK. lezionare se la temperatura di mandata dell'acqua o la temperatura Verranno visualizzate le seguenti pagine: ambiente viene utilizzata per controllare l'accensione/spegnimento 2 IMPOSTAZIONE MODO FREDDO...
  • Page 48 10.5.8 Impostazione VACANZA LONTANA In questo caso, il valore di impostazione della zona 1 è T1S, il valore di impostazione della zona 2 è T1S2 (il corrispondente TIS2 viene L'IMP. VACANZA LONTANA viene utilizzata per impostare la tem- calcolato in base alle curve climatiche). peratura dell'acqua in uscita per evitare il congelamento durante le Se DUE ZONE e TEMP.
  • Page 49 Premere ◄ ► per far scorrere il cursore su SÌ e premere OK. Premere ▼ ▲ per scorrere fino ai componenti che si desidera con- Verrà visualizzata la seguente pagina: trollare e premere ON/OFF. Ad esempio, quando la valvola a 3 vie è selezionata e viene premuto ON/OFF, se la valvola a 3 vie è...
  • Page 50 Durante il funzionamento del test MODO FREDDO, la temperatura Vai a MENU > PER SERVIZIO ASSISTENZA > 12. FUNZIONE SPE- predefinita dell'acqua in uscita è di 7°C. L'unità funzionerà fino a CIALE. quando la temperatura dell'acqua non scenderà ad un certo valore o Prima del riscaldamento a pavimento, se sul pavimento rimane una non verrà...
  • Page 51 Durante il preriscaldamento del pavimento, tutti i pulsanti tranne OK La temperatura target dell'acqua in uscita durante l'asciugatura del non sono validi. Se si desidera disattivare l'asciugatura del pavimen- pavimento viene descritta nell'immagine sottostante: to, premere OK. Verrà visualizzata la seguente pagina. 12.1 PRERISCALD.
  • Page 52 10.5.15 Definizione ingresso Come impostare la DEFINIZ. INGRESSO Andare su MENU> PER SERVIZIO ASSISTENZA > 15. DEFINIZ. INGRESSO 15 DEFINIZ. INGRESSO 15.1 ON/OFF(M1M2) REMOTO 15.2 SMART GRID 15.3 T1b(Tw2) 15.4 Tbt1 15.5 Tbt2 MODIFICA 15 DEFINIZ. INGRESSO 15.6 Ta 15.7 INPUT SOL. 15.8 LUNG.
  • Page 53 10.5.18 Configurazione dei parametri I parametri relativi a questo capitolo sono riportati nella tabella sottostante. D e f i n i - Numero Codice Stato Default Minimo Massimo zione in- Unità ordine tervallo MODO ACS Abilitare o disabilitare la modalità ACS:0=NO,1=Sì DISINFEZIONE Attivare o disattivare la modalità...
  • Page 54 Il tipo di fine zona1 per la modalità di riscaldamento: 0=FCU (ventil- 3.12 EMISSIONE-H ZONA1 convettore), 1=RAD. (radiatore), 2=FLH (riscaldamento a pavimento) Il tipo di fine zona2 per la modalità di riscaldamento: 0=FCU (ventil- 3.13 EMISSIONE-H ZONA2 convettore), 1=RAD. (radiatore), 2=FLH (riscaldamento a pavimento) 3.14 t_DELAY_PUMP Il tempo di funzionamento del compressore prima di avviare la pompa 2...
  • Page 55 11 MODO TEST E CONTROLLI FINALI L'installatore è tenuto a verificare il corretto funzionamento dell'unità dopo l'installazione. 11.1 Controlli finali Prima di accendere l'apparecchio, leggere le seguenti raccomandazioni:   Quando l'installazione è completa e tutte le impostazioni necessarie sono state effettuate, chiudere tutti i pannelli frontali dell'unità e rimontare il coperchio dell'unità.
  • Page 56 13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Questa sezione fornisce informazioni utili per la diagnosi e la correzione di alcuni problemi che possono verificarsi nell'unità. Questa risolu- zione dei problemi e le relative azioni correttive possono essere eseguite solo dal vostro tecnico locale. 13.1 Linee guida generali Prima di iniziare la procedura di risoluzione dei problemi, eseguire un'accurata ispezione visiva dell'unità...
