Funzionamento; Manutenzione - Gima DENVER User Manual

Sphygmomanometer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6

FUNZIONAMENTO

1 Dopo aver applicato il bracciale, procedere a pompare con l'aiuto
della pera fino a circa 20 mmHg oltre il valore di pressione sistolica
individuale, cioè fino ad occludere l'arteria brachiale. (= valore massimo).
È molto importante che la persona sottoposta alla misurazione stia seduta
calma e tranquilla e che l'avambraccio si trovi appoggiato all'altezza
del cuore con la parte interna rivolta verso l'alto.
2 Per poter misurare la pressione sanguigna, girare la vite di sfiatamento
sulla pera svitandola lentamente in senso antiorario.
Il valore di sfiatamento ideale dovrebbe aggirarsi sui 2-3 mmHg/sec.
Controllo a vista della velocità di sfiatamento: l'indicatore dovrà muoversi
sulla scala ad una velocità da 1 a 1,5 graduazioni al secondo.
Nei modelli a sfiatamento automatico è presente una valvola di
sfiatamento brevettata, che regola automaticamente la velocità
di sfiatamento a 2-3 mmHg/sec. Premere semplicemente la valvola fino
al primo punto di pressione.
3 Per effetto della progressiva decompressione il sangue torna a scorrere
nell'arteria omerale, provocando una prima pulsazione che viene
nettamente percepita dal fonendoscopio: la pressione indicata dall'ago
sul manometro nell'istante in cui viene riscontrato questo primo battito
corrisponde alla "pressione sistolica o massima".
Sistole = Valore massimo di pressione che si ha quando il cuore si contrae
e il sangue viene spinto dentro i vasi sanguigni.
Procedendo nella decompressione, le pulsazioni continuano per poi
decrescere fino a scomparire bruscamente o subire una diminuzione tale
da divenire impercettibili.
La pressione indicata dall'ago sul manometro al momento della scomparsa
delle pulsazioni corrisponde alla "pressione diastolica o minima".
Diastole = Valore minimo di pressione sanguigna, presente quando
il muscolo cardiaco è in fase di espansione e torna a riempirsi di sangue.
4 Aprire ora completamente la valvola di sfiatamento, affinché l'aria fuoriesca
subito dal bracciale.
La misurazione della pressione sanguigna è così terminata.

MANUTENZIONE

1 Manometro e pera
Pulizia: Il manometro e la pera si possono strofinare con un panno umido.
Non è necessaria la sterilizzazione, poiché le parti non entrano in contatto
diretto con il corpo del paziente.
2 Bracciali
Pulizia: Dopo aver estratto il polmone, le fodere si possono strofinare
con un panno umido oppure, si possono lavare con sapone in acqua fredda.
ITALIANO
4

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hs-70e32744

Table of Contents