Funzionamento - Beurer LB 20 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
– Sconnettere la spina elettrica prima di iniziare qualunque intervento di pulizia.
– Pulire l'apparecchio solo nel modo indicato (vedere punto 4).
– Le riparazioni di apparecchi elettrici devono essere effettuate esclusivamente da personale
qualificato. Riparazioni eseguite non correttamente o inadeguate possono creare gravi peri-
coli per l'utente.
– In caso di utilizzo improprio o non conforme alle presenti istruzioni d'uso sussiste il pericolo
d'incendio!

3. Funzionamento

3.1 Messa in servizio
Questo apparecchio serve per umidifcare l'aria negli ambienti. L'umidificatore d'aria funziona secon-
do il sistema di evaporazione: due elettrodi, situati nella testa dell'evaporatore, riscaldano l'acqua
tramite la sua conduttività elettrica. Per questo motivo non si deve usare acqua distillata.
Il sistema di evaporazione evita problemi con batteri, qualità diverse dell'acqua oppure depositi
calcari nell'ambiente.
– Rimuovere innanzi tutto i dispositivi d'imballaggio e di trasporto.
– Riempire il serbatoio secondo la descrizione al punto 3.2.
– Collocare l'apparecchio su una superficie solida, piana e resistente all'acqua.
– Innestare il connettore dell'apparecchio prima nella presa dell'apparecchio stesso e quindi nella
presa elettrica.
La potenza di umidificazione dell'apparecchio può essere variata ruotando il regolatore previsto a
questo scopo.
Questo regolatore consente d'impostare l'umidità relativa desiderata.
Se si desidera un'umidità più bassa, ruotare il regolatore a destra, in direzione di "–".
Per un tenore superiore di umidità ruotare invece a sinistra, in direzione "+". In questo modo è pos-
sibile regolare l'umidità dell'aria secondo le proprie esigenze personali.
Tener presente che questo umidificatore può causare anche un incremento dell'umidità del locale
quando si utilizza l'apparecchio ad alto livello di potenza, l'umidità emessa non può defluire dal
locale oppure quando è già presente un alto tasso di umidità. Per il controllo corretto dell'umidità
dell'aria si consiglia di utilizzare un igrostato.
3.2 Riempimento del serbatoio d'acqua
Attenzione! Pericolo! Non procedere al riempimento finché il connettore dell'apparecchio
è ancora innestato! Una chiusura di sicurezza impedisce la rotazione e la rimozione della testa
dell'evaporapore quando l'apparecchio è collegato. Se, contro ogni aspettativa, la chiusura di sicu-
rezza non dovesse funzionare, non afferrare in nessun caso il lato inferiore (sugli elettrodi) della testa
dell'evaporatore ma sconnettere immediatamente la spina elettrica!
Per riempire il serbatoio procedere come segue:
Innanzi tutto sconnettere l'apparecchio dalla rete elettrica disinserendo la spina elettrica e quindi il
connettore dell'apparecchio. Ruotare la testa dell'evaporatore in senso antiorario fino alla battuta ed
estrarla. Riempire il serbatoio con acqua di rubinetto. All'acqua di rubinetto non si devono aggiun-
gere mai sale o altre sostanze. Quando il colore dell'indicatore di livello diventa rosso significa che
è stato raggiunto il livello massimo, che non deve essere in nessun caso superato (max. 3,6 litri).
Riapplicare la testa dell'evaporatore sul serbatoio e ruotarla in senso orario fino a bloccarla. Inserire
prima il connettore dell'apparecchio e poi la spina elettrica. L'umidificatore d'aria inizia immedia-
tamente a funzionare. Dopo alcuni minuti esce vapore dall'apparecchio. Quando il livello d'acqua
scende al di sotto degli elettrodi, l'evaporazione non ha più luogo. Svuotare l'acqua residua prima di
riempire nuovamente il serbatoio.
Se il livello d'acqua è sceso al minimo, l'apparecchio emette eventualmente ronzii attenuati. Questi
rumori sono causati dal leggero contatto degli elettrodi con l'acqua, contatto che però non è più
sufficiente a far sviluppare vapore. Spegnere l'apparecchio oppure riempirlo nuovamente d'acqua
come precedentemente descritto.
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents