Alimentazione Di Linea; Lampeggiante; Contatto Aux; Dispositivi Di Sicurezza - V2 TORQ-A Manual

230v electro-mechanical irreversible rack actuator for sliding gates up to 800 kg
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

6.1 - ALIMENTAZIONE DI LINEA

Gli ingressi "L" e "N" sono predisposti per il collegamento della
tensione di linea. Questa deve essere di 230Vac 50Hz.

6.2 - LAMPEGGIANTE

Le lampade collegate devono essere a 230V con una potenza
massima di 15W. Grazie al dip 6 "HAZ" la centrale può fornire
una tensione oscillante o continua in base al lampeggiante che si
desidera collegare (con circuito oscillante integrato o meno).

6.3 - CONTATTO AUX

Di default il contatto AUX è in grado di comandare una serratura
elettrica a 12V dandole un impulso di 2 secondi ad ogni comando
di movimento ricevuto dalla centrale.
Tuttavia quest'uscita può essere personalizzata con le
programmazioni avanzate di paragrafo 10.

6.4 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA

m
Per il corretto funzionamento degli accessori eliminare
il collegamento fornito di serie.
m
Se vengono collegati più dispositivi su questo contatto
vanno messi in serie. Se viene collegata più di una coppia di
fotocellule i ricevitori devono essere alternati.
SICUREZZE IN CHIUSURA "PHO1"
All'ingresso "PHO1" è possibile collegare dispositivi (ad esempio
fotocellule o coste a microinterruttori) con contatto normalmente
chiuso (NC).
Questi dispositivi agiscono durante la fase di chiusura del cancello:
-
in fase di chiusura invertono il moto e riaprono completamente
-
in fase di apertura non hanno alcun effetto
-
ad accesso chiuso non intervengono
-
ad accesso aperto bloccano i comandi di chiusura
SICUREZZE IN APERTURA O APERTURA/CHIUSURA "PHO2"
All'ingresso "PHO2" è possibile collegare dispositivi (ad esempio
fotocellule o coste) con contatto normalmente chiuso (NC).
Questi dispositivi agiranno durante le manovre del cancello in base
all'impostazione del DIP5.
DIP5 IN ON (funzionamento come fotocellule):
-
in fase di chiusura riaprono completamente al disimpegno del
dispositivo
-
in fase di apertura continuano ad aprire al disimpegno del
dispositivo
-
ad accesso chiuso bloccano i comandi di apertura
-
ad accesso aperto bloccano i comandi di chiusura
DIP5 IN OFF (funzionamento come costa in apertura):
-
in fase di chiusura non hanno effetto
-
in fase di apertura richiudono totalmente
-
ad accesso chiuso bloccano i comandi di apertura
-
ad accesso aperto non hanno effetto

6.5 - SPIA CANCELLO APERTO

Se non viene utilizzato il fototest, che di default è disattivato
(paragrafo 11.1), all'ingresso "GSI" è possibile collegare una spia
di stato del cancello.
Questa segnalerà la posizione del cancello, in particolare:
• cancello chiuso: la spia è spenta
• cancello aperto: la spia è accesa fissa
• cancello in apertura: la spia lampeggia
• cancello in chiusura: la spia lampeggia velocemente.
m
La spia deve essere a 24Vdc, max 3W.

6.6 - COMANDI VIA FILO

Gli ingressi per comandi via filo di start, stop e apertura pedonale
sono personalizzabili in apre, stop e chiude (paragrafo 12.1).
Questi possono inoltre essere bloccati per evitare manomissioni
dell'impianto (paragrafo 12.2).
CONTATTO DI START
Nell'ingresso "START" si possono collegare contatti puliti
normalmente aperti (presenti ad esempio in selettori o pulsanti)
per eseguire i comandi che pilotano l'automazione, impostabili
con il dip3.
m
FUNZIONE AZIENDALE: se ad automazione chiusa
viene premuto e mantenuto chiuso il contatto di START (ad
esempio con un relé temporizzato o bistabile), la centrale
esegue l'apertura e l'automazione non accetta comandi di
chiusura (né automatica, né via filo) finché il contatto non
viene riaperto.
Solitamente in questa modalità si posiziona il dip3 STEP in
OFF e il dip 4 AUTO in ON per assicurarsi che il cancello non
resti mai bloccato aperto.
m
Se si collega piu di un contatto di START collegare in
parallelo i contatti.
CONTATTO PEDONALE
La funzione pedonale è un'apertura parziale.
Per personalizzare l'ampiezza dell'apertura bisogna effettuare la
programmazione pedonale (vedi paragrafo 8.2).
Questa apertura può essere comandata via radio, programmando
il canale del trasmettitore (vedi paragrafo 7.2), e/o via filo
collegando nell'ingresso "PED" dei contatti normalmente aperti
(presenti ad esempio in selettori o pulsanti).
CONTATTO DI STOP
Nell'ingresso "STOP" si devono collegare dei contatti
normalmente chiusi (presenti solitamente nei pulsanti) per
eseguire il blocco immediato di tutti i movimenti dell'impianto.
Per ritornare al normale funzionamento è necessario richiudere il
contatto di stop.

6.7 - ANTENNA

L'antenna ha la funzione di aumentare la ricezione dei segnali dei
radiotrasmettitori. La centrale di default ha un filo che funge da
antenna già collegato in scheda. È possibile collegare un'antenna
esterna nei morsetti 1 e 2 della centrale.
m
Se si collega un'antenna esterna il filo collegato di
serie deve essere scollegato.
- 11 -

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Torq 500d-24vTorq400d-24v-fTorq500a-230v

Table of Contents