cias BF Installation Manual

Fence protection system
Table of Contents
  • Table of Contents
  • Descrizione
  • Descrizione del Sistema
  • Descrizione del Sensore
  • Installazione
  • Funzionamento Cavo Sensore
  • Controllo Cavo Sensore
  • Dispiegamento Cavo Sensore
  • Montaggio del Cavo Sensore
  • Reti Metalliche & Recinzioni Elettrosaldate
  • Mantenimento del Livello Corretto
  • Intervalli DI Fissaggio Fascette
  • Recinzioni con Reti Metalliche
  • Recinzioni con Reti Elettrosaldate
  • Distanza Pilastri DI Sostegno Recinzione
  • Pilastri Angolari E Pilastri DI Ancoraggio
  • Aggiunta DI Sezioni Non Sensibili All'interno DI una Zona
  • Protezione Cancello
  • Protezione Permanente Cancello
  • Protezione Cancello Commutabile
  • Installazione del Cavo Magnetofonico Su Muri Per la Loro Protezione
  • Terminazione del Cavo Sensore
  • Modulo DI Fine Linea
  • Procedura DI Fine Linea
  • Ubicazione E Fissaggio Dell'analizzatore
  • Collegamenti
  • Collegamenti Analizzatore
  • Connessione Cavo Sensore
  • Connessione Micro Interruttore Tamper
  • Descrizione Funzioni
  • Uscite DI Sistema
  • Uscita Monitoraggio Audio
  • LED DI Stato del Sistema
  • Parametri Rilevamento
  • Canale Scavalcamento (Climb)
  • Canale Taglio (Cut)
  • Sensibilità Canale TAGLIO
  • Conteggio Canale Taglio
  • Finestra Canale TAGLIO
  • Messa in Servizio del Sistema
  • Procedura Base DI Messa in Servizio
  • Procedura Rilevamento Ottimizzazione Parametri
  • Ottimizzazione Rilevamento Canale TAGLIO
  • Ottimizzazione Rilevamento Canale SCAVALCAMENTO
  • Procedura Regolazione Parametri Canale Taglio
  • Impostazioni Iniziali
  • Regolazione Parametro Sensibilità Canale TAGLIO
  • Regolazione Parametro CONTEGGIO Canale TAGLIO
  • Regolazione Parametro FINESTRA Canale TAGLIO
  • Procedura Regolazione Parametri Canale Scavalcamento
  • Impostazioni Iniziali
  • Regolazione Sensibilità Canale Scavalcamento
  • Specifiche Cavo Sensore
  • Specifiche Fisiche
  • Specifiche Elettriche
  • Specifiche Analizzatore

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

BF
Sistema di protezione per recinzioni
Manuale d'installazione
Fence Protection System
Installation manual
Edizione / Edition 1.1
20MACIE0298

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the BF and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for cias BF

  • Page 1 Sistema di protezione per recinzioni Manuale d’installazione Fence Protection System Installation manual Edizione / Edition 1.1 20MACIE0298...
  • Page 2: Table Of Contents

    INDICE DESCRIZIONE ................................. 4 ............................4 ESCRIZIONE DEL SISTEMA ............................. 4 ESCRIZIONE DEL ENSORE INSTALLAZIONE ..............................5 ........................... 5 UNZIONAMENTO ENSORE ........................... 6 ONTROLLO ENSORE ..........................7 ISPIEGAMENTO ENSORE ........................... 8 ONTAGGIO ENSORE & R ....................9 ETALLICHE ECINZIONI LETTROSALDATE 2.5.1 Mantenimento del Livello Corretto ........................
  • Page 3 INDEX DESCRIPTION ................................. 32 ............................. 32 YSTEM ESCRIPTION ..............................32 ENSOR VERVIEW INSTALLATION ..............................33 ............................. 33 ENSOR ABLE PERATION ............................34 ENSOR ABLE ANDLING ..........................35 ENSOR ABLE EPLOYMENT ..........................36 OUNTING ENSOR ABLE & W ..................37 HAIN ELDED ENCE ONSTRUCTIONS...
  • Page 4: Descrizione

