Page 1
MICRO-RAY Barriera con raggi a microonda Manuale di Installazione Multi Rays Microwave Barrier Installation Manual Edizione / Edition 1.6 20MACIE0433...
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 INDICE DESCRIZIONE ................................. 3 .................................. 3 ESCRIZIONE INSTALLAZIONE ................................4 TOWER BASE ....................4 ONTAGGIO DELLA COLONNA SULLA ..................5 ASE DIMA DELLA COLONNA E INGOMBRO COLONNA MONTATA ............................ 5 OMPOSIZIONE DELLE COLONNE ............................7...
Page 3
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 INDEX DESCRIPTION ................................25 ................................25 ESCRIPTION INSTALLATION ................................26 TOWER BASE ....................... 26 OLUMN ASSEMBLY ON THE ..................27 ASE TEMPLATE OF THE COLUMN AND COLUMN FOOTPRINT ..............................27 OLUMN COMPOSITION ..............................29 OLUMN DIMENSIONS ............................
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 1 DESCRIZIONE Descrizione L’innovativa MICRO-RAY è una barriera a microonde multi-raggio (1, 2, 3 o 4), per protezioni perimetrali esterne fino a 100m. I raggi a microonda hanno un diametro di circa 40/50 cm, assimilabili ad una barriera infrarosso ma con tutti i seguenti vantaggi: Immune a nebbia, pioggia, neve, grandine, vento, tempeste di sabbia ecc.
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 2 INSTALLAZIONE Montaggio della colonna sulla TOWER BASE Una volta aperta la cover della colonna, procedere con l’allineamento della parte inferiore con la spina della base di acciaio TOWER BASE che si troverà fissata al terreno (vedi Fig. 1 e 2). A questo punto inserire l’apposita spina nella colonna solo dopo aver posizionato la staffa a L di...
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Base dima della colonna e ingombro colonna montata Figura 6 È eventualmente disponibile il file in scala 1:1 Composizione delle colonne Tutti i raggi a microonda vengono assemblati in fabbrica ad altezze prestabilite (in base al modello scelto) ma possono successivamente essere riposizionati in funzione delle necessità...
Page 7
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Colonna “A” Colonna “B” R4-A (RX) R4-B (TX) R3-A (RX) R3-B (TX) R2-A (TX) R2-B (RX) R1-A (TX) R1-B (RX) Figura 7 Manuale di Installazione Pagina 6 di 46 MICRO-RAY...
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Dimensioni della Colonna Le colonne sono disponibili in 3 dimensioni (altezze): • 1m • 2m • 3m Il loro diametro è di 180 mm Orientamento/Rotazione del raggio L’angolo di rotazione di ogni singolo raggio è circa di + 11° in orizzontale e + 11° in verticale...
Page 9
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Figura 8b Note: Non posizionare mai le colonne ad una distanza inferiore ai 50cm dalla rete oppure 35cm dal muro. (Queste distanze si intendono riferite dal centro dell’antenna). Avvertenza: Con modalità di installazione PARALLELA (fig. 8a), in alcuni casi eccezionali...
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Angoli Il posizionamento negli angoli viene effettuato fianco a fianco, posizionando vicine le colonne di tipo A o di tipo B come da figura 10 Figura 10 3 COLLEGAMENTI Morsettiere, Connettori e Funzionalità del circuito TX...
Page 11
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 MORSETTIERA MS2 Mors. Simbolo Funzione 13,8V Ingresso Positivo di Alimentazione (+13,8 V ) Ingresso Negativo per Alimentazione e per Dati (0 V ) +RS-485 Linea Dati Alta - RS-485 Linea Dati Bassa Nota 1: Utilizzato solo per il raggio 1, non connettere per i raggi 2,3,4...
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Morsettiere, Connettori e Funzionalità del circuito RX Figura 12 Disposizione topografica dei componenti nel circuito MORSETTIERA MS1 Mors. Simbolo Funzione Contatto Relè di Allarme (C) Contatto Relè di Allarme (NC) Contatto Relè di Manomissione (C) – Nota 1 Contatto Relè...
Page 13
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 JUMPERS Simbolo Funzione Default Terminazione Linea Seriale (Jp1 posizione 1/2 = terminazione NON inserita) LEDS Simbolo Funzione Default Indicazione di Allarme Indicazione di Manomissione Indicazione di Guasto Funzioni Allineamento e Regolazione Funzioni Allineamento e Regolazione...
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Morsettiere del circuito Interfaccia MICRO-RAY I moduli MICRO-RAY sono tutti precablati in fabbrica e connessi alla morsettiera MS1 del circuito di Interfaccia, posizionato circa a metà colonna. Figura 13 Disposizione topografica dei componenti nel circuito MORSETTIERA MS1 CONNESSIONE VERSO MICRO-RAY Mors.
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Il collegamento tra l’alimentatore e le colonne deve essere adeguatamente dimensionato, quindi la sezione del conduttore deve essere calcolata in base alla lunghezza del collegamento e all’assorbimento degli apparati. Nel caso in cui i collegamenti risultassero troppo lunghi, si consiglia l’utilizzo di un alimentatore supplementare.
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Collegamenti alla centrale Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi schermati, intrecciati ed a bassa capacità (< 70 pF/m) es. “Belden 9842”. Contatti di Uscita: Allarme, Guasto, Manomissione Le uscite degli apparati sono costituite per il TX da 2 contatti di relè normalmente chiusi liberi da potenziale, mentre per RX sono 3.
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Connessioni per Linea Seriale RS-485 La connessione seriale tra le varie colonne deve essere effettuata mediante cavo schermato. L’architettura della rete deve essere di tipo a “BUS”, con una lunghezza massima del bus pari a 1200 m.
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 4.1.1.2 Lettura/scrittura Canale (Opzionale) Solo in caso di disturbi o difficoltà di allineamento, correggere l’impostazione automatica data impostando il numero di tratta, ruotando il commutatore SW1 in posizione 1 è possibile leggere e/o impostare uno degli 8 canali di modulazione disponibili.
Page 19
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 direzione opposta l’antenna e ricercare un eventuale nuovo valore massimo, indicato dall’aumento della frequenza del suono. Se non si manifestano altre posizioni migliori, significa che si è raggiunto il valore massimo del segnale. g) Allentare la vite di fissaggio posta sul lato superiore dello snodo dell’antenna trasmittente (Tx) per effettuare l’orientamento sul piano orizzontale e ripetere le operazioni di...
Page 20
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 4.1.2.1 Impostazione tipo di applicazione, filtro disturbi ambientali e tempo di interruzione raggio MICRO-RAY offre la possibilità di scegliere tra 6 impostazioni “tipo di applicazione”, 2 impostazioni “filtro disturbi ambientali” e 10 tempi di interruzione dei raggi (da 10ms a 1 sec).
Page 21
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Esempio Installazione D Spazi aperti con possibilità di corsa dall’interno e dall’esterno. Esempio Installazione E Presenza Volatili TIPO DI APPLICAZIONE È possibile scegliere, tra i 6 tipi di applicazione, quello più opportuno che potrà essere differente per ogni raggio considerato.
Page 22
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 TIPOLOGIE DI FILTRO DISTURBI AMBIENTALI E TEMPO DI INTERRUZIONE DEI RAGGI In questa fase si può procedere con l’impostazione del filtro per disturbi ambientali e tempi di interruzione dei raggi, analizzando l’ambiente in cui abbiamo installato MICRO-RAY.
Page 23
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Default SET degli scenari non indicati: Filtro per Applicaz. Tempi Tipo di applicazione disturbi N° Interruzione ambientali Spazi aperti 1 = HIGH 50mS Corridoi delimitati da entrambi i lati 1 = HIGH 75mS Antistisciamento / Antiscavalcamento Advanced...