  • Page 57 Sintomo 5: la valvola di scarico della pressione dell'acqua perde POSSIBILI CAUSE AZIONE CORRETTIVA Controllare il corretto funzionamento della valvola di sicurezza ruotando la manopola rossa sulla valvola in senso antiorario: La sporcizia blocca l'uscita della valvola di scarico • Se non si sente un click meccanico, contattare il proprio rivenditore locale. della pressione dell'acqua.
  • Page 58 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO BOILER GAS NUMERO UNITÀ ONLINE POMP-O T1 TEMP. ACQUA USCITA 35°C MODO FUNZIONAMENTO FREDDO POMP-C FLUSSO ACQUA 1.72m STATO SV1 POMP-S CAPAC. POM. CALORE 11.52kW STATO SV2 POMP-D CONSUMO ENER. 1000kWh STATO SV3 RISC.
  • Page 59 1. Controllare la resistenza del sensore 2. Il connettore del sensore T5 è allentato. Ricollegarlo. 3. Il connettore del sensore T5 è bagnato o c'è dell'acqua. Rimuovere l'acqua, far Guasto sensore temp. serbatoio dell’ac- asciugare il connettore. Aggiungere adesivo impermeabile qua (T5) 4.
  • Page 60 1. Controllare la resistenza del sensore Guasto del sensore di temperatura am- 2. Il sensore Ta è nell'interfaccia; biente (Ta) 3. Guasto del sensore Ta, sostituire con nuovo sensore o passare a una nuova inter- faccia, o eseguire il reset di Ta, collegare il nuovo Ta dal modulo idraulico PCB. 1.
  • Page 61 ATTENZIONE In inverno, se l'unità ha un guasto E0 e Hb e l'unità non viene riparata in tempo, la pompa dell'acqua e il sistema di tubazioni possono essere danneggiati dal congelamento, quindi i guasti E0 e Hb devono essere riparati in tempo. 1.
  • Page 62 1. Il sistema presenta la mancanza di volume del refrigerante. Caricare il refrigerante nel giusto volume. 2. Quando ci si trova in modalità riscaldamento o in modalità ACS, lo scambiatore di calore esterno è sporco o qualcosa è bloccato in superficie. Pulire lo scambiatore Interruttore di protezione bassa pressio- di calore esterno o togliere l'ostruzione.
  • Page 63 Protezione del modulo Protezione bassa tensione generatrix 1. Controllare la pressione dell'impianto della pompa di calore. Protezione a alta tensione CC generatrix. 2. Controllare la resistenza di fase del compressore. Anomalia di funzionamento MCE 3. Controllare la sequenza di collegamento della linea di alimentazione U, V, W tra la scheda dell'inverter e il compressore.
  • Page 64 14.2 Specifiche tecniche elettriche monofase Modello trifase 12/14/16kW 4/6/8/10/12/14/16kW Alimentazione 220-240V~ 50Hz 380-415V 3N~ 50Hz Unità standard Corrente di funzionamento nominale Cfr. "9.7.4 Requisito del dispositivo di sicurezza" Alimentazione Riscaldatore di backup Cfr. "9.7.4 Requisito del dispositivo di sicurezza" Corrente di funzionamento nominale 15 INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE Controlli nella zona Prima di iniziare i lavori su impianti contenenti refrigeranti infiammabili sarà...
  • Page 65 Controlli ai dispositivi elettrici Gli interventi di riparazione e manutenzione dei componenti elettrici devono includere controlli iniziali di sicurezza e procedure di ispezione dei componenti. Se esiste un guasto che potrebbe compromettere la sicurezza, non si deve collegare alcuna alimen- tazione elettrica al circuito fino a quando non sarà...
  • Page 66 Quando viene utilizzata la carica finale di OFN, sarà necessario ventilare il sistema fino a raggiungere la pressione atmosferica necessaria per consentire lo svolgimento dei lavori. Questa operazione è assolutamente indispensabile per la saldobrasatura delle tubazioni. Assicurarsi che l'uscita della pompa per vuoto non sia chiusa a fonti di accensione e che sia disponibile una fonte di ventilazione. 16) Procedure di caricamento Oltre alle procedure di caricamento convenzionali, sarà...
  • Page 67 20) Trasporto, marcatura e stoccaggio per le unità Trasporto di attrezzature contenenti refrigeranti infiammabili in conformità alle norme di trasporto. Marcatura dell'apparecchiatura mediante segnaletica in conformità alle normative locali. Smaltimento di apparecchiature che utilizzano refrigeranti infiammabili in conformità alle normative nazionali. Stoccaggio di attrezzature/apparecchiature.
  • Page 68 ALLEGATO A: Ciclo del refrigerante Uscita Entrata Raffreddamento Riscaldamento Elemento Descrizione Elemento Descrizione Sensore di temperatura ingresso refrigerante (tubo li- Compressore quido) Sensore di temperatura uscita refrigerante (tubo del Valvola a 4 vie gas) Separatore gas-liquido Sensore della temperatura di uscita dell’acqua Scambiatore di calore lato aria Sensore della temperatura di ingresso acqua Valvola di espansione elettronica...
  • Page 69 ALLEGATO B: Schema elettrico monofase 4/6/8/10kW CHECK FORCE_COOL...
  • Page 70 ALLEGATO C: Schema elettrico monofase 12/14/16kW CHECK FORCE_COOL...
  • Page 71 ALLEGATO D: Schema elettrico trifase 12/14/16kW...
  • Page 73 13 TROUBLE SHOOTING 13.1 General guidelines 13.2 General symptoms 13.3 Operation parameters 13.4 Error codes 14 TECHNICAL SPECIFICATIONS 14.1 General 14.2 Electrical specification 15 INFORMATION SERVICING RANGE Code Description Power size 20191845 A2WHPR32M/004 20191846 A2WHPR32M/006 20191847 A2WHPR32M/008 20191848 A2WHPR32M/010 10kW...
  • Page 74 4/6 kW 8/10/12/14/16 kW Internal layout:12~16kW(3-phase) for example 4/6 kW Electric Control System Terminal Block Hydraulic System Refrigerant System 8/10/12/14/16 kW Please remove the hollow plate after installation. Remove the transportation support 12/14/16 kW NOTE Pictures in this manual are for reference only, please refer to the actual product. Unit 1-phase 3-phase...
  • Page 75 1 SAFETY PRECAUTIONS The precautions listed here are divided into the following types. They are quite important, so be sure to follow them carefully. Meanings of DANGER, WARNING, CAUTION and NOTE symbols. INFORMATION   Read these instructions carefully before installation. Keep this manual in a handy for future preference.  ...
  • Page 76 Explanation of abbreviations used Abbreviations Definitions Total water outlet temperature of hydraulic module (after electrical heating outlet or gas boiler outlet) Water outlet setting temperature (Single zone installation) Zone 1 outlet water setting temperature (Dual-zone installation) T1S2 Zone 2 outlet water setting temperature (Dual-zone installation) Hydraulic module refrigerant liquid side temperature Hydraulic module refrigerant gas side temperature Tank temperature...
  • Page 77   Do not touch the refrigerant pipes during and immediately after operation as the refrigerant pipes may be hot or cold, depending on the condition of the refrigerant flowing through the refrigerant piping, compressor and other refrigerant cycle parts. Burns or frostbite are pos- sible if you touch the refrigerant pipes.
  • Page 78 2 GENERAL INTRODUCTION These units are used for both heating and cooling applications and domestic hot water tanks.They can be combined with fan coil units, floor heating applications, low temperature high efficiency radiators, domestic hot water tanks and solar kits, which are all field supplied.
  • Page 79 3 ACCESSORIES In cooling mode, the water flowing temperature (TW_out) range in dif- ferent outdoor temperature (T4) is listed below: Accessories supplied with the unit Installation Fittings Name Shape Quantity Installation and owner’s manual(this book) Remote control manual Y-shape filter Wired controller Operation range by heat pump with possible limitation and protection.
  • Page 80 CAUTION 5 IMPORTANT INFORMATION   To avoid injury, do not touch the air inlet or aluminum fins of FOR THE REFRIGERANT the unit.   Do not use the grips in the fan grills to avoid damage. This product has the fluorinated gas, which is forbidden to release to  ...
  • Page 81 − Do not install the unit in places often used as a work space.   Prepare a water drainage channel around the foundation, to In case of construction work (e.g. grinding etc.) where a lot of drain waste water from around the unit. dust is created, the unit must be covered.
  • Page 82 7 INSTALLATION PRECAUTIONS 7.1 Dimensions 8/10/12/14/16 kW (unit: mm) 4/6 kW (unit: mm) Model 4/6kW 1295 8/10/12/14/16kW 1385 Model Water connection diameter (Ø R1" R1" R5/4" 7.2 Installation requirements   Check the strength and level of the installation ground so that the unit may not cause any vibrations or noise during its operation.  ...
  • Page 83 7.3 Drain hole position Drain hole Drain hole 4/6 kW This drain hole is covered by rubber plug. If the smaller drain hole can not meet the drainage requirements, bigger drain hole can be used at the same time. 8/10/12/14/16 kW NOTE It's necessary to install an electrical heating belt if water can't drain out in cold weather, even the bigger drain hole has opened.
  • Page 84 8 TYPICAL APPLICATIONS The application examples given below are for illustration only. 8.1 Application 1 Indoor Outdoor FHL1 FHL2 FHLn 11.2 Modbus 11.1 11.3 Code Assembly unit Main unit User interface Code Assembly unit Main unit Domestic hot water tank (Field supply) TBH: Domestic hot water tank booster heater User interface 11.1...
  • Page 85 Space heating The ON/OFF signal and operation mode and temperature setting are set on the user interface. PUMP O keeps running as long as the unit is ON for space heating, SV1 keeps OFF. Domestic water heating The ON/OFF signal and target tank water temperature (T5S) are set on the user interface. PUMP O stops running as long as the unit is ON for domestic water heating, SV1 keeps ON.
  • Page 86 8.2 Application 2 ROOM THERMOSTAT Control for Space heating or cooling need to be set on the user interface. It can be set in three ways: MODE SET/ONE ZONE/DOUBLE ZONE. The monobloc can be connected to a high voltage room thermostat and a low voltage room thermostat.
  • Page 87 8.2.2 Mode set control 8.2.2 Mode set control Indoor Outdoor FCU1 FCU2 FCUn FHL1 FHL2 FHLn Code Assembly unit Code Assembly unit Main unit Collector/distributor User interface Bypass valve (Field supply) Balance tank (Field supply) Thermostat transfer board (Field supply) Automatic air purge valve SV2: 3 -way valve (Field supply) Drainage valve...
  • Page 88 8.2.3 Double zone control 8.2.3 Double zone control Indoor Outdoor RAD.1 ZONE1 RAD.2 RAD.n ZONE2 23.1 23.2 Modbus FHL1 FHL2 FHLn Code Assembly unit Code Assembly unit Main unit Collector/distributor (Field supply) User interface Thermostat transfer board (optional) Balance tank (Field supply) Mixing station (Field supply) Automatic air purge valve 23.1...
  • Page 89 8.3 Cascade system Code Assembly unit Code Assembly unit Code Assembly unit T5:Domestic water tank tempera- Master unit Mixing station (Field supply) ture sensor (Accessory) 1.2... n Slave unit Expansion vessel (Field supply) 23 .1 SV3:Mixing valve (Field supply) T1:Total water flow temperature PUMP C:Zone2 circulation pump User interface 23 .2...
  • Page 90 b. Master unit operates in heating mode. When iniet water temperature is too low, or while ambient temperature is too low, the target leaving water temperature is too high, AHS will be turned on automatically. When AHS is set valid in heating mode and DHW mode, it will be turned on in following conditions: When master unit operates in heating mode, conditions of turning on AHS is same as 1);...
  • Page 91 WARNING   Switch off all power — i.e. unit power supply and backup heater and domestic hot water tank power supply (if applicable) - before removing door 1 and door 2.   Parts inside the unit may be hot. 9.2 Main components 9.2.1 Hydraulic module 4/6 kW with backup heater(optional)
  • Page 92 9.3 Electronic control box Note:The picture is for reference only, please refer to the actual product. Inverter module control board(PCB A) Main control board Main control board of hydraulic module of heat pump sysem(PCB B) 4/6kW Inverter module control board (PCB A) Main control board Main control board of hydraulic module...
  • Page 93 Main control board of hydraulic module Inverter module control board(PCB A) Main control board of heat pump sysem(PCB B) 12/14/16kW(1-phase) Main control board of hydraulic module Inverter module control board(PCB A) Main control board of heat pump sysem(PCB B) Filter board(PCB C)(at back of the PCB B,only for 3 phase unit) 12/14/16kW(3-phase)
  • Page 94 9.3.1 Main control board of hydraulic module CN24 CN21 CN28 CN16 CN32 CN13 CN15 CN29 CN18 CN25 CN42 CN40 DIS1 CN31 CN41 CN22 CN35 CN36 CN17 26 27 14 15 CN11 CN30 Order Port Code Assembly unit CN21 Power Port for power supply Rotary dip switch DIS1 Digital display...
  • Page 95 Input port for solar energy 3 4 15 Port for room thermostat 5 6 16 Port for SV1 (3-way valve) 7 8 17 Port for SV2 (3-way valve) 9 21 Port for zone2 pump CN11 10 22 Port for outside circulation pump 11 23 Port for solar energy pump 12 24...
  • Page 96 9.3.2 1-phase for 4-16kW units PCB A, 4-10kW, Inverter module Remarks: for 4-6kw, two capacitors Code Assembly unit Compressor connection port U Compressor connection port V Compressor connection port W Output port for +12V/9V(CN20) Port for fan(CN19) Reserved(CN302) Port for communication with PCB B(CN32) Input port N for rectifier bridge (CN502) Input port L for rectifier bridge (CN501) CN20...
  • Page 97 CN10 CN27 CN11 CN22 CN24 CN17 CN26 CN28 CN13 CN55 CN18 CN14 CN29 CN7 CN5 CN6 CN16 CN19 CN21 CN33 CN2 CN30 CN36 CN37 CN38 CN20 26 25 Code 1 Assembly unit Code 1 Assembly unit Output port L to PCB A (CN28) Port for low pressure switch (CN14) Port for communication with hydro-box control board Reserved (CN22)
  • Page 98 9.3.3 3-phase for 12/14/16 kW units PCB A, Inverter module CN16 CN22 CN15 CN23 CN17 CN18 CN20 CN19 Code Assembly unit Code Assembly unit Output port for +15V (CN20) Power Input port L1 (CN16) Compressor connection port W (CN19) Input port P_in for IPM module (CN1) Compressor connection port V (CN18) Port for communication with PCB B (CN8) Compressor connection port U (CN17)
  • Page 99 PCB B, Main control board of heat pump system CN41 CN26 CN24 CN36 CN21 CN18 CN31 CN29 CN10 CN35 CN11 CN28 CN20 CN37 CN27 V i n CN22 CN30 CN38 CN53 CN109 Code Assembly unit Code Assembly unit Port for ground wire (CN38) Port for temp.sensor Tp (CN8) Port for outdoor ambient temp.
  • Page 100 PCB C, filter board CN204 CN205 CN206 CN30 CN213 CN214 CN202 CN211 CN203 CN200 CN201 CN212 Code Assembly unit Code Assembly unit Power supply L2 (CN201) Port for communication with PCB B (CN8) Power supply L3 (CN200) Power filtering L3 (L3) Power supply N (CN203) Power filtering L2 (L2) Power supply port of 310VDC (CN212)
  • Page 101 9.4 Water piping All piping lengths and distances have been taken into consideration. Requirements The maximum allowed thermistor cable length is 20m. This is the maximum allowable distance between the domestic hot water tank and the unit (only for installations with a domestic hot water tank).The thermistor cable supplied with the domestic hot water tank is 10m in length.In order to optimize efficiency we recommend installing the 3-way valve and the domestic hot water tank as close as possible to the unit.
  • Page 102 Before continuing installation of the unit, check the following:   The maximum water pressure ≤ 3 bar.   The maximum water temperature ≤ 70°C according to safety device setting.   Always use materials that are compatible with the water used in the system and with the materials used in the unit.  ...
  • Page 103   When using non-copper metallic piping, be sure to insulate two kind of materials from each other to prevent galvanic corrosion.   For copper is a soft material, use appropriate tools for connecting the water circuit. Inappropriate tools will cause damage to the pipes.
  • Page 104   Fill with water pressure of approximately 2.0 bar. Remove air Be sure to install a ground fault circuit interrupter (30 mA). Failure to in the circuit as much as possible using the air purge valves. do so may cause electrical shock. Air in the water circuit could lead to malfunction of the backup Be sure to install the required fuses or circuit breakers.
  • Page 105 9.7.2 Wiring overview   The illustration below gives an overview of the required field wiring between several parts of the installation. 1OFF P _c P _o AHS1 AHS2 2OFF DFT2 DFT1 IBH1 3OFF CN11 CN30 25 T Code Assembly unit Code Assembly unit Main unit...
  • Page 106 NOTE Please use H07RN-F for the power wire, all the cable are connect to high voltage except for thermistor cable and cable for user interface.   Equipment must be grounded.   All high-voltage external load, if it is metal or a grounded port, must be grounded.  ...
  • Page 107 Field wiring guidelines   Most field wiring on the unit is to be made on the terminal block inside the switch box. To gain access to the terminal block, remove the switch box service panel (door 2). WARNING Switch off all power including the unit power supply and backup heater and domestic hot water tank power supply (if applicable) before removing the switch box service panel.
  • Page 108 Table 9-2 1-phase 4-16kW standard and 3-phase 12-16kW standard Outdoor Unit Power Current Compressor System Voltage (V) Min. (V) Max . (V) MCA (A) TOCA (A) MFA (A) MSC (A) RLA (A) FLA (A) 220-240 11,50 0,10 0,50 220-240 13,50 0,10 0,50 220-240...
  • Page 109 Slave unit Master unit Please use the shielded wire, and the shield layer must be grounded. H1 H2 H1 H2 H1 H2 ..Master unit Slave unit 1 Slave unit 2 Slave unit x Only the last IDU requires adding the network adapting wire at H1 and H2.
  • Page 110 When connecting to the power supply terminal, use the circular wiring terminal with the insulation casing (see Figure 9.1). If circular wiring terminal with the insulation casing cannot be used, please make sure that: Use power cord that conforms to the specification and connect the power cord firmly. To prevent the cord from being pulled out by external force, make sure it is fixedsecurely If circular wiring terminal with the insulation casing cannot be used, please make sure that:  ...
  • Page 111 CODE PRINT CONNECT TO CODE PRINT CONNECT TO Solar energy input signal Wired controller Room thermostat input (high voltage) CN30 1OFF SV1 (3-way valve) Outdoor unit Cascade connected heat pump 2OFF SV2 (3-way valve) PUMP C Pumpc (zone2 pump) CODE PRINT CONNECT TO CN11...
  • Page 112 25 26 1 2 3 4 5 25 26 27 28 1 2 3 4 5 29 30 31 32 6 7 8 9 10 29 30 31 32 6 7 8 9 10 CN11 CN30 CN30 CN11 Power supply 7 5 3 1 8 6 4 Contactor...
  • Page 113 For Pump and DHW pipe pump: Room thermostat type 1 (High voltage): 25 26 27 28 1 2 3 4 5 25 26 27 28 29 30 31 32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CN11 29 30 31 32 CN30 6 7 8 9 10...
  • Page 114 A.1 When unit detect voltage is 230VAC between CL and L1 ,the unit operates in the cooling mode. CN24 CN21 A.2 When unit detect voltage is 230VAC between HL and L1, the unit CN28 CN16 CN32 CN13 operates in the heating mode. CN15 A.3 When unit detect voltage is 0VAC for both side (CL-L1, HL-L1) the CN29...
  • Page 115   Power supply of machine and room thermostat must be con- Voltage 220-240VAC nected to the same Neutral Line . Maximum running current (A)   When ROOM THERMOSTAT is not set to NON, the indoor tem- Wiring size (mm2) 0.75 perature sensor Ta can’t be set to valid.
  • Page 116 Voltage 220-240VAC Maximum running current(A) Wiring size(mm2) 0.75 Control port signal type Type 2 a) Procedure   Connect the cable to the appropriate terminals as shown in the picture.   Fix the cable with cable ties to the cable tie mountings to ensure stress relief 10)For smart grid:  ...
  • Page 117 10 START-UP AND CONFIGURATION The unit should be configured by the installer to match the installation environment (outdoor climate, installed options, etc.) and user expertise. It is important that all information in this chapter is read sequentially by the installer and that the system is configured as applicable. 10.1 DIP switch settings overview 10.1.1 Function setting DIP switch S1,S2 and S4 are located on the main control hydraulic module board (see "9.3.1 main control board of hydraulic module").
  • Page 118   Mounting: Check that the unit is properly mounted, to avoid abnormal noises and vibrations when starting up the unit.   Damaged equipment: Check the inside of the unit for damaged components or squeezed pipes.   Refrigerant leak: Check the inside of the unit for refrigerant leakage. If there is a refrigerant leak, call your local dealer.  ...
  • Page 119 10.5 Field settings The unit should be configured to match the installation environment (outdoor climate, installed options, etc.) and user demand. A number of field settings are available. These settings are accessible and pro- grammable through “FOR SERVICEMAN” in user interface. Powering on the unit  ...
  • Page 120 ENTER 10.5.2 COOL MODE SETTING FOR SERVICEMAN Go to MENU> FOR SERVICEMAN> 2.COOL MODE SETTING. 7. OTHER HEATING SOURCE Press OK. 8. HOLIDAY AWAY MODE SETTING The following pages will be displayed: 9. SERVICE CALL SETTING 10. RESTORE FACTORY SETTINGS 2 COOL MODE SETTING 2.1 COOL MODE 11.
  • Page 121 10.5.5 TEMP. TYPE SETTING About TEMP. TYPE SETTING ◄ The TEMP. TYPE SETTING is used for selecting whether water flow temperature or room temperature is used control the ON/OFF of the heat pump. When ROOM TEMP. is enabled, the target water temperature will be calculated from climate-related curves.
  • Page 122 10.5.8 HOLIDAY AWAY SETTING 10 RESTORE FACTORY SETTINGS The HOLIDAY AWAY SETTING is used to set the outlet water tempe- Please wait… rature to prevent freezing when away for holiday. Go to MENU> FOR SERVICEMAN> 8.HOLIDAY AWAY SETTING. Press OK. The following page will be displayed: 8 HOLIDAY AWAY SETTING 8.1 T1S_H.A._H 20°C...
  • Page 123 ON/OFF. For example, when 3-way valve is selected and ON/OFF is pressed, if the 3-way valve is open/close, then the operation of 3-way 11 TEST RUN valve is normal, and so are other components. Test run is on. Heat mode is on. CAUTION Leaving water temperature is 15°C.
  • Page 124 The operation of the unit during preheating for floor described in the 12 SPECIAL FUNCTION picture below: Active the settings and active the “SPECIAL FUNCTION”? T1s+dT1s Pump CONFIRM Compressor 12 SPECIAL FUNCTION 12.1 PREHEATING FOR FLOOR t_interval_H 12.2 FLOOR DRYING UP t_ rstFH If FLOOR DRYING UP is selected, after press OK , the following pages will be displayed:...
  • Page 125 15 INPUT DEFINE 15.1 ON/OFF(M1M2) REMOTE 15.2 SMART GRID T_DRYPEAK 15.3 T1b(Tw2) 15.4 Tbt1 15.5 Tbt2 ADJUST 15 INPUT DEFINE t_DRYUP t_HIGHPEAK t_DRYD 15.6 Ta 15.7 SOLAR INPUT 10.5.13 AUTO RESTART 15.8 F-PIPE LENGTH <10m 15.9 dTbt2 12°C The AUTO RESTART function is used to select whether the unit reap- plies the user interface settings at the time when 15.10 RT/Ta_PCB power returns after a power supply failure.
  • Page 126 10.5.18 SETTING PARAMETERS The parameters related to this chapter are shown in the table below. O r d e r Setting Code State Default Minimum Maximum Unit number interval DHW MODE Enable or disable the DHW mode:0=NON,1=YES DISINFECT Enable or disable the disinfect mode:0=NON,1=YES DHW PRIORITY Enable or disable the DHW priority mode:0=NON,1=YES DHW PUMP...
  • Page 127 WATER FLOW TEMP. Enable or disable the WATER FLOW TEMP.:0=NON,1=YES ROOM TEMP. Enable or disable the ROOM TEMP.:0=NON,1=YES Enable or disable the ROOM THERMOSTAT DOUBLE DOUBLE ZONE ZONE:0=NON,1=YES The style of room thermostat ROOM THERMOSTAT 0=NON; 1=MODE SET; 2=ONE ZONE; 3=DOUBLE ZONE The temperature difference betw een T1S and T1 for starting the dT1_IBH_ON °C...
  • Page 128 11 TEST RUN AND FINAL CHECKS water inlet and outlet shut-o valves first and then contact your The installer is obliged to verify correct operation of unit after installation. local dealer. 11.1 Final checks   Pressure relief valve hose   Check that the pressure relief valve hose is positioned appro- Before switching on the unit, read following recommenda- tions: priately to drain the water.
