Istruzioni Per L'installazione - Beretta Quadra Green CSI Series Installer And User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
QUADRA GREEN C.S.I.
Tabella confi gurazione di base dei condotti (*)
1 curva 90° ø 80
Aspirazione aria
4,5m tubo ø 80
1 curva 90° ø 80
4,5m tubo ø 80
Scarico fumi
Riduzione da ø 80 a ø 50 da ø 80 a ø 60
Curva base camino 90°, ø 50 o ø 60 o ø 80
Per lunghezze condotto intubamento vedi tabella
(*) Utilizzare la fumisteria sistemi in plastica (PP) per caldaie a conden-
sazione: Ø50 e Ø80 classe H1 e Ø60 classe P1.
Le caldaie escono dalla fabbrica regolate a:
25 C.S.I.: 4.900 r.p.m. in riscaldamento e 6.100 r.p.m. in sanitario e la lun-
ghezza massima raggiungibile è 7m per il tubo ø 50, 25m per il tubo ø 60
e 75m per il tubo ø 80.
30 C.S.I.: 5.300 r.p.m. in riscaldamento e 6.200 r.p.m. in sanitario e la lun-
ghezza massima raggiungibile è 5m per il tubo ø 60 e 67m per il tubo ø 80
(non applicabile per il tubo ø 50).
Qualora sia necessario raggiungere maggiori lunghezze, compensare le
perdite di carico con un aumento del numero di giri del ventilatore come
riportato nella tabella regolazioni per garantire la portata termica di targa.
La taratura del minimo non va modifi cata.
Tabelle regolazioni
Giri ventilatore
r.p.m.
Risc.
Sanit.
4.900
6.100
25
5.000
6.200
C.S.I.
5.100
6.300
5.300
6.200
non applicabile
30
C.S.I.
5.400
6.300
(*)
Lunghezza massima installabile SOLO con tubi di scarico in classe H1.
Le confi gurazioni Ø50 o Ø60 o Ø80 riportano dati sperimentali verifi cati in
Laboratorio. In caso di installazioni diff erenti da quanto indicato nelle tabelle
"confi gurazioni di base" e "regolazioni", fare riferimento alle lunghezze line-
ari equivalenti riportate di seguito.
In ogni caso sono garantite le lunghezze massime dichiarate a libretto
ed è fondamentale non eccedere.
COMPONENTE
Curva 45°
Curva 90°
Prolunga 0.5m
Prolunga 1.0m
Prolunga 2.0m
3.13 Installazione su canne fumarie collettive in pres-
sione positiva
(fi g. 45 - solo modelli 25kW)
La canna fumaria collettiva è un sistema di scarico fumi adatto a racco-
gliere ed espellere i prodotti della combustione di più apparecchi installati
su più piani di un edifi cio.
Le canne fumarie collettive in pressione positiva possono essere utiliz-
zate soltanto per apparecchi a condensazione di tipo C. Di conseguenza
la confi gurazione B53P/B23P è vietata. L'installazione delle caldaie su
canne fumarie collettive in pressione è permessa esclusivamente a G20.
Assicurarsi che i condotti di aspirazione aria e scarico dei prodotti della
combustione siano a tenuta stagna.
AVVERTENZE:
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità nel caso di manca-
ta applicazione del clapet e della relativa etichetta prima della messa
in servizio della caldaia.
Gli apparecchi collegati ad una canna collettiva devono essere tutti
dello stesso tipo ed avere caratteristiche di combustione equivalenti.
Il numero di apparecchi allacciabili ad una canna collettiva in pressio-
ne positiva è definito dal progettista della canna fumaria.
8
Condotti intubamento
lunghezza massima (m)
Ø 50
Ø 60
7
25
9
30
12 (*)
38 (*)
5
2
13
Equivalente lineare in metri Ø 80 (m)
Ø 50
Ø 60
12,3
19,6
6,1
2,5
13,5
5,5
29,5
12
La caldaia è progettata per essere collegata ad una canna fumaria
collettiva dimensionata per operare in condizioni in cui la pressione
statica del condotto collettivo fumi può superare la pressione statica
del condotto collettivo aria di 25 Pa nella condizione in cui n-1 calda-
ie lavorano alla massima portata termica nominale e 1 caldaia alla
portata termica minima consentita dai controlli.
La minima differenza di pressione ammessa tra uscita fumi e ingres-
so aria comburente è -200 Pa (compresi - 100 Pa di pressione del
vento).
Il numero e le caratteristiche degli apparecchi collegati alla canna
fumaria devono essere adeguati alle reali caratteristiche della canna
fumaria stessa.
Il terminale del condotto collettivo deve generare un tiraggio.
La condensa può fluire all'interno della caldaia.
Il massimo valore di ricircolo ammesso in condizioni di vento è 10%.
La massima differenza di pressione ammessa (25 Pa) tra l'ingresso
dei prodotti della combustione e l'uscita dell'aria di una canna fuma-
ria collettiva non può essere superata quando n-1 caldaie lavorano
alla massima portata termica nominale e 1 caldaia alla portata termi-
ca minima consentita dai controlli.
Il condotto fumi collettivo deve essere adeguato per una sovrappres-
sione di almeno 200 Pa.
La canna fumaria collettiva non deve essere dotata di un dispositivo
rompitiraggio-antivento.
Deve essere prevista una targa dati da applicare nel punto di colle-
gamento con il condotto fumi collettivo. La targa deve riportare alme-
no le seguenti informazioni:
- la canna fumaria collettiva è dimensionata per caldaie tipo C(10)
- la massima portata massica ammessa dei prodotti della combustione in kg/h
Ø 80
- le dimensioni della connessione ai condotti comuni
- un avviso riguardante le aperture per l'uscita aria e l'ingresso dei prodotti della
75
combustione della canna fumaria collettiva in pressione; tali aperture devono
essere chiuse e deve essere verifi cata la loro tenuta quando la caldaia è
90
scollegata
113 (*)
- il nome del produttore del condotto fumi collettivo o il suo simbolo identifi cativo.
67
182

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

Questo accessorio deve essere installato solo da personale
professionalmente qualifi cato.
L'accessorio, da applicare immediatamente all'uscita scarico fumi di caldaia
con il relativo adattatore, ha lo scopo di evitare il fl usso inverso di fumo in
un apparecchio mentre gli altri apparecchi collegati alla canna fumaria sono
in funzione.
Il kit valvola a clapet è utilizzabile solo per apparecchi contemplati nel
presente libretto istruzioni.
L'impiego è tassativamente adibito allo scarico fumi e all'aspirazio-
ne dell'aria delle caldaie a condensazione, in quanto la temperatura
massima ammessa dal componente è 120 °C.
5
L'accessorio è dotato di sistema di raccolta condensa integrato che non necessita
8
di ulteriori collegamenti all'impianto di scarico oltre a quanto già previsto per la
caldaia.
A seconda del kit richiesto, è prevista la possibilità di collegamento:
• kit valvola a clapet Ø80 con sifone integrato – collegamento con sistema
sdoppiato Ø80 in PP
• kit valvola a clapet Ø80/125 con sifone integrato – collegamento con
condotti concentrici Ø80/125 con condotto fumi in PP in abbinamento
all'adattatore da Ø60/100 a Ø80/125.
Per entrambe le tipologie di scarico, in aggiunta sono disponibili ulteriori accessori
(curve, prolunghe, ecc.) che rendono possibili le confi gurazioni di scarico fumi
previste.
Il montaggio dei condotti deve essere operato in modo tale da evitare
risacche di condensa che impedirebbero la corretta evacuazione dei
prodotti della combustione.
Il condotto fumi deve essere adeguatamente scelto in base ai para-
metri riportati di seguito.
lunghezza massima
ø80
ø80/125
Prima di effettuare qualunque operazione togliere l'alimentazione
elettrica dell'apparecchio.
Prima del montaggio lubrificare le guarnizioni con scivolante non cor-
rosivo.
Il condotto di scarico fumi dev'essere inclinato, nel caso di condotto
orizzontale, di 3° verso la caldaia.
lunghezza minima
4,5
0,5
4,5
0,5
unità
m
m

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Quadra green 25 csiQuadra green 30 csi2009543820095440

Table of Contents