    TAGLIO e SCAVALCAMENTO, mentre un micro-controller PIC gestisce tutti gli aspetti degli algoritmi di elaborazione del segnale. L'analizzatore BF-CU è progettato per operare in combinazione con il cavo sensore magnetico lineare BF-CABLE e gestisce una lunghezza massima di zona da 300m.
  • Page 5: Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2 INSTALLAZIONE 2.1 Funzionamento Cavo Sensore Il sensore è progettato per essere fissato fisicamente a una barriera in modo che, se la barriera vibra in risposta ad un tentativo di taglio o scavalcamento, anche il sensore vibra.
  • Page 6: Controllo Cavo Sensore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.2 Controllo Cavo Sensore Le seguenti informazioni descrivono le procedure di gestione consigliate per il cavo magnetofonico insieme a una serie di pratiche comunemente riscontrate che risultano dannose per l'affidabilità e le prestazioni del cavo stesso.
  • Page 7: Dispiegamento Cavo Sensore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.3 Dispiegamento Cavo Sensore Per ridurre al minimo la possibilità di danni, il cavo sensore dovrebbe essere sbobinato solo dagli avvolgicavo forniti e poco prima dell'installazione sulla barriera perimetrale. L'esperienza insegna che è più probabile che si verifichino danni al cavo sensore quando viene lasciato a terra in attesa dell’installazione.
  • Page 8: Montaggio Del Cavo Sensore

    CIAS (disponibili nei codici TIES100, TIES500 oppure TIES1000) per fissare il sensore alla recinzione. Le fascette per cavi raccomandate da CIAS sono progettate per resistere alle radiazioni UV e per assicurare una tenuta sicura e costante. L'utilizzo di fascette di qualità inferiore comprometterebbe significativamente la durata e la sicurezza dell'impianto.
  • Page 9: Reti Metalliche & Recinzioni Elettrosaldate

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.5 Reti Metalliche & Recinzioni Elettrosaldate Prima di fissare il cavo sensore alla recinzione è necessario decidere l'altezza del sensore rispetto alla recinzione. Il cavo magnetofonico possiede di norma una copertura di rilevamento effettiva di 1,5m su ciascun lato della linea del cavo sensore (Figura 4).
  • Page 10: Intervalli Di Fissaggio Fascette

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 Per raggiungere questo obiettivo, si raccomanda di utilizzare una semplice asta di legno di 1,2 metri di lunghezza per misurare il punto della recinzione su cui fissare il sensore. L'utilizzo di un'asta di misurazione serve in questo caso ad evitare errori di installazione dovuti al terreno in pendenza.
  • Page 11: Recinzioni Con Reti Metalliche

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.6 Recinzioni con Reti Metalliche In presenza di recinzioni con reti metalliche, il cavo sensore dovrebbe essere posizionato all'intersezione dei 'diamanti' formati dall'intreccio dei fili di recinzione utilizzati nella costruzione della recinzione. Ogni fascetta dovrà quindi fissare il cavo sensore nella indentatura formata ad ogni intersezione (Figura 7).
  • Page 12: Distanza Pilastri Di Sostegno Recinzione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.7.1 Distanza Pilastri di Sostegno Recinzione Su ciascun pilastro di sostegno della recinzione è necessario consentire al cavo sensore di girare attorno al pilastro in modo da evitare il contatto diretto con esso (Figura 9).
  • Page 13: Aggiunta Di Sezioni Non Sensibili All'interno Di Una Zona

    In questi casi, bisognerebbe inserire una sezione di cavo non sensibile BF-LEAD, che disponga di una protezione fisica adeguata, come un'armatura in filo di acciaio, per collegare una sezione sensibile alla successiva.
  • Page 14: Protezione Cancello

    Quindi la protezione dei cancelli richiede l'impiego di ulteriori attrezzature per indirizzare i segnali dal cavo magnetofonico sul cancello al cavo sensore sulla recinzione fissa adiacente e viceversa. Questa attrezzatura è indicata come kit per cancello BF-GATEKIT. I seguenti diagrammi illustrano i vari metodi di protezione dei cancelli. 2.9.1 Protezione Permanente Cancello I cancelli possono essere inclusi all'interno di una zona sensore in modo che siano protetti in maniera permanente dal cavo magnetofonico.
  • Page 15: Protezione Cancello Commutabile

    Ci sono due versioni di interruttori di derivazione per cancello a seconda se la sezione di cancello deve essere isolato localmente utilizzando un interruttore a chiave BF-GATEKEY, oppure da remoto, inviando un segnale di controllo per azionare un relè all'interno dell'interruttore di bypass BF-GATERELAY.
  • Page 16: Installazione Del Cavo Magnetofonico Su Muri Per La Loro Protezione

    Per un rilevamento completo su muri alti più di 2,4 m, saranno necessarie ulteriori linee di sensore. Il fissaggio del cavo sul muro avviene tramite selle metalliche BF-CLIP da 7mm, fissate alla parete ogni 20cm tramite tasselli da 5 o 6mm. Manuale d’installazione...
  • Page 17: Terminazione Del Cavo Sensore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.11 Terminazione del cavo sensore Il processo di terminazione del cavo magnetofonico deve essere effettuato solo dopo aver completato l'installazione fisica del sensore sulla recinzione. La procedura illustrata nella pagina seguente, indica il metodo di preparazione delle terminazioni del cavo sensore per il collegamento agli analizzatori, alle scatole di derivazione, ai kit per cancello, ecc.
  • Page 18: Modulo Di Fine Linea

    2.12 Modulo di fine linea Questa sezione verte sulla connessione della terminazione di linea al cavo sensore magnetofonico. Il modulo di terminazione sensore BF-TERM include componenti che consentono all'analizzatore di determinare se il cavo sensore è danneggiato, accidentalmente o deliberatamente.
  • Page 19: Procedura Di Fine Linea

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.12.1 Procedura di fine linea Una volta rimosso il modulo PCB come indicato, il sensore può essere terminato nel modulo. TAPPO REMOVIBILE Figura 17 Seguendo il Passaggio 4 della procedura di terminazione del cavo sensore, descritta nel capitolo 2.11 (Preparazione per terminazione), tagliare i due fili attivi per una lunghezza totale di...
  • Page 20: Ubicazione E Fissaggio Dell'analizzatore

    2.13 Ubicazione e Fissaggio dell'Analizzatore Gli analizzatori BF-CU dovrebbero essere montati saldamente sulla barriera perimetrale o su un'altra struttura opportunamente resistente. Ciascun contenitore analizzatore è dotato di barre di montaggio per facilitare il fissaggio dell'analizzatore alla barriera perimetrale o alla recinzione.
  • Page 21: Collegamenti

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 3 COLLEGAMENTI 3.1 Collegamenti Analizzatore Tutti i cavi connessi all'analizzatore sono convogliati all'interno del contenitore attraverso pressacavi montati nella parte inferiore del contenitore. È importante che il diametro di ciascun cavo collegato all'analizzatore rientri nell'intervallo specificato nella tabella seguente per assicurare che il livello standard di tenuta IP dei pressacavi forniti non sia compromesso.
  • Page 22: Connessione Cavo Sensore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 3.1.1 Connessione Cavo Sensore Il cavo sensore magnetofonico è connesso all'analizzatore tramite una spina-presa a 3 vie (J1) sulla scheda PCB. L'analizzatore è progettato per l'uso specifico con un cavo sensore di massimo di 300m.
  • Page 23: Uscita Monitoraggio Audio

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 3.2.2 Uscita Monitoraggio Audio L’analizzatore fornisce un’uscita audio analogica per agevolare la verifica dei problemi che possono risultare dalla generazione di falsi allarmi eccessivi. Il collegamento del dispositivo di monitoraggio con l'uscita audio avviene tramite il connettore JP2 sulla scheda PCB.
  • Page 24: Parametri Rilevamento

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 Parametri Rilevamento Ci sono 4 regolazioni di parametri che influiscono sulle prestazioni di rilevamento dell'analizzatore. Le funzioni di queste regolazioni sono descritte in questa sezione del presente manuale. Fare riferimento alla Figura 18 per la posizione di questi controlli di regolazione parametri.
  • Page 25: Conteggio Canale Taglio

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 4.2.2 Conteggio canale Taglio Il commutatore decimale denominato “CUT CHANNEL CONTROLS – COUNT" specifica il numero di eventi di TAGLIO che devono verificarsi prima che venga generata una condizione di ALLARME dall'analizzatore. Ad esempio, se il Commutatore “CUT CHANNEL CONTROLS – COUNT" (controllo CONTEGGIO TAGLIO) è...
  • Page 26: Messa In Servizio Del Sistema

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 5 Messa in servizio del sistema La messa in servizio comprende una serie di procedure atte a garantire le condizioni di funzionamento corrette per l'analizzatore. Un'ampia parte del processo di messa in servizio include l'ottimizzazione dei parametri di rilevamento per garantire una rilevazione affidabile insieme a un tasso relativamente basso di falsi allarmi.
  • Page 27: Procedura Rilevamento Ottimizzazione Parametri

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 5.2 Procedura Rilevamento Ottimizzazione Parametri L'analizzatore integra due canali di rilevamento progettati per rispondere alle particolari esigenze degli scenari di attacco più comunemente riscontrati. Ciascuno di questi canali deve essere ottimizzato per assicurare la migliore prestazione del sistema e le procedure per soddisfare questa esigenza sono descritte in questa sezione del manuale.
  • Page 28: Procedura Regolazione Parametri Canale Taglio

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 5.3 Procedura Regolazione Parametri Canale TAGLIO 5.3.1 Impostazioni iniziali Impostare i parametri di rilevamento del canale di TAGLIO per la zona sotto test con i seguenti valori iniziali: Sensibilità: Conteggio: Finestra: 30 secondi (posizione 1 del commutatore WINDOW) Impostare i parametri di sensibilità...
  • Page 29: Procedura Regolazione Parametri Canale Scavalcamento

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 5.4 Procedura Regolazione Parametri Canale SCAVALCAMENTO 5.4.1 Impostazioni iniziali Impostare i parametri di rilevamento del canale di SCAVALCAMENTO per la zona che deve essere testata con i seguenti valori iniziali: Sensibilità: Per evitare che gli allarmi vengano generati dal canale di TAGLIO per la zona, controllare il livello di sensibilità...
  • Page 30: Specifiche Cavo Sensore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 6 Specifiche Cavo Sensore 6.1 Specifiche Fisiche Diametro Cavo: 7,0mm Colore Guaina: Nero Materiale Guaina: Polietilene a bassa densità Resistenza UV Materiale Guaina: Oltre 15 anni Lunghezza Continua Disponibile: 1500m Elementi Attivi: Rame Stagnato Concentrico A Più Fili...
  • Page 31: Specifiche Analizzatore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 6.3 Specifiche Analizzatore 9V – 24V DC Tensione Alimentazione Corrente di Alimentazione 45 mA @ 12V DC Ingresso Cavo Sensore: Ingresso differenziale bilanciato con connessione dello schermo del cavo sensore Uscita Monitoraggio Audio: Uscita single-ended 600 ohm (livello tipico...
  • Page 32 PIC microcontroller deals with all aspects of the signal processing algorithms. The BF-CU analyser is designed to work in conjunction with BF-CABLE linear magnetic sensor cable and has a maximum zone length of 300 meters. 1.2 Sensor Overview...
  • Page 33 It is clear therefore that in order to detect such vibrations effectively, the sensor cable must always be installed so that it is closely coupled to the structure which it is protecting. Installation Manual Pagina 33 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 34 (refer to figure 2). Tighter bends than this may affect the degree of freedom of the active wires within the sensor and may compromise the performance of the sensor, particularly if there are many bends close together. Installation Manual Pagina 34 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 35 This will ensure that sufficient cable is available for fence post loops, corners, gates, and other areas where additional sensor cable may be required. Installation Manual Pagina 35 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 36 CIAS (available with codes TIES100, TIES500 or TIES1000) are used to secure the sensor to the fence. The cable ties recommended by CIAS have been carefully researched in respect of their resistance to UV radiation and their security in respect of the tension maintained by the tie during it’s lifetime.
  • Page 37 In locations where the fence is installed on sloping ground, it is necessary to make frequent checks to ensure that the sensor cable remains at the correct height above the ground level, as shown in figure 5. Installation Manual Pagina 37 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 38 2.5.2 Cable Tie Fixing Intervals Blackfeet cable is attached to these fence types using the recommended cable ties placed at intervals not exceeding 205mm, as shown in figure 6. Figure 6 Installation Manual Pagina 38 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 39 In the case of welded mesh fences, the sensor cable should be cable tied to the horizontal wires of the fence so that it’s weight assists in maximising the mechanical coupling between sensor cable and fence, as shown in figure 8. Installation Manual Pagina 39 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 40 This tensioning means that the corner posts, or posts anchoring each section of fabric, are placed under considerable lateral force. These forces are absorbed by diagonal bracing members which provide additional support for each corner or anchor post, as shown in figure Installation Manual Pagina 40 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 41 Interconnection of a non-sensitive section of cable is simply achieved by use junction box BF- JBOX as shown in Figure 11.
  • Page 42 Blackfeet cable on the gate to and from the sensor cable on the fixed sections of fence adjacent to the gate. This equipment is referred to as a gate kit BF-GATEKIT. The following diagrams illustrate the various methods of protecting gates.
  • Page 43 There are two versions of the gate shunt switch available depending on whether the gate section is to be isolated locally using a key operated switch BF-GATEKEY, or remotely by sending a control signal to operate a relay within the bypass switch BF-GATERELAY.
  • Page 44 For a complete detection of high walls over 2.4 m, you will require additional lines of sensor. The cable fixing on the wall is via 7mm metallic saddles BF-CLIP, fixed to the wall every 20 cm with dowels of 5 or 6mm.
  • Page 45 On completion of step 5, the sensor is now ready for connection into analysers, junction boxes,& gate kits. (Refer to the instructions in Section 2.12 for the differences required to terminate the sensor cable into the sensor termination module.) Installation Manual Pagina 45 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 46 This section deals with the connection of the sensor termination box to the magneto phonic sensor cable The sensor termination module BF-TERM includes components to enable the analyser to determine when the sensor cable is damaged, either accidentally or deliberately Figura 16 The end-of-line module comprises a tubular plastic body with a removable end cap.
  • Page 47  CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1 2.12.1 Sensor Termination Procedure Once the termination module PCB is removed as shown, the sensor can be terminated into the module. Figura 17 Installation Manual Pagina 47 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 48 This completes the process of connecting the sensor termination module. 2.13 Analyser Location and Fixing Analysers BF-CU should be securely mounted to either the perimeter barrier or other suitably strong structure. Each analyser enclosure is provided with mounting clamp bars to facilitate fixing the analyser to the perimeter barrier structure or fence.
  • Page 49 Metal Box ( GROUND). Jumper JP1 = closed . Opening JP1 jumper separates from GND GROUND and it’s helpful if there is noise generated comes from a bad grounding system. Figura18 Installation Manual Pagina 49 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 50 Removal of the analyser enclosure lid b) Disconnection of the sensor cable c) Cutting the sensor cable d) Bridging the active wires within the sensor cable (by-pass) e) Opening the end-of-line termination module Installation Manual Pagina 50 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 51 CLIMB detection channel. The LED does not therefore provide an indication of a CLIMB alarm, but simply when the signal level starts to be processed by the analyser as a CLIMB event. Installation Manual Pagina 51 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 52 Setting the control switch “CUT SENSITIVITY CONTROL” to position 0 will minimise the detection sensitivity while setting the control switch “CUT SENSITIVITY CONTROL” to position 9 maximises the detection sensitivity. Installation Manual Pagina 52 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 53 The default setting for the CUT WINDOW parameter is 30 seconds. Note: Setting the CUT WINDOW parameter setting to switch position 0 will force both the main and tamper alarm relays into an ALARM condition Installation Manual Pagina 53 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 54 (LD3) turns ON. 6. Remove the cable tie holding the enclosure tamper switch in the CLOSED position and verify that the tamper alarm relay status indicator (LD3) turns OFF. Installation Manual Pagina 54 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 55 There is only one parameter to adjust in order to fully optimise the response of the CLIMB channel Installation Manual Pagina 55 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 56 30 seconds after it occurred. The combination of Count and Window settings assist in rejection of false alarms caused, for example, by windblown debris striking the fence. Installation Manual Pagina 56 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 57 To complete the detection parameter optimisation process, reset the CUT Channel Sensitivity control to the setting arrived at during the CUT Channel Parameter Optimisation process carried out previously. Installation Manual Pagina 57 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 58 8 ohms/100 metres Minimum Static Magnetic Field Strength: 200 Gauss (0.02Tesla) Electrostatic Shielding Factor: 100% Mean Time To Repair: (MTTR) <15 minutes Mean Time Between Failure: (MTBF) > 80,000 hours Installation Manual Pagina 58 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 59 Pressure die-cast aluminium Enclosure Tamper Mechanical micro switch Enclosure Dimensions 122 mm x 122 mm x 80 mm Enclosure Sealing IP65 Enclosure Glands PG9 (sensor cable) & M20 (service cable) glands Installation Manual Pagina 59 of 59 BF Magneto phonic Cable...
  • Page 60 At the end of operative life the product can be given back to the vendor/installation organization in occasion of a new purchase.  Copyright CIAS Elettronica S.r.l. Stampato in Italia / Printed in Italy CIAS Elettronica S.r.l. Direzione, Ufficio Amministrativo, Ufficio Commerciale, Laboratorio di Ricerca e Sviluppo Direction, Administrative Office, Sales Office, Laboratory of Research and Development 20158 Milano, via Durando n.

Table of Contents