  • Page 129 NOTE For problems related to the optional solar kit for domestic water heating, refer to the troubleshooting in the Installation and owner's manual for that kit. 13.2 General symptoms Symptom 1: The unit is turned on but the unit is not heating or cooling as expected POSSIBLE CAUSES CORRECTIVE ACTION Check the parameters.T4HMAX,T4HMIN in heat mode.
  • Page 130 Symptom 6: Space heating capacity shortage at low outdoor temperatures POSSIBLE CAUSES CORRECTIVE ACTION Check that the "OTHER HEATING SOURCE/ BACKUP HEATER"is enabled, see "10.5 Field settings" Check whether or not the thermal protector of the backup he- Backup heater operation is not activated. ater has been activated (refer to "Controls parts for backup heater(IBH)").
  • Page 131 13.3 Operation parameters This menu is for installer or service engineer reviewing the operation parameters. At home page, go to ''MENU''>''OPERATION PARAMETER''. Press ''OK''. There are nine pages for the operating parameter as following. Press ''▼ '', ''▲'' to scroll. Press"►"...
  • Page 132 13.4 Error codes When a safety device is activated, an error code(which doesn’t include external failure) will be displayed on the user interface. A list of all errors and corrective actions can be found in the table below. Reset the safety by turning the unit OFF and back ON. In case this procedure for resetting the safety is not successfull, contact your local dealer.
  • Page 133 Check the resistance of the sensor The T2 sensor connector is loosen. Reconnect it Refrigerant liquid temp. sensor (T2) fault The T2 sensor connector is wet or there is water inside, make the connector dry. Add waterproof insulation The T2 sensor failure, change with a new sensor. 1.
  • Page 134 Phase loss or neutral wire and live wire 1.Check the power supply cables should be conneted stable,aviod phase loss. are connected reversely (only for three 2.Check whether the sequence of neutral wire and live wire are connected reversely phase unit) 1.
  • Page 135 1. System is lack of refrigerant volume. Charge the refrigerant in right volume. 2. When at heating mode or DHW mode, the outdoor heating exchanger is dirty or something is block on the surface. Clean the outdoor heating exchanger or remove the obstruction.
  • Page 136 14 TECHNICAL SPECIFICATIONS 14.1 General Model 1-phase 1-phase 1-phase 3-phase 4/6 kW 8/10 kW 12/14/16 kW 12/14/16 kW Nominal capacity Refer to the Technical Data Dimensions HxWxD 792×1295×429mm 945×1385×526mm 945×1385×526mm 945×1385×526mm Weight (without backup heater) Net weight 98kg 121kg 144kg 160kg Gross weight 121kg...
  • Page 137 15 INFORMATION SERVICING Checks to the area Prior to beginning work on systems containing flammable refrigerants, safety checks are necessary to ensure that the risk of ignition is minimised. For repair to the refrigerating system, the following precautions shall be complied with prior to conducting work on the system. Work procedure Works shall be undertaken under a controlled procedure so as to minimise the risk of a flammable gas or vapour being present while the work is being performed.
  • Page 138 The use of silicon sealant may inhibit the effectiveness of some types of leak detection equipment. Instrinsically safe components do not have to be isolated prior to working on them. 11) Repair to intrinsically safe components Do not apply any permanent inductive or capacitance loads to the circuit without ensuring that this will not exceed the permissible voltage and current permitted for the equipment in use.
  • Page 139 b) Isolate system electrically c) Before attempting the procedure ensure that:   Mechanical handling equipment is available, if required, for handling refrigerant cylinders.   All personal protective equipment is available and being used correctly.   The recovery process is supervised at all times by a competent person. Recovery equipment and cylinders conform to the appropriate standards.
  • Page 140 item Description item Description Compressor Refrigerant inlet (liquid pipe) temperature sensor 4-Way valve Refrigerant outlet (gas pipe) temperature sensor Gas-liquid separator Water outlet temperature sensor Air side heat exchanger Water lnlet temperature sensor Electronic expansion valve Automatic air purge valve Single-way electromagnetic valve Expansion vessel Strainer...
  • Page 141 ANNEX B: Electrically controlled wiring diagram 1-phase 4/6/8/10kW CHECK FORCE_COOL...
  • Page 142 Annex C: Electrically controlled wiring diagram 1-phase 12/14/16kW CHECK FORCE_COOL...
  • Page 143 Annex D: Electrically controlled wiring diagram 3-phase 12/14/16kW...

Table of Contents