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 4.1.2.5 Operazioni Finali Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 0 e premere il pulsante “S3” per concludere l’installazione del raggio e memorizzare i parametri impostati. NB: Se la barriera dovesse essere disalimentata o resettata, prima di aver memorizzato i parametri, tutti i settaggi effettuati verranno persi.
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 6 CARATTERISTICHE Caratteristiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Note Frequenza di lavoro: 24 GHz 24,25 GHz Potenza massima: 100 mW e.i.r.p. Modulazione Pulsato On/off Duty-cycle 50/50 Numero di canali Portate: Portata MICRO-RAY 100 m Tensione di alimentazione ( V...
Page 26
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 1 DESCRIPTION Description The innovative MICRO-RAY is a multi-ray microwave barrier (1, 2, 3 or 4 rays) for external perimeter protections up to 100m. The microwave rays have a diameter of about 40/50 cm similar to an infrared barrier but with all the following advantages: Immune to fog, rain, snow, hail, wind, sandstorms, etc.
Page 27
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 2 INSTALLATION Column assembly on the TOWER BASE Once the column cover is open, align the lower part with the plug of the TOWER-BASE steel base that will be fixed to the ground (see Fig. 1 and 2). At this point insert the special plug in the column only after having positioned the locking L-shaped bracket (Fig.
Page 28
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Base template of the column and column footprint Figure 6 File eventually available in 1:1 scale Column composition All microwave rays are assembled in the factory at preset heights (based on the model chosen), but then they can be moved according to the needs of the field.
Page 30
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Column dimensions The columns are available in 3 heights: • 1m • 2m • 3m Their diameter is 180mm Ray orientation/rotation The angle of rotation of each individual ray is about + 11° horizontally and + 11° vertically.
Page 31
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Figure 8b Note: Do not place the columns at a distance less than 50cm from the fence or 35cm from the wall. (These distances are referred from the center of antenna). Warning: With PARALLEL installation (fig. 8a), in some exceptional cases (normally...
Page 32
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Corners The positioning in the corners is carried out side by side by placing the type A or type B columns as shown in figure 10. Figure 10 3 CONNECTIONS Terminal blocks, Connectors and Functionality of the TX circuit...
Page 33
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 TERMINAL BLOCK MS2 Term. Symbol Function Block 13.8V Positive Power supply Input (+13.8 V ) Negative Input for Power Supply and for Data (0 V ) + RS-485 High Data Line - RS-485 Low Data Line Note 1: Use only for ray 1, do not connect for the rays 2, 3, 4.
Page 34
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Terminal blocks, Connectors and Functionality of the RX circuit Figure 12 Topographic arrangement of the components in the circuit TERMINAL BLOCK MS1 Term.Block Symbol Function Alarm Relay Contact (C) Alarm Relay Contact (NC) Tamper Relay Contact (C) - Note 1...
Page 35
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 JUMPERS Symbol Function Default Serial Line Termination (Jp1 position 1/2 = termination NOT inserted) LEDS Symbol Function Default Indication of Alarm Indication of Tampering Indication of Fault Alignment and Adjustment Functions Alignment and Adjustment Functions...
Page 36
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 MEASUREMENT POINTS OF THE RECEIVER Symbol Function Signal 200mVpp Negative for Measure (GND) Voltage of the automatic gain control AGC Terminal blocks, of the MICRO-RAY Interface circuit The MICRO-RAY modules are all pre-wired in the factory and connected to the MS1 terminal of the interface circuit (positioned approximately in the middle of the column).
Page 37
IP-DOORWAY. It is a RS-485 - Ethernet line converter expressly designed to be inserted, in addition to the MICRO-RAY product, also on all CIAS digital devices. It is available in the Standard PoE version (PoE 802.3 af - code IP-DOORWAY-S), able to be powered by a Standard PoE SWITCH, and in the version 13.8 V (code IP-DOORWAY-C), able...
Page 38
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Backup power supply (Battery) The optional battery 12V 5 Ah housed inside the column and recharged by the POWER-KIT, allows an autonomy of more than 12 hours (Fault activation after 3 hours of consecutive power failure, if the positive of mains presence is connected).
Page 39
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 All the circuits are connected in the factory in a serial way to the MICRO-RAY Interface module. Any connections between MICRO-RAY columns can therefore be carried out easily via the interface. Connections for RS-485 serial line The serial connection between the various columns must be made using a shielded.
Page 40
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 4.1.1.2 Read/Write Channel (Optional) Only in case of disturbance or difficult in the alignment, change the automatic assignment of the channel number, due to the barrier number settings, by rotate the function switch SW1 to position 1 it is possible to read and/or set one of the 8 modulation channels available.
Page 41
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 sound. If no other better positions are found, it means that the current orientation provides the maximum signal. g) Loosen the fixing screw located on the upper side of the transmitting antenna joint (Tx), to orient it in the horizontal plane and repeat the pointing operations.
Page 42
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 4.1.2.1 Application type setting, environmental disturbance filter and ray interruption time MICRO-RAY offers the possibility to choose among 6 settings "type of application", 2 settings "environmental disturbance filter" and 10 ray interruption times (from 10ms to 1 sec).
Page 43
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Installation example D Open spaces with the possibility to run through from inside or outside Installation example E Bird Presence spaces (does not detected running) APPLICATION TYPE At this point it will be possible to choose among the 6 types of application the most appropriate one that clearly will be different for each ray analysed.
Page 44
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 TYPES OF ENVIRONMENTAL DISTURBANCES FILTER AND INTERRUPTION TIME OF RAYS Now you can set the filter for environmental disturbances and interruption times of the rays by analysing the environment in which MICRO-RAY is installed.
Page 45
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 Non indicated Application default SET: Application Filtro per Tempi Type Tipo di applicazione disturbi Interruzione ambientali number Open areas 1 = HIGH 50mS Corridors delimited on both sides 1 = HIGH 75mS Anti-crawling / Anti-climb Advanced...
Page 46
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 4.1.2.5 Final Operation Turn the function switch SW1 to position 0 and press the “S3” button to conclude all the ray installation phases and stores the thresholds selected in the previous phases. If the barrier is powered off or reset, before having stored the parameters, all the settings made will be lost.
Page 47
CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6 6 FEATURES Technical Features TECHNICAL SPECIFICATIONS Notes Operating frequency: 24 GHz 24,25 GHz Maximum power: 100 mW e.i.r.p. Modulation Pulsed On/off Duty-cycle 50/50 Number of channels Ranges: MICRO-RAY range 100 m 11.5 V 13.8 V...
Page 48
MEMORANDUM SETTAGGI: Nome dell'impianto Indirizzo: FILTRO DISTURBO TIPO DI APPLICAZIONE TEMPO DI INTERRUZIONE AMBIENTALE RAGGIO 4 BARRIERA RAGGIO 3 RAGGIO 2 RAGGIO 1 RAGGIO 4 RAGGIO 3 BARRIERA RAGGIO 2 RAGGIO 1 RAGGIO 4 BARRIERA RAGGIO 3 RAGGIO 2 RAGGIO 1 RAGGIO 4 RAGGIO 3 BARRIERA...
Page 49
MEMORANDUM FOR SETTINGS: Name of the System Address: ENVIRONMENTAL TYPE OF APPLICATION INTERRUPTION TIME DISTURBANCE FILTER RAY 4 BARRIER RAY 3 RAY 2 RAY 1 RAY 4 RAY 3 BARRIER RAY 2 RAY 1 RAY 4 BARRIER RAY 3 RAY 2 RAY 1 RAY 4 RAY 3...
Page 52
Con la presente, CIAS Elettronica, dichiara che questo rivelatore di intrusione “MICRO-RAY” è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet www.cias.it Hereby, CIAS Elettronica, declares that this movement detector “MICRO-RAY” is in compliance with Directive 2014/53/UE.
Need help?
Do you have a question about the MICRO-RAY